
Laurea in economia aziendale
La laurea in economia aziendale ha una durata di 3 anni e consente di ambire ad una carriera manageriale in azienda.
In cosa consiste
Questo corso di laurea è integrato nell’offerta formativa della facoltà di Economia, infatti si tratta di una branca di questo settore in continuo sviluppo. Gli atenei che comprendono questo indirizzo sono numerosi e presenti nella maggior parte delle città italiane.
L’attività didattica relativa a questo percorso specifico si fonda sullo studio dell’economia sotto il profilo gestionale, fornendo gli strumenti per intraprendere una carriera manageriale e imprenditoriale. Le discipline che compongono il corso ruotano attorno a quella principale, che è l’economia, contestualizzandola con i principi della matematica e soprattutto della statistica. Le materie analitiche sono alla base di questa formazione e vengono affrontate anche mediante l’utilizzo dei sistemi informatici. Coloro che si laureano in questo indirizzo ricevono una preparazione molto variegata, approcciando i problemi gestionali ed economici anche dal punto di vista giuridico, così da creare una figura professionale altamente competente.
Requisiti per l’accesso
Per iscriversi all’università bisogna aver concluso il ciclo di studi precedente, quindi aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Senza questo attestato, infatti, non è possibile accedere a nessun tipo di corso. L’indirizzo di studio non è rilevante per l’ammissione, tuttavia chi seguito il liceo scientifico risulta più agevolato nell’approccio ai corsi principali della facoltà di Economia.
L’accesso a questo corso di laurea non è a numero chiuso, perciò non è prevista alcuna selezione. Nonostante questo, però, alcune facoltà organizzano un esame preliminare per stabilire la preparazione dei singoli studenti. Nel caso in cui non si riesca a raggiungere la sufficienza, sarà necessario seguire dei corsi integrativi prima di iniziare le lezioni vere e proprie.
Come conseguire la laurea in economia aziendale
La laurea in economia aziendale rientra tra gli indirizzi del primo ciclo universitario. Questo significa che ha una durata di 3 anni e consente di ottenere il diploma di laurea relativo al primo livello.
Il percorso formativo è composto generalmente da 20 corsi suddivisi nel triennio, cui aggiungere l’idoneità in informatica. A ognuno di questi corrisponde un certo numero di crediti formativi universitari (CFU), 60 all’anno, che devono essere accumulati fino alla fine del corso di laurea. Al termine di quest’ultimo, gli studenti che hanno acquisito 180 CFU possono fare la domanda di laurea, quindi sostenere l’esame finale per poi conseguire il titolo di studio.
L’esame finale consiste nella discussione della tesi, un elaborato scritto dallo studente sotto la supervisione di un relatore, in presenza della commissione di laurea. Il voto finale comprende la media degli esami e la valutazione della tesi, e si esprime in centodecimi. Nei casi di eccellenza, chi riesce a raggiungere il risultato più alto, la commissione ha la facoltà di assegnare la lode.
Sbocchi professionali
Il diploma di laurea in economia aziendale apre le porte a numerose possibilità di carriera. La maggior parte di queste rientra nel settore aziendale, svolgendo attività gestionali a livello manageriale.
In cosa consiste
Questo corso di laurea è integrato nell’offerta formativa della facoltà di Economia, infatti si tratta di una branca di questo settore in continuo sviluppo. Gli atenei che comprendono questo indirizzo sono numerosi e presenti nella maggior parte delle città italiane.
L’attività didattica relativa a questo percorso specifico si fonda sullo studio dell’economia sotto il profilo gestionale, fornendo gli strumenti per intraprendere una carriera manageriale e imprenditoriale. Le discipline che compongono il corso ruotano attorno a quella principale, che è l’economia, contestualizzandola con i principi della matematica e soprattutto della statistica. Le materie analitiche sono alla base di questa formazione e vengono affrontate anche mediante l’utilizzo dei sistemi informatici. Coloro che si laureano in questo indirizzo ricevono una preparazione molto variegata, approcciando i problemi gestionali ed economici anche dal punto di vista giuridico, così da creare una figura professionale altamente competente.
Requisiti per l’accesso
Per iscriversi all’università bisogna aver concluso il ciclo di studi precedente, quindi aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Senza questo attestato, infatti, non è possibile accedere a nessun tipo di corso. L’indirizzo di studio non è rilevante per l’ammissione, tuttavia chi seguito il liceo scientifico risulta più agevolato nell’approccio ai corsi principali della facoltà di Economia.
L’accesso a questo corso di laurea non è a numero chiuso, perciò non è prevista alcuna selezione. Nonostante questo, però, alcune facoltà organizzano un esame preliminare per stabilire la preparazione dei singoli studenti. Nel caso in cui non si riesca a raggiungere la sufficienza, sarà necessario seguire dei corsi integrativi prima di iniziare le lezioni vere e proprie.
Come conseguire la laurea in economia aziendale
La laurea in economia aziendale rientra tra gli indirizzi del primo ciclo universitario. Questo significa che ha una durata di 3 anni e consente di ottenere il diploma di laurea relativo al primo livello.
Il percorso formativo è composto generalmente da 20 corsi suddivisi nel triennio, cui aggiungere l’idoneità in informatica. A ognuno di questi corrisponde un certo numero di crediti formativi universitari (CFU), 60 all’anno, che devono essere accumulati fino alla fine del corso di laurea. Al termine di quest’ultimo, gli studenti che hanno acquisito 180 CFU possono fare la domanda di laurea, quindi sostenere l’esame finale per poi conseguire il titolo di studio.
L’esame finale consiste nella discussione della tesi, un elaborato scritto dallo studente sotto la supervisione di un relatore, in presenza della commissione di laurea. Il voto finale comprende la media degli esami e la valutazione della tesi, e si esprime in centodecimi. Nei casi di eccellenza, chi riesce a raggiungere il risultato più alto, la commissione ha la facoltà di assegnare la lode.
Sbocchi professionali
Il diploma di laurea in economia aziendale apre le porte a numerose possibilità di carriera. La maggior parte di queste rientra nel settore aziendale, svolgendo attività gestionali a livello manageriale.