
Laurea in marketing
Con la laurea in marketing si possono ricoprire ruoli differenti a livello manageriale in diverse aziende e in diversi settori lavorativi.
In cosa consiste
Il corso di laurea in marketing è compreso nell’offerta formativa della maggior parte delle facoltà di Economia. Il marketing, infatti, è una branca di questo settore che si riferisce soprattutto alla gestione manageriale inerente la vendita e/o la comunicazione. Proprio per questo motivo, il programma di studio è molto vario, così da fornire agli studenti la preparazione necessaria per operare sotto i diversi punti di vista in un dato settore di interesse.
I singoli corsi che compongono questo indirizzo sono differenti tra loro, ma hanno degli insegnamenti in comune e vengono affrontati con un approccio analitico. La statistica occupa gran parte della didattica; ad essa si aggiungono i fondamenti della matematica, della finanza e le varie sfaccettature dell’economia (aziendale e gestionale). Per completare il profilo dei laureandi, inoltre, si aggiunge lo studio dell’informatica, del diritto commerciale e di una lingua straniera. Questo percorso offre gli strumenti per entrare in un settore competitivo e in via di sviluppo ed è facilmente applicabile a diverse realtà lavorative.
Requisiti d’accesso
Così come per qualsiasi altro corso di laurea, anche in questo caso è necessario aver concluso le scuole superiori, quindi essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado. L’indirizzo di studio di provenienza più adatto per chi decide di studiare marketing è sicuramente quello del liceo scientifico, il quale fornisce le basi per approcciare alle discipline economico-finanziarie, ma non rappresenta alcun obbligo per l’accesso. Alla facoltà di Economia si possono iscrivere tutti gli studenti che nutrono un interesse particolare per questo settore, a prescindere dalla tipologia del titolo di studio precedente.
Non tutte le facoltà di Economia prevedono il test d’ingresso, quindi i corsi a numero chiuso. La modalità varia da ateneo ad ateneo in base alle disponibilità delle singole università. Molte di queste, però, sottopongono le future matricole a un esame preliminare per stabilire la preparazione di ognuno. Chi non ottiene la sufficienza in questo pre-test dovrà seguire dei precorsi integrativi, volti a fornire le conoscenze di base per avviare il ciclo di studi.
Come conseguire la laurea in marketing
Questo corso di laurea si sviluppa generalmente nel secondo ciclo universitario, quindi a livello magistrale. In alcuni casi, però, vi sono facoltà che propongono il corso in marketing come laurea di primo livello.
Il primo ciclo universitario ha una durata di 3 anni e consente di acquisire il diploma di laurea. Alla fine del triennio per ottenere il titolo di studio bisogna ottenere un totale di 180 crediti formativi universitari (CFU). Questi si accumulano nel corso degli anni, superando ogni singolo esame che compone il corso di laurea.
Il secondo ciclo, invece, permette di conseguire la laurea magistrale (o specialistica) alla fine di un biennio che prevede 120 CFU totali. Per intraprenderlo è necessario aver concluso il primo livello.
Entrambi i cicli si concludono con un esame finale che consiste nella discussione della tesi di fronte alla commissione di laurea. Il voto si esprime in centodecimi e la commissione si avvale della facoltà di assegnare la lode a chi raggiunge l’eccellenza.
Sbocchi professionali
Data la natura di questa laurea, gli ambiti lavorativi ai quali si può ambire sono molti. Il marketing, infatti, si può sfruttare sia nel settore economico-commerciale che in quello della comunicazione. Le figure professionali riguardano soprattutto l’imprenditoria e la gestione d’impresa, ma anche l’ambito della pubblicità.
In cosa consiste
Il corso di laurea in marketing è compreso nell’offerta formativa della maggior parte delle facoltà di Economia. Il marketing, infatti, è una branca di questo settore che si riferisce soprattutto alla gestione manageriale inerente la vendita e/o la comunicazione. Proprio per questo motivo, il programma di studio è molto vario, così da fornire agli studenti la preparazione necessaria per operare sotto i diversi punti di vista in un dato settore di interesse.
I singoli corsi che compongono questo indirizzo sono differenti tra loro, ma hanno degli insegnamenti in comune e vengono affrontati con un approccio analitico. La statistica occupa gran parte della didattica; ad essa si aggiungono i fondamenti della matematica, della finanza e le varie sfaccettature dell’economia (aziendale e gestionale). Per completare il profilo dei laureandi, inoltre, si aggiunge lo studio dell’informatica, del diritto commerciale e di una lingua straniera. Questo percorso offre gli strumenti per entrare in un settore competitivo e in via di sviluppo ed è facilmente applicabile a diverse realtà lavorative.
Requisiti d’accesso
Così come per qualsiasi altro corso di laurea, anche in questo caso è necessario aver concluso le scuole superiori, quindi essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado. L’indirizzo di studio di provenienza più adatto per chi decide di studiare marketing è sicuramente quello del liceo scientifico, il quale fornisce le basi per approcciare alle discipline economico-finanziarie, ma non rappresenta alcun obbligo per l’accesso. Alla facoltà di Economia si possono iscrivere tutti gli studenti che nutrono un interesse particolare per questo settore, a prescindere dalla tipologia del titolo di studio precedente.
Non tutte le facoltà di Economia prevedono il test d’ingresso, quindi i corsi a numero chiuso. La modalità varia da ateneo ad ateneo in base alle disponibilità delle singole università. Molte di queste, però, sottopongono le future matricole a un esame preliminare per stabilire la preparazione di ognuno. Chi non ottiene la sufficienza in questo pre-test dovrà seguire dei precorsi integrativi, volti a fornire le conoscenze di base per avviare il ciclo di studi.
Come conseguire la laurea in marketing
Questo corso di laurea si sviluppa generalmente nel secondo ciclo universitario, quindi a livello magistrale. In alcuni casi, però, vi sono facoltà che propongono il corso in marketing come laurea di primo livello.
Il primo ciclo universitario ha una durata di 3 anni e consente di acquisire il diploma di laurea. Alla fine del triennio per ottenere il titolo di studio bisogna ottenere un totale di 180 crediti formativi universitari (CFU). Questi si accumulano nel corso degli anni, superando ogni singolo esame che compone il corso di laurea.
Il secondo ciclo, invece, permette di conseguire la laurea magistrale (o specialistica) alla fine di un biennio che prevede 120 CFU totali. Per intraprenderlo è necessario aver concluso il primo livello.
Entrambi i cicli si concludono con un esame finale che consiste nella discussione della tesi di fronte alla commissione di laurea. Il voto si esprime in centodecimi e la commissione si avvale della facoltà di assegnare la lode a chi raggiunge l’eccellenza.
Sbocchi professionali
Data la natura di questa laurea, gli ambiti lavorativi ai quali si può ambire sono molti. Il marketing, infatti, si può sfruttare sia nel settore economico-commerciale che in quello della comunicazione. Le figure professionali riguardano soprattutto l’imprenditoria e la gestione d’impresa, ma anche l’ambito della pubblicità.