
Corsi serali per adulti
I corsi serali per adulti negli ultimi anni sono stati diversificati e aggiornati per stare al passo con le modifiche legislative che sono intercorse: è cambiato il nome specifico così come alcune competenze territoriali e istituzionali.
Da sempre i corsi serali per adulti rappresentano una valida opportunità per tutti quelli che vogliono conseguire un attestato di qualifica in uno dei settori professionali per cui si possono seguire delle lezioni serali.
Questo perché, il seguire le lezioni in orario serale permette di potersi dedicare nelle ora giornaliere e pomeridiano alle attività casalinghe o ad altre attività professionali utili per avere il sostentamento mensile. Spesso i corsi serali sono gratuiti, grazie a delle specifiche sovvenzioni a livello regionale e provinciale che permettono agli studenti di non dover sostenere alcun costo oppure di sostenerne una minima parte, che di solito non supera il 20% del costo complessivo. Solo in alcuni casi il costo addebitato allo studente può arrivare all'80% ma solo nel caso in cui lo studente risulti occupato e con un ISEE superiore alla soglia indicata di volta in volta per determinare le relative fasce degli iscritti.
Nell'estate del 2015 alcuni aggiornamenti normativi e legislativi hanno modificato in parte la modalità di erogazione della formazione. Attualmente sono i CPIA (Centri d'Istruzione per gli Adulti) a organizzare i corsi, mentre prima i centri venivano chiamati con l'acronimo CTP (Centri territoriali per l'educazione degli adulti ). La differenza sostanziale è che ora ai CPIA fanno capo quasi tutte le attività degli ex CTP, all'infuori dei corsi serali che fanno capo nello specifico agli istituti per l'istruzione secondaria di secondo grado, cioè istituti tecnici, istituti professionali e licei artistici. Se prima era tutto concentrato nella competenza dei CTP, ora i corsi serali vengono organizzati e finanziati dagli istituti scolastici che prevedono dei corsi da tenere in orario serale per gli studenti adulti. Presso le sedi degli ex CTP, ora CPIA, sono comunque disponibili le informazioni per ogni tipologia di corso e vengono fornite le indicazioni sulle modalità per l'accesso e l'iscrizione. Nei corsi serali solitaemnte sono disponibili percorsi didattici di primo livello, percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana e percorsi di istruzione di secondo livello.
Con l'aggiornamento normativo contenuto nel Regolamento sull’Istruzione per gli Adulti (DPR 263/12) oltra a queste novità sono state inserite anche le indicazioni sul numero di iscrizioni, sul periodo in cui è possibile raccogliere le iscrizioni e di quello in cui vengono fatte le selezioni per comporre le relative graduatorie in caso di un numero molto alto di iscritti rispetto ai posti resi disponibili per lo specifico corso di formazione. Indicativamente ogni anno sia i CPIA che gli istituti di istruzione secondaria dal 31 maggio al 15 ottobre possono raccogliere le iscrizioni per i corsi che saranno avviati, ma ciò significa che entro l'apertura della finestra temporale tutti gli enti formatori coinvolti devono aver predisposto il piano formativo e individuato l'organico per selezionare gli iscritti e per realizzare i corsi.
Da sempre i corsi serali per adulti rappresentano una valida opportunità per tutti quelli che vogliono conseguire un attestato di qualifica in uno dei settori professionali per cui si possono seguire delle lezioni serali.
Questo perché, il seguire le lezioni in orario serale permette di potersi dedicare nelle ora giornaliere e pomeridiano alle attività casalinghe o ad altre attività professionali utili per avere il sostentamento mensile. Spesso i corsi serali sono gratuiti, grazie a delle specifiche sovvenzioni a livello regionale e provinciale che permettono agli studenti di non dover sostenere alcun costo oppure di sostenerne una minima parte, che di solito non supera il 20% del costo complessivo. Solo in alcuni casi il costo addebitato allo studente può arrivare all'80% ma solo nel caso in cui lo studente risulti occupato e con un ISEE superiore alla soglia indicata di volta in volta per determinare le relative fasce degli iscritti.
Nell'estate del 2015 alcuni aggiornamenti normativi e legislativi hanno modificato in parte la modalità di erogazione della formazione. Attualmente sono i CPIA (Centri d'Istruzione per gli Adulti) a organizzare i corsi, mentre prima i centri venivano chiamati con l'acronimo CTP (Centri territoriali per l'educazione degli adulti ). La differenza sostanziale è che ora ai CPIA fanno capo quasi tutte le attività degli ex CTP, all'infuori dei corsi serali che fanno capo nello specifico agli istituti per l'istruzione secondaria di secondo grado, cioè istituti tecnici, istituti professionali e licei artistici. Se prima era tutto concentrato nella competenza dei CTP, ora i corsi serali vengono organizzati e finanziati dagli istituti scolastici che prevedono dei corsi da tenere in orario serale per gli studenti adulti. Presso le sedi degli ex CTP, ora CPIA, sono comunque disponibili le informazioni per ogni tipologia di corso e vengono fornite le indicazioni sulle modalità per l'accesso e l'iscrizione. Nei corsi serali solitaemnte sono disponibili percorsi didattici di primo livello, percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana e percorsi di istruzione di secondo livello.
Con l'aggiornamento normativo contenuto nel Regolamento sull’Istruzione per gli Adulti (DPR 263/12) oltra a queste novità sono state inserite anche le indicazioni sul numero di iscrizioni, sul periodo in cui è possibile raccogliere le iscrizioni e di quello in cui vengono fatte le selezioni per comporre le relative graduatorie in caso di un numero molto alto di iscritti rispetto ai posti resi disponibili per lo specifico corso di formazione. Indicativamente ogni anno sia i CPIA che gli istituti di istruzione secondaria dal 31 maggio al 15 ottobre possono raccogliere le iscrizioni per i corsi che saranno avviati, ma ciò significa che entro l'apertura della finestra temporale tutti gli enti formatori coinvolti devono aver predisposto il piano formativo e individuato l'organico per selezionare gli iscritti e per realizzare i corsi.