Studiare alla Sorbona
Parigi è una delle mete più ambite non solo dai turisti, ma anche dagli studenti di tutto il mondo, che vogliono poter intraprendere il proprio percorso di formazione universitario in una delle sue università. In particolare, sono tantissimi gli studenti che sognano di studiare alla Sorbona, l’ateneo più celebre della capitale francese, che a partire dal Duecento vanta da un incredibile numero di studenti illustri come Tommaso d’Aquino, Erasmo da Rotterdam, Giordano Bruno, Honoré de Balzac, Henri Bergson, Pierre e Marie Curie, T.S. Eliot, Giuseppe Ungaretti, Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir, Claude Lévi-Strauss, Gilles Deleuze e Paul Ricoeur, solo per citarne alcuni.
Chi vuole frequentare l'università a Parigi dopo aver conseguito il diploma, intraprende quindi una strada estremamente prestigiosa, che garantisce alte possibilità di successo professionale. La prima cosa da sapere è che il nome la Sorbonne si riferisce, in realtà, all'edificio, sito nel Quartiere Latino, che accoglie alcuni dei tredici atenei presenti nella capitale: l’Università Parigi I (Panthéon-Sorbonne), l’Università Parigi III (Sorbonne Nouvelle), e l’Università Parigi IV (Paris-Sorbonne).
Inoltre, è bene sapere che il sistema universitario francese, similmente a quello italiano, è strutturato secondo il modello del 3+2 e prevede tre anni di licence (corrispondente alla nostra laurea breve triennale), due anni di master (equivalenti al nostro master post laurea di primo livello o ad una laurea magistrale specialistica) e il doctorat (equiparabile ad un master di secondo livello o al dottorato del sistema universitario italiano).
Ma quali sono i requisiti per entrare alla Sorbona?
Per essere ammessi alla Sorbona è innanzitutto necessario essere in possesso di capacità linguistiche adeguate all’esperienza che si vuole intraprendere, cioè studiare in francese a livello accademico. Per questo, è richiesta agli studenti stranieri la presentazione di un certificato linguistico di francese, come il DELF. È poi previsto il superamento di una prova di ammissione che mostri il proprio bagaglio culturale, in particolare nell'ambito disciplinare scelto per gli studi universitari (ed esempio nel settore scientifico per chi vuole studiare biologia o umanistico per chi vuole studiare letteratura francese).
I costi per chi vuole studiare alla Sorbona di Parigi non sono affatto proibitivi. L’apparato universitario francese, infatti, come quello inglese, che vanta atenei ancor più prestigiosi, come Oxford e Cambridge, si appoggia ad un sistema di welfare piuttosto solido, per cui le tasse universitarie si aggirano intorno ai 500 euro annui, meno di alcune università pubbliche italiane.
Ciò di cui deve tenere invece conto chi è intenzionato a studiare alla Sorbona sono gli altri costi legati a un’esperienza di studio all'estero: la Francia, e Parigi in particolare, ha un costo della vita più alto della media italiana e spese come vitto e alloggio possono influire pesantemente sui bilanci degli studenti provenienti dal nostro paese. Per avere ulteriori informazioni, è comunque possibile consultare il sito ufficiale dell'università, che offre un’interessante sezione dedicata agli studenti stranieri che vogliono studiare alla Sorbona, anche attraverso il progetto Erasmus Plus.
Chi vuole frequentare l'università a Parigi dopo aver conseguito il diploma, intraprende quindi una strada estremamente prestigiosa, che garantisce alte possibilità di successo professionale. La prima cosa da sapere è che il nome la Sorbonne si riferisce, in realtà, all'edificio, sito nel Quartiere Latino, che accoglie alcuni dei tredici atenei presenti nella capitale: l’Università Parigi I (Panthéon-Sorbonne), l’Università Parigi III (Sorbonne Nouvelle), e l’Università Parigi IV (Paris-Sorbonne).
Inoltre, è bene sapere che il sistema universitario francese, similmente a quello italiano, è strutturato secondo il modello del 3+2 e prevede tre anni di licence (corrispondente alla nostra laurea breve triennale), due anni di master (equivalenti al nostro master post laurea di primo livello o ad una laurea magistrale specialistica) e il doctorat (equiparabile ad un master di secondo livello o al dottorato del sistema universitario italiano).
Ma quali sono i requisiti per entrare alla Sorbona?
Per essere ammessi alla Sorbona è innanzitutto necessario essere in possesso di capacità linguistiche adeguate all’esperienza che si vuole intraprendere, cioè studiare in francese a livello accademico. Per questo, è richiesta agli studenti stranieri la presentazione di un certificato linguistico di francese, come il DELF. È poi previsto il superamento di una prova di ammissione che mostri il proprio bagaglio culturale, in particolare nell'ambito disciplinare scelto per gli studi universitari (ed esempio nel settore scientifico per chi vuole studiare biologia o umanistico per chi vuole studiare letteratura francese).
I costi per chi vuole studiare alla Sorbona di Parigi non sono affatto proibitivi. L’apparato universitario francese, infatti, come quello inglese, che vanta atenei ancor più prestigiosi, come Oxford e Cambridge, si appoggia ad un sistema di welfare piuttosto solido, per cui le tasse universitarie si aggirano intorno ai 500 euro annui, meno di alcune università pubbliche italiane.
Ciò di cui deve tenere invece conto chi è intenzionato a studiare alla Sorbona sono gli altri costi legati a un’esperienza di studio all'estero: la Francia, e Parigi in particolare, ha un costo della vita più alto della media italiana e spese come vitto e alloggio possono influire pesantemente sui bilanci degli studenti provenienti dal nostro paese. Per avere ulteriori informazioni, è comunque possibile consultare il sito ufficiale dell'università, che offre un’interessante sezione dedicata agli studenti stranieri che vogliono studiare alla Sorbona, anche attraverso il progetto Erasmus Plus.