Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Laurea in biotecnologie
Laurea in biotecnologie

Laurea in biotecnologie

Cosa è
La laurea in biotecnologie garantisce una conoscenza approfondita di tale scienza, che si serve delle nozioni teoriche in campo biologico per sviluppare applicazioni tecnologiche di vario tipo. La biotecnologia trova impiego in numerosi settori: agroalimentare, ambientale, medico, farmaceutico… Per questo, chi si appresta ad affrontare una laurea in biotecnologie dovrà studiare materie quali matematica, chimica, fisica, biologia cellulare e molecolare, microbiologia, ingegneria genetica.

Al termine della laurea di primo livello, è possibile iscriversi a una laurea magistrale: esistono tre classi di laurea in merito, cioè tre macro-raggruppamenti riconosciuti a livello ministeriale entro i quali possono essere ricondotti i singoli corsi di laurea nazionali: Biotecnologie Agrarie; Biotecnologie Industriali; Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche.

Requisiti per l’accesso
Oltre al possesso del diploma di scuola media superiore, in molte università è richiesto di superare un test d’ammissione, per poter essere inclusi nel numero programmato di studenti deciso dalla facoltà. Oltre ad avere discrete nozioni preliminari nelle materie caratterizzanti del corso di laurea, il test valuta la propensione per il pensiero matematico-logico e la conoscenza dell’inglese, molto importante in questo corso di studi, visto che il lessico specifico è fortemente influenzato da questa lingua, nella quale è redatta anche la maggior parte delle pubblicazioni scientifiche.

Come conseguire la laurea in biotecnologie
Per l’ottenimento del diploma di laurea di primo livello, nel corso dei tre anni si dovranno accumulare 180 CFU (Crediti Formativi Universitari), mentre per la laurea magistrale sono necessari 120 CFU. Come per molte altre lauree scientifiche, quali biologia e fisica, parte delle ore di lezione si svolge in laboratorio. L’attività laboratoriale può anche essere alla base della propria tesi di laurea, qualora si voglia scriverla in forma sperimentale, redigendo cioè il report dettagliato di un’esperienza “sul campo”, effettuata all’interno dell’università o presso un ente esterno durante un tirocinio.

Sbocchi professionali
Come detto, le biotecnologie trovano applicazioni in svariati settori, da quello farmaceutico a quello alimentare, sia presso aziende sia presso laboratori afferenti ad enti di ricerca pubblici. Quindi le occasioni di inserimento lavorativo saranno molteplici per chi ha acquisito una laurea in biotecnologie, ovviamente condizionate dal tipo di specializzazione intrapresa qualora si abbia terminato anche la specialistica. Al termine di quest’ultima, per far sì che il proprio profilo professionale risulti ancora più spendibile, è sempre possibile svolgere un master post laurea che perfezioni ulteriormente le conoscenze nel proprio settore di competenza e possa, attraverso stage mirati, garantire un primo proficuo approccio con il mondo del lavoro.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€