Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Diploma » Come diplomarsi » Istituto tecnico per attività sociali
Istituto tecnico per attività sociali

Istituto tecnico per attività sociali

Prima dell’entrata in vigore della riforma Gelmini nel 2010, una delle scuole secondarie di secondo grado che poteva essere scelta dai ragazzi era l’istituto tecnico per attività sociali, oggi sostituito dall’istituto tecnico economico con indirizzo amministrazione, finanza e marketing.

L’istituto tecnico per attività sociali, nato nel 1998, derivava dall’istituto tecnico femminile e prevedeva 3 indirizzi. Il primo indirizzo era definito “generale” ed era mirato a formare una figura (quasi esclusivamente femminile) volta a esprimere le proprie potenzialità e conoscenze all’interno del nucleo familiare, sia in qualità di moglie e madre sia per essere assunta, ad esempio, come domestica o donna di servizio. Le materie trattate erano economia domestica e lavori femminili, puericultura, igiene e pedagogia, legislazione e servizi sociali, disegno, contabilità, lingua straniera, oltre agli insegnamenti di base come italiano, storia, geografia, matematica, atti a fornire una buona cultura generale.

Il secondo indirizzo era di economo-dietista, finalizzato a creare figure da impiegare nei servizi di ristorazione collettiva, come le mense scolastiche. Molte materie erano comuni a quelle del primo indirizzo, come economia domestica ed esercitazione di lavori femminili, ma vi erano anche insegnamenti caratterizzanti, come scienze dell’alimentazione, chimica degli alimenti, trasformazione e conservazione degli alimenti e merceologia.

Il terzo indirizzo, di dirigente di comunità, era pensato per creare figure professionali da inserire a livello dirigenziale negli asili, nelle case di riposo per anziani, nei convitti, nelle strutture per disabili, nelle case famiglia, ecc. Anche in questo caso nel piano di studi, oltre alle materie già menzionate per il primo indirizzo, vi erano anche ore di psicologia, sociologia e contabilità. Per un quadro completo degli insegnamenti previsti dall’istituto tecnico per attività sociali è possibile consultare l’archivio del Ministero dell’Istruzione, che dispone di una versione online.

Benché questo percorso di studi sia stato pensato principalmente per un immediato inserimento lavorativo, soprattutto nel campo dei servizi sociali e delle strutture comunitarie, dopo il diploma di istituto tecnico per attività sociali è possibile iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria. In particolare, chi ha intrapreso il secondo indirizzo potrà trovare un naturale proseguimento degli studi in corsi di laurea che riguardano le scienze degli alimenti o le scienze agrarie, mentre chi ha intrapreso il terzo indirizzo potrà optare per scienze dell’educazione, della formazione primaria, psicologia o sociologia.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€