Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Diploma accademico di secondo livello
Diploma accademico di secondo livello

Diploma accademico di secondo livello

Chi ha frequentato il triennio del conservatorio, dell’accademia di belle arti o di un altro istituto AFAM (Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica), dopo aver conseguito il diploma accademico di primo livello, può accedere al diploma accademico di secondo livello. Ma a cosa corrisponde questo titolo di studi?

Come è spiegato nel Quadro dei Titoli italiani, il diploma accademico di secondo livello fa parte del secondo ciclo dell’istruzione superiore, allo stesso modo delle lauree specialistiche. Così come una specialistica, infatti, il corso di studi per ottenere il titolo di secondo livello dura 2 anni e richiede il conseguimento di 120 CFA (Crediti Formativi Accademici), così come per la specialistica sono necessari 120 CFU (Crediti Formativi Universitari). Questo titolo, inoltre, corrisponde al precedente diploma accademico del vecchio ordinamento, precedente alla riforma di questi istituti avvenuta nel 1999.

Una volta conseguito il diploma di secondo livello si può conseguire un titolo del terzo ciclo di istruzione superiore, come un master o, rimanendo nell'ambito dei titoli AFAM, un diploma accademico di formazione alla ricerca.

Per accedere ai corsi che conferiscono un diploma accademico di secondo livello è necessario aver conseguito già un diploma di primo livello, senza dover affrontare prove di selezione e test d’ingresso, come accade invece per il triennio. Al termine dei due anni di studio, dopo aver sostenuto gli esami previsti, si accede alla prova finale, che consiste in una parte di esecuzione pratica, musicale, coreutica o artistica, e, nella maggior parte dei casi, anche nella stesura di una tesi, come accade per la tesi di laurea.

Oltre al diploma di secondo livello “standard”, esiste anche un diploma di secondo livello “finalizzato alla formazione dei docenti”. In questo caso, l’obiettivo principale è creare figure idonee a diventare docenti per l’insegnamento nella scuola. Ad esempio, chi ha un diploma accademico di secondo livello in discipline musicali può diventare insegnante di corsi di educazione musicale, inserendosi nella classe di concorso A/31 e A/32, o di strumento, nella classe di concorso A/77. Dopo il conseguimento di questo diploma sarà comunque necessario accedere al TFA (Tirocinio Formativo Attivo), la scuola di formazione post laurea che garantisce il raggiungimento dell’abilitazione all'insegnamento.

Un altro diploma accademico di secondo livello è quello in restauro. In questo caso si tratto di un corso di studi della durata di 5 anni, che prevede il conseguimento di 300 CFA. Questo titolo permette di avere un'abilitazione alla professione di restauratore di beni culturali e consente di proseguire gli studi con un master di secondo livello, un corso di specializzazione di secondo livello o di accedere al TFA e diventare così insegnante nella scuola pubblica.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€