Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Test ammissione psicologia
Test ammissione psicologia

Test ammissione psicologia

Come molte facoltà, anche quella di psicologia prevede una prova d’accesso, la quale consente l’iscrizione al corso di laurea.
Il test di ammissione a psicologia consiste in un quiz a risposta multipla e i candidati devono rispondere correttamente alle domande inerenti differenti ambiti, quali la cultura generale, la biologia, la matematica e la lingua inglese, solo per citarne alcuni, per un totale compreso tra 60 e 120 domande scegliendo tra le 5 opzioni di risposta possibili.

Il test di ammissione a psicologia
Rientrando tra i corsi di laurea a numero chiuso, anche quello in psicologia prevede un test d’ingresso. Scremando il numero di matricole, sin dall’inizio, si assicura una migliore qualità d’istruzione che si focalizza meglio sui singoli studenti. In questo modo, al tempo stesso, si può anche tenere sotto controllo l’accesso di nuovi psicologi nel mondo lavorativo, evitando così un sovrannumero.

A differenza dei test d’ammissione a livello nazionale, come per Medicina e chirurgia, il test d’ammissione a psicologia non è gestito dal Ministero dell’istruzione (MIUR). La prova è organizzata dai singoli atenei e, perciò, i candidati di tutta Italia sostengono un esame diverso in ogni città.

Come si svolge
Così come tutti i test universitari, la prova consiste in un quiz a risposta multipla. Generalmente i candidati hanno a disposizione un arco di tempo compreso tra i 30 minuti e le 3 ore, durante cui devono scegliere la risposta esatta tra 5 alternative. I quesiti, invece, possono spaziare dalle 60 alle 120 domande.

Pur non avendo le stesse domande specifiche, i questionari per accedere a psicologia si concentrano sulle medesime aree tematiche. Coloro che desiderano intraprendere questo percorso di studi, infatti, devono dimostrare le proprie conoscenze di base riguardo alle principali discipline di questa facoltà. Gli argomenti della prova variano dalla comprensione dell’italiano a quella dell’inglese, così come dalla cultura generale a tematiche di attualità. Data la natura del corso, anche il ragionamento logico e l’approccio al metodo scientifico hanno un ruolo di rilievo tra le domande del test.

I requisiti e i criteri di valutazione
Per sostenere il test d’ingresso per psicologia, i candidati devono essere maggiorenni e aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado. L’indirizzo di studio è indifferente, quindi possono provarlo sia gli studenti di un istituto sia quelli di un liceo.
La graduatoria della prova prende in considerazione sia il punteggio finale sia il voto dell’esame di maturità. Poiché il numero di domande è diverso tra le facoltà di psicologia, anche i criteri di valutazione sono variabili.

Il punteggio assegnato ad ogni risposta è compreso tra i seguenti parametri:

0 punti per ogni risposta non data
-0,2 o -0,50 per ogni risposta sbagliata
1 o 2 punti per ogni risposta corretta

L’iscrizione al corso di laurea può avvenire solo in seguito alla pubblicazione della graduatoria ed è concessa esclusivamente a coloro che rientrano nel numero programmato.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€