
Esame TOEFL
L’esame TOEFL è una delle certificazioni più richieste ai giovani che non sono di madrelingua inglese e vogliono trasferirsi in un paese in cui si parla questa lingua, come Gran Bretagna, Stati Uniti, Australia, ecc. In particolare, chi vuole studiare all’estero, magari in una delle tante prestigiose università americane, deve possedere requisiti particolari, tra cui la certificazione di una buona conoscenza linguistica. La più richiesta è la certificazione TOEFL, utile anche a chi vuole ottenere un lavoro all'estero, non solo nei paesi di lingua inglese, ma anche per posizioni professionali in cui la conoscenza di questa lingua è indispensabile.
L’esame TOEFL (Test of English as a Foreign Language) oggi viene svolto tramite Internet, secondo una modalità denominata TOEFL iBT (Internet Based test). Questo sistema è adottato in tutte le scuole e gli enti in cui è possibile conseguire la certificazione TOEFL, anche online.
L’esame inglese TOEFL comprende quattro sezioni: la prima è di Reading: è richiesto di leggere alcuni brani e rispondere a domande di comprensione sul testo. In genere, questi testi sono piuttosto difficili e sono tratti da saggi e pubblicazioni scientifiche e accademiche. La seconda parte compresa è quella di Listening. In questo caso, è richiesto di ascoltare alcune tracce audio, solitamente conversazioni o letture di argomenti di carattere accademico, su cui poi vengono poste alcune domande.
L’esame TOEFL prosegue poi con una parte di Speaking, in cui è richiesto di rispondere, oralmente, ad alcune domande, solitamente su argomenti di natura personale (ad esempio esperienze di studio e di lavoro) e poi di leggere ad alta voce e commentare alcuni brani proposti. L'esame si conclude con il Writing, che prevede la stesura di un brano su esperienze personali secondo una traccia data e di un altro in cui si commentano dei brani letti e ascoltati.
Il punteggio massimo che si può ottenere è di 120 punti, in quanto ognuna delle sezioni può garantire un massimo di 30 punti. Il costo, invece, varia a seconda dell’ente autorizzato con cui si effettua l’iscrizione e può oscillare tra i 150 e i 200 euro.
L’esame TOEFL è quindi piuttosto difficile, soprattutto perché, a differenza di altri esami per avere una certificazione in inglese, come il First o il Pet, si lavora su brani tratti da testi accademici, visto che il TOEFL è rivolto soprattutto agli studenti universitari e ai laureati che vogliono svolgere un corso post laurea all'estero, come un master.
Il consiglio è quindi quello di seguire un corso preparatorio, che consenta anche di svolgere una simulazione del TOEFL, lavorando su brani che sono già stati proposti in sessioni di esami precedenti. In alternativa, si può optare per delle ripetizioni con insegnati privati, anche online, chiedendo però esplicitamente al proprio insegnante di basare il percorso di studio (o di ripasso, a seconda del proprio grado di preparazione iniziale) sulla simulazione dell’esame TOEFL, per arrivare al test con la migliore preparazione possibile.
L’esame TOEFL (Test of English as a Foreign Language) oggi viene svolto tramite Internet, secondo una modalità denominata TOEFL iBT (Internet Based test). Questo sistema è adottato in tutte le scuole e gli enti in cui è possibile conseguire la certificazione TOEFL, anche online.
L’esame inglese TOEFL comprende quattro sezioni: la prima è di Reading: è richiesto di leggere alcuni brani e rispondere a domande di comprensione sul testo. In genere, questi testi sono piuttosto difficili e sono tratti da saggi e pubblicazioni scientifiche e accademiche. La seconda parte compresa è quella di Listening. In questo caso, è richiesto di ascoltare alcune tracce audio, solitamente conversazioni o letture di argomenti di carattere accademico, su cui poi vengono poste alcune domande.
L’esame TOEFL prosegue poi con una parte di Speaking, in cui è richiesto di rispondere, oralmente, ad alcune domande, solitamente su argomenti di natura personale (ad esempio esperienze di studio e di lavoro) e poi di leggere ad alta voce e commentare alcuni brani proposti. L'esame si conclude con il Writing, che prevede la stesura di un brano su esperienze personali secondo una traccia data e di un altro in cui si commentano dei brani letti e ascoltati.
Il punteggio massimo che si può ottenere è di 120 punti, in quanto ognuna delle sezioni può garantire un massimo di 30 punti. Il costo, invece, varia a seconda dell’ente autorizzato con cui si effettua l’iscrizione e può oscillare tra i 150 e i 200 euro.
L’esame TOEFL è quindi piuttosto difficile, soprattutto perché, a differenza di altri esami per avere una certificazione in inglese, come il First o il Pet, si lavora su brani tratti da testi accademici, visto che il TOEFL è rivolto soprattutto agli studenti universitari e ai laureati che vogliono svolgere un corso post laurea all'estero, come un master.
Il consiglio è quindi quello di seguire un corso preparatorio, che consenta anche di svolgere una simulazione del TOEFL, lavorando su brani che sono già stati proposti in sessioni di esami precedenti. In alternativa, si può optare per delle ripetizioni con insegnati privati, anche online, chiedendo però esplicitamente al proprio insegnante di basare il percorso di studio (o di ripasso, a seconda del proprio grado di preparazione iniziale) sulla simulazione dell’esame TOEFL, per arrivare al test con la migliore preparazione possibile.