Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Laurea in filosofia
Laurea in filosofia

Laurea in filosofia

Cosa è
Il corso di laurea in filosofia fa parte delle lauree di tipo umanistico ed è volto a fornire un’approfondita conoscenza del pensiero filosofico dall’antichità classica a oggi, facendo sì che il laureato possa avere gli strumenti necessari per indagare in modo personale e autonomo su problematiche inerenti la realtà, la società, l’etica e la politica. Durante tale corso di studi è previsto, infatti, l’approfondimento di discipline quali la filosofia morale, la filosofia teoretica, la filosofia politica, l’ontologia, l’estetica e la filosofia della mente.

Sono inoltre affrontati studi in ambito letterario, linguistico e storico. Dopo aver ottenuto il diploma di laurea triennale, è possibile accedere al corso di laurea magistrale che fornisce una qualifica in una branca più specifica.

Requisiti per l’accesso
Chi vuole iscriversi al corso di laurea in filosofia deve aver conseguito un diploma di scuola media superiore. Come per molte altre facoltà, è previsto un test d’ingresso che non pregiudica la possibilità di accedere a questo corso di laurea, ma è utile per verificare quali siano le eventuali carenze iniziali dello studente che potrà così colmarle al meglio, soprattutto nel caso in cui provenga da un istituto tecnico o professionale o non possegga un sufficiente bagaglio culturale di stampo umanistico. Oltre ad avere una preparazione di base negli studi storici e letterari, è bene possedere inoltre buone doti logiche, utili ad affrontare il pensiero filosofico.

Come conseguire la laurea in filosofia
Il corso di studi per ottenere la laurea di primo livello dura 3 anni, durante i quali lo studente deve accumulare 180 CFU (Crediti Formativi Universitari). Qualora dopo la triennale si voglia proseguire, è possibile accedere al corso di laurea magistrale per il quale è necessario sostenere un numero di esami tale da ottenere 120 CFU.

Sia per il conseguimento del titolo di primo livello, sia per la laurea magistrale è prevista una prova finale, che consiste nella stesura di una tesi di laurea. Per il voto finale la commissione calcola la media tra i voti ottenuti durante gli anni di frequenza e il voto della tesi. Il punteggio minimo è di 66/110, il voto massimo è di 110/110; in quest’ultimo caso la commissione può decidere di aggiungere la lode e la dignità di stampa, qualora ritenga che la tesi in oggetto abbia raggiunto un valore scientifico tale da auspicarne la pubblicazione.

Sbocchi professionali
Sono molti i settori in cui può trovare occupazione chi ha conseguito una laurea in filosofia. Questo corso di studi, come molte altre facoltà umanistiche, fornisce conoscenze e competenze trasversali che si possono impiegare in diversi ambiti. Innanzitutto è possibile imboccare la strada dell’insegnamento nelle scuole superiori. In questo caso, oltre al diploma di laurea, è richiesto il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento che si ottiene seguendo il TFA , il Tirocinio Formativo Attivo, per il quale è possibile trovare tutte le informazioni alla pagina del Ministero dedicata.

Per il laureato in filosofia è anche possibile trovare occupazione nel mondo dell’editoria, della promozione culturale, sia in associazioni o fondazioni private sia presso enti pubblici. Si possono inoltre proseguire ulteriormente gli studi imboccando la strada della ricerca universitaria tramite l’accesso al dottorato di ricerca, che può essere il primo passo per divenire ricercatore e poi docente universitario.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€