
Diploma Amministrazione, Finanza e Marketing
Il diploma in Amministrazione, Finanza e Marketing è un titolo di studi che si consegue frequentando il relativo istituto tecnico del settore economico, creato con la riforma del 2010 in sostituzione dell’istituto tecnico commerciale, dell’istituto tecnico per periti aziendali e corrispondenti in lingue estere e dell’istituto tecnico per le attività sociali.
Il piano di studi prevede un primo biennio in cui le materie sono comuni a tutte le articolazioni, con lo studio di fisica, chimica, geografia, informatica, economia aziendale e di una seconda lingua straniera oltre all’inglese, che, come altre materie di base (italiano e matematica) è prevista in tutti gli istituti tecnici.
La seconda lingua straniera, che dovrà essere una lingua comunitaria cioè appartenente a un paese dell’Unione Europea, viene studiata anche il terzo anno in tutte le articolazioni, fino al quarto nell’articolazione generale in amministrazione, finanza e marketing e fino al quinto nell’articolazione relazioni internazionali per il marketing, che prevede anche lo studio di una terza lingua straniera, in quanto va a sostituire il vecchio indirizzo in corrispondente lingue estere. In questa articolazione si affronta infatti anche economia aziendale e geo-politica e relazioni internazionali. L’articolazione in sistemi informativi aziendali, che sostituisce il vecchio indirizzo ragioniere perito commerciale e programmatore, prevede inoltre molte ore di informatica ed economia aziendale, oltre allo studio del diritto e dell’economia politica, presenti anche nell’articolazione generale.
In generale, il diploma in Amministrazione, Finanza e Marketing offre una vasta gamma di conoscenze in ambito contabile, amministrativo e finanziario, oltre a consentire l’acquisizione nozioni nel campo del marketing aziendale e delle relazioni internazionali, grazie all’ampio spazio dedicato allo studio delle lingue straniere. In particolare, chi sceglie l’articolazione in relazioni internazionali per il marketing avrà opportunità lavorative in tutte le aziende che hanno relazioni con l’estero e potrà operare in diversi ruoli, ad esempio come addetto alla contabilità, direttore commerciale, responsabile della comunicazione o responsabile del bilancio.
Per chi vuole proseguire gli studi è possibile iscriversi a facoltà quali lingue o mediazione linguistica. L’articolazione in sistemi informativi aziendali, invece, vede un naturale proseguimento in facoltà come informatica o ingegneria informatica. In generale, tutte le laurea in scienze economiche possono essere intraprese da chi ha conseguito il diploma in amministrazione, finanza e marketing.
Infine vi è la possibilità di proseguire frequentando uno dei molti istituti tecnici superiori presenti nel nostro paese, su cui è possibile avere ulteriori informazioni consultando il vademecum messo a disposizione sul sito del Ministero dell’Istruzione.
Il piano di studi prevede un primo biennio in cui le materie sono comuni a tutte le articolazioni, con lo studio di fisica, chimica, geografia, informatica, economia aziendale e di una seconda lingua straniera oltre all’inglese, che, come altre materie di base (italiano e matematica) è prevista in tutti gli istituti tecnici.
La seconda lingua straniera, che dovrà essere una lingua comunitaria cioè appartenente a un paese dell’Unione Europea, viene studiata anche il terzo anno in tutte le articolazioni, fino al quarto nell’articolazione generale in amministrazione, finanza e marketing e fino al quinto nell’articolazione relazioni internazionali per il marketing, che prevede anche lo studio di una terza lingua straniera, in quanto va a sostituire il vecchio indirizzo in corrispondente lingue estere. In questa articolazione si affronta infatti anche economia aziendale e geo-politica e relazioni internazionali. L’articolazione in sistemi informativi aziendali, che sostituisce il vecchio indirizzo ragioniere perito commerciale e programmatore, prevede inoltre molte ore di informatica ed economia aziendale, oltre allo studio del diritto e dell’economia politica, presenti anche nell’articolazione generale.
In generale, il diploma in Amministrazione, Finanza e Marketing offre una vasta gamma di conoscenze in ambito contabile, amministrativo e finanziario, oltre a consentire l’acquisizione nozioni nel campo del marketing aziendale e delle relazioni internazionali, grazie all’ampio spazio dedicato allo studio delle lingue straniere. In particolare, chi sceglie l’articolazione in relazioni internazionali per il marketing avrà opportunità lavorative in tutte le aziende che hanno relazioni con l’estero e potrà operare in diversi ruoli, ad esempio come addetto alla contabilità, direttore commerciale, responsabile della comunicazione o responsabile del bilancio.
Per chi vuole proseguire gli studi è possibile iscriversi a facoltà quali lingue o mediazione linguistica. L’articolazione in sistemi informativi aziendali, invece, vede un naturale proseguimento in facoltà come informatica o ingegneria informatica. In generale, tutte le laurea in scienze economiche possono essere intraprese da chi ha conseguito il diploma in amministrazione, finanza e marketing.
Infine vi è la possibilità di proseguire frequentando uno dei molti istituti tecnici superiori presenti nel nostro paese, su cui è possibile avere ulteriori informazioni consultando il vademecum messo a disposizione sul sito del Ministero dell’Istruzione.