Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Home » Post laurea » Abilitazioni » Diploma Supplement
Diploma Supplement

Diploma Supplement

Il Diploma supplement è un documento ufficiale allegato al titolo universitario che descrive in modo dettagliato il percorso di studi seguito dallo studente. Conosciuto anche come supplemento al diploma, è stato introdotto in Europa per rendere più trasparente e comprensibile il sistema di istruzione superiore dei diversi Paesi membri, facilitando così la mobilità accademica e professionale.

Questo diploma è per chi desidera lavorare o continuare gli studi all’estero. In sintesi, si tratta di una certificazione integrativa che fornisce informazioni precise su contenuti, livello e valore legale del titolo conseguito, secondo un modello standard sviluppato congiuntamente dalla Commissione Europea, dal Consiglio d’Europa e dall’UNESCO.

Diploma supplement cos'è? Le origini e gli obiettivi


Il Diploma supplement nasce come parte integrante del cosiddetto Processo di Bologna, avviato nel 1999 con l’obiettivo di creare uno Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (EHEA). Questo documento risponde alla necessità di superare le barriere burocratiche tra i sistemi universitari dei vari Paesi europei e garantire maggiore trasparenza nel riconoscimento dei titoli di studio.

L’obiettivo principale è duplice: da un lato, favorire la mobilità internazionale di studenti e laureati; dall’altro, migliorare la comparabilità e comprensione dei titoli accademici a livello europeo e mondiale. Grazie al Diploma supplement, le università e i datori di lavoro possono comprendere con chiarezza il livello di formazione raggiunto e le competenze acquisite.

La struttura del documento: gli otto punti del modello europeo


Il Diploma supplement segue un modello uniforme in otto sezioni, adottato da tutti i Paesi che partecipano al Processo di Bologna.

Le informazioni riportate nel documento comprendono:
1. I dati anagrafici dello studente
2. Le informazioni sul titolo conseguito (corso di laurea, anno di conseguimento, istituzione che lo ha rilasciato)
3. Il livello del titolo e i requisiti di accesso
4. I contenuti del corso di studi e i voti ottenuti, convertiti secondo il sistema europeo ECTS
5. Le competenze acquisite e gli sbocchi professionali previsti
6. Eventuali informazioni aggiuntive
7. La firma e la certificazione ufficiale dell’ateneo
8. Una descrizione sintetica del sistema universitario nazionale.
Questo formato garantisce la chiarezza e l’uniformità delle informazioni, rendendo il documento facilmente comprensibile in tutti i Paesi europei.

Come ottenere il Diploma supplement


Il Diploma supplement viene rilasciato dall’università presso cui lo studente ha conseguito il proprio titolo. In Italia, il documento è emesso su richiesta alla segreteria didattica e generalmente redatto in due lingue: italiano e inglese. In molti casi, il rilascio è gratuito; talvolta può essere richiesto il pagamento di una marca da bollo da 16 euro.

Il documento è disponibile per i titoli rilasciati a partire dal 2005, anno in cui la sua adozione è diventata obbligatoria per tutti gli atenei italiani, pubblici e privati. Gli studenti che hanno conseguito il titolo prima di tale data possono comunque richiederlo, a discrezione dell’università.

A cosa serve?


Il Diploma supplement è utile in diversi contesti. Serve innanzitutto a facilitare il riconoscimento dei titoli di studio nei Paesi stranieri, evitando la necessità di traduzioni giurate o di complesse procedure di equipollenza.

È particolarmente utile per chi desidera proseguire gli studi all’estero, iscriversi a un master o a un dottorato, ma anche per chi intende intraprendere un percorso lavorativo fuori dall’Italia. Le aziende straniere possono comprendere più facilmente le competenze e la formazione del candidato, grazie alla chiarezza e alla standardizzazione delle informazioni contenute nel documento.

Inoltre, il Diploma supplement contribuisce alla trasparenza del sistema educativo, permettendo una valutazione obiettiva del percorso formativo, indipendentemente dal Paese in cui è stato conseguito il titolo.

Diploma supplement esempio: come si presenta


Un diploma supplement esempio mostra in modo chiaro la struttura del documento e le informazioni che contiene. Si tratta di un fascicolo di più pagine, solitamente allegato al certificato di laurea, con tabelle e descrizioni dettagliate delle attività formative.

Ogni ateneo pubblica sul proprio sito un fac-simile consultabile, che consente agli studenti di verificare come apparirà il documento prima della richiesta ufficiale.
Tra le informazioni più rilevanti troviamo la media ponderata, i crediti ECTS conseguiti per ciascun esame, il livello del corso di studi (laurea triennale, magistrale, master, dottorato) e la descrizione dell’intero sistema universitario italiano.

Riconoscimento dei titoli e validità internazionale


Uno degli aspetti più importanti del Diploma supplement è la sua validità internazionale. Il documento non sostituisce il titolo di laurea, ma ne agevola il riconoscimento da parte delle istituzioni accademiche e dei datori di lavoro esteri.
In Europa, il DS è ampiamente riconosciuto, mentre in Paesi extraeuropei può rappresentare un utile supporto per comprendere la struttura del titolo. In alcuni casi, può essere richiesto anche per la valutazione di crediti formativi o l’ammissione a programmi di studio avanzati.
Secondo i dati della Commissione Europea, oltre il 90% delle università europee rilascia regolarmente il documento, confermandone il ruolo centrale nel processo di internazionalizzazione dell’istruzione superiore.

Differenze tra Diploma supplement e altri certificati


Il Diploma supplement non va confuso con altri documenti come la “traduzione ufficiale del titolo” o il “certificato di laurea in inglese”.
A differenza di questi, il supplemento al diploma contiene informazioni analitiche sul percorso accademico, non limitandosi alla semplice traduzione del titolo. È dunque uno strumento più completo e autorevole, riconosciuto a livello europeo e conforme agli standard dell’EHEA.

Dove trovare ulteriori informazioni


Per approfondire l’argomento, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR) mette a disposizione una sezione dedicata al Diploma supplement, con riferimenti normativi e indicazioni sulle modalità di rilascio. Anche le università italiane pubblicano sul proprio sito informazioni aggiornate e i moduli per la richiesta.
Chi desidera lavorare o proseguire gli studi all’estero dovrebbe sempre verificare, prima della partenza, se il Paese di destinazione accetta il documento o richiede ulteriori procedure di riconoscimento.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€