
Laurea in matematica
Cosa è
La laurea in matematica consiste in un corso di studi triennale, necessario per conseguire il diploma di laurea di primo livello. Le principali materie affrontate sono algebra, analisi matematica, geometria, statistica e fisica. È possibile in seguito frequentare altri 2 anni di specializzazione per ottenere la laurea magistrale.
La laurea in matematica di primo livello può essere anche propedeutica per chi voglia seguire un corso di laurea magistrale in informatica, ingegneria, fisica. In questo caso lo studente dovrà verificare presso l’ateneo di competenza se i corsi seguiti durante la triennale sono validi per poter accedere alla magistrale. Ad esempio, chi volesse iscriversi a fisica, dovrà verificare di aver accumulato il numero minimo richiesto di CFU (Crediti Formativi Universitari) in fisica.
Requisiti per l’accesso
Per accedere a questo corso di studi, è innanzitutto necessario essere in possesso di un diploma di scuola media superiore. Sono validi sia i titoli di chi proviene da un liceo, ovviamente meglio se scientifico, sia quelli di chi ha frequentato un istituto tecnico o professionale. La facoltà di matematica non è tra quelle a numero chiuso, ma prevede un test d’ingresso iniziale durante il quale si verifica il grado di conoscenze logico-matematiche posseduto dalle matricole. Per gli studenti che non superano il test, è prevista una serie di corsi all’inizio dell’anno accademico che consentono di colmare le proprie lacune.
Come conseguire la laurea in matematica
Per ottenere il diploma di primo livello è necessario accumulare 180 CFU, mentre per la magistrale sono necessari 120 CFU. La frequenza ai corsi solitamente non è obbligatoria, ma in tutte le facoltà è caldamente consigliata: a chi non può proprio frequentare, ad esempio per motivi di lavoro, viene assegnato un carico di studi differente.
Dopo aver sostenuto tutti gli esami presenti nel piano di studi indicato dal proprio ateneo, il laureando deve sostenere una prova finale che consiste nella stesura di una tesi di laurea su un argomento concordato con un docente che farà da relatore, cioè da supervisore dell’elaborato. Il voto della tesi, deciso dalla commissione alla quale verrà esposta, farà media con i voti degli esami svolti. Per ottenere la laurea è necessario un punteggio minimo di 66/110, mentre il massimo è di 110/110.
Sbocchi professionali
La prima collocazione che può trovare il neolaureato in matematica è quella nell’ambito dell’insegnamento, sia presso le scuole superiori, di primo e secondo grado, sia nell’università stessa intraprendendo la carriera accademica.
La laurea in matematica fornisce comunque competenze e conoscenze tali da poter essere sfruttate in diversi settori e ambiti: nel mondo bancario, finanziario e assicurativo, ad esempio, sono impiegate figure che si occupano di statistica e calcolo delle probabilità. Più in generale, chi possiede questo titolo di studio può trovare un posto di lavoro in aziende, pubbliche e private, dall’alto profilo tecnologico e informatico, per svolgere attività di consulenza a vari livelli.
La laurea in matematica consiste in un corso di studi triennale, necessario per conseguire il diploma di laurea di primo livello. Le principali materie affrontate sono algebra, analisi matematica, geometria, statistica e fisica. È possibile in seguito frequentare altri 2 anni di specializzazione per ottenere la laurea magistrale.
La laurea in matematica di primo livello può essere anche propedeutica per chi voglia seguire un corso di laurea magistrale in informatica, ingegneria, fisica. In questo caso lo studente dovrà verificare presso l’ateneo di competenza se i corsi seguiti durante la triennale sono validi per poter accedere alla magistrale. Ad esempio, chi volesse iscriversi a fisica, dovrà verificare di aver accumulato il numero minimo richiesto di CFU (Crediti Formativi Universitari) in fisica.
Requisiti per l’accesso
Per accedere a questo corso di studi, è innanzitutto necessario essere in possesso di un diploma di scuola media superiore. Sono validi sia i titoli di chi proviene da un liceo, ovviamente meglio se scientifico, sia quelli di chi ha frequentato un istituto tecnico o professionale. La facoltà di matematica non è tra quelle a numero chiuso, ma prevede un test d’ingresso iniziale durante il quale si verifica il grado di conoscenze logico-matematiche posseduto dalle matricole. Per gli studenti che non superano il test, è prevista una serie di corsi all’inizio dell’anno accademico che consentono di colmare le proprie lacune.
Come conseguire la laurea in matematica
Per ottenere il diploma di primo livello è necessario accumulare 180 CFU, mentre per la magistrale sono necessari 120 CFU. La frequenza ai corsi solitamente non è obbligatoria, ma in tutte le facoltà è caldamente consigliata: a chi non può proprio frequentare, ad esempio per motivi di lavoro, viene assegnato un carico di studi differente.
Dopo aver sostenuto tutti gli esami presenti nel piano di studi indicato dal proprio ateneo, il laureando deve sostenere una prova finale che consiste nella stesura di una tesi di laurea su un argomento concordato con un docente che farà da relatore, cioè da supervisore dell’elaborato. Il voto della tesi, deciso dalla commissione alla quale verrà esposta, farà media con i voti degli esami svolti. Per ottenere la laurea è necessario un punteggio minimo di 66/110, mentre il massimo è di 110/110.
Sbocchi professionali
La prima collocazione che può trovare il neolaureato in matematica è quella nell’ambito dell’insegnamento, sia presso le scuole superiori, di primo e secondo grado, sia nell’università stessa intraprendendo la carriera accademica.
La laurea in matematica fornisce comunque competenze e conoscenze tali da poter essere sfruttate in diversi settori e ambiti: nel mondo bancario, finanziario e assicurativo, ad esempio, sono impiegate figure che si occupano di statistica e calcolo delle probabilità. Più in generale, chi possiede questo titolo di studio può trovare un posto di lavoro in aziende, pubbliche e private, dall’alto profilo tecnologico e informatico, per svolgere attività di consulenza a vari livelli.