
Esame First
L'esame First, (denominato anche FCE, vale a dire First Certificate English) rappresenta uno dei livelli in cui è strutturato il diploma Cambridge, tra i più importanti e prestigiosi attestati linguistici internazionali. Il First corrisponde al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, cioè il livello “intermedio superiore”.
L'esame FCE può essere sostenuto in qualsiasi scuola di inglese autorizzata, come la University of Cambridge ESOL Examinations (dove ESOL sta per English for Speakers of Other Languages), l’ente ufficiale che presiede a quest’importante attestato. Per accedervi, è necessario versare una quota d’iscrizione: il costo dell’esame First oscilla tra i 150 e i 200 euro a seconda della scuola presso cui si svolge il test.
Ma in che cosa consiste l’esame First Cambridge? L’esame è diviso in quattro parti: Reading and Use of English, Writing, Listening e Speaking. La prima parte, Reading and Use of English, è la più importante perché vale il 40% del voto totale, mentre le altre prove forniscono un punteggio che vale il 20% ciascuna. Questa parte è costituita da esercizi che attestano le competenze grammaticali, lessicali e sintattiche, con il completamento di testi e frasi da cui sono state rimosse alcune parole, nonché esercizi di comprensione del testo, per cui è necessario cioè leggere alcuni brani e rispondere alle relative domande.
La seconda parte, di Writing, prevede che il candidato scriva un brano, sotto forma di essay, secondo una traccia data, e un secondo brano, che può essere un articolo giornalistico, una lettera, una recensione o un secondo essay. La terza prova, di Listening, riguarda l’ascolto e la comprensione di brani audio, su cui vengono poi poste delle domande. La prova finale, di Speaking, si sostiene in coppia con un altro candidato: ciascuno dovrà rispondere alle domande poste dall'esaminatore, riguardanti anche la descrizione di immagini che vengono mostrate nel corso dell’esame. Ai due candidati è chiesto poi di intavolare una discussione seguendo un argomento e una traccia data, a cui si aggiunge infine anche l’esaminatore, che interviene ponendo domande e interagendo con i due candidati.
Si tratta quindi di un esame piuttosto difficile e non di facile superamento, che può mettere a dura prova anche chi pensa di conoscere bene l’inglese. Per questo, è sempre consigliabile seguire delle lezioni di inglese che preparino ad affrontare l'esame del First Certificate, focalizzando gli argomenti di studio e di ripasso proprio su ciò che può essere richiesto all'esame. Questi corsi sono in genere tenuti dagli stessi enti che organizzano l’esame First e possono anche essere svolti secondo le modalità dei corsi serali per adulti, utili per chi già lavora o studia durante la giornata. Per chi ha problemi di orario è anche possibile accedere a ripetizioni online, che garantiscono una maggiore flessibilità e la possibilità di avere un tutor con cui interagire tramite web chat e apposite piattaforme telematiche.
L'esame FCE può essere sostenuto in qualsiasi scuola di inglese autorizzata, come la University of Cambridge ESOL Examinations (dove ESOL sta per English for Speakers of Other Languages), l’ente ufficiale che presiede a quest’importante attestato. Per accedervi, è necessario versare una quota d’iscrizione: il costo dell’esame First oscilla tra i 150 e i 200 euro a seconda della scuola presso cui si svolge il test.
Ma in che cosa consiste l’esame First Cambridge? L’esame è diviso in quattro parti: Reading and Use of English, Writing, Listening e Speaking. La prima parte, Reading and Use of English, è la più importante perché vale il 40% del voto totale, mentre le altre prove forniscono un punteggio che vale il 20% ciascuna. Questa parte è costituita da esercizi che attestano le competenze grammaticali, lessicali e sintattiche, con il completamento di testi e frasi da cui sono state rimosse alcune parole, nonché esercizi di comprensione del testo, per cui è necessario cioè leggere alcuni brani e rispondere alle relative domande.
La seconda parte, di Writing, prevede che il candidato scriva un brano, sotto forma di essay, secondo una traccia data, e un secondo brano, che può essere un articolo giornalistico, una lettera, una recensione o un secondo essay. La terza prova, di Listening, riguarda l’ascolto e la comprensione di brani audio, su cui vengono poi poste delle domande. La prova finale, di Speaking, si sostiene in coppia con un altro candidato: ciascuno dovrà rispondere alle domande poste dall'esaminatore, riguardanti anche la descrizione di immagini che vengono mostrate nel corso dell’esame. Ai due candidati è chiesto poi di intavolare una discussione seguendo un argomento e una traccia data, a cui si aggiunge infine anche l’esaminatore, che interviene ponendo domande e interagendo con i due candidati.
Si tratta quindi di un esame piuttosto difficile e non di facile superamento, che può mettere a dura prova anche chi pensa di conoscere bene l’inglese. Per questo, è sempre consigliabile seguire delle lezioni di inglese che preparino ad affrontare l'esame del First Certificate, focalizzando gli argomenti di studio e di ripasso proprio su ciò che può essere richiesto all'esame. Questi corsi sono in genere tenuti dagli stessi enti che organizzano l’esame First e possono anche essere svolti secondo le modalità dei corsi serali per adulti, utili per chi già lavora o studia durante la giornata. Per chi ha problemi di orario è anche possibile accedere a ripetizioni online, che garantiscono una maggiore flessibilità e la possibilità di avere un tutor con cui interagire tramite web chat e apposite piattaforme telematiche.
Scopri nel dettaglio le varie certificazioni in lingua:
- Preliminary English Test
- First Certificate
- Delf francese
- Fit in Deutsch
- TOEFL