Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Università telematiche riconosciute
Università telematiche riconosciute

Università telematiche riconosciute

Per ottenere un titolo di studio valido, anche per le università telematiche o online, è necessario rivolgersi agli atenei abilitati dal MIUR.

Cosa sono le università telematiche riconosciute
Le università telematiche sono degli istituti privati che consentono di laurearsi senza frequentare le lezioni fisicamente. Si tratta di enti che in gran parte sono strutturati sul web, in cui l’ateneo è trasformato in un portale online. Rispetto a quelle tradizionali, questa variante è una valida soluzione per gli studenti lavoratori e per quelli fuori sede. Spesso, infatti, si è impossibilitati a seguire i corsi obbligatori: gli orari di lavoro non lo consentono, così come chi abita lontano dalla facoltà e non può trasferirsi in un’altra città. Le università telematiche sono nate proprio per questa necessità, permettendo a molti studenti di non rinunciare agli studi nonostante le loro situazioni.

La comodità di questi istituti è data proprio dalla loro natura, infatti sono disponibili su internet. In questo modo, chiunque si sia iscritto ha la possibilità di seguire le lezioni in video conferenza e in streaming comodamente da casa. Oltre al materiale, interamente digitale, le università telematiche mettono a disposizione anche un tutor per seguire passo dopo passo ogni studente. Grazie a questo metodo, l’e-learning, laurearsi risulta molto più facile nonostante gli impegni quotidiani.

Quali e quante sono quelle riconosciute
Le università online sono state introdotte in Italia nell’aprile del 2003. In seguito a questa data, gli istituti telematici si sono espansi a macchia d’olio. Non tutti, però, sono pienamente riconosciuti dal Ministero dell’istruzione (MIUR). Questo significa che solo alcuni danno la possibilità di conseguire un titolo di studio, il diploma di laurea, con lo stesso valore di quelli ottenuti tradizionalmente.

Al momento, gli atenei telematici abilitati dal MIUR sono 11, i quali si diramano in ben 36 facoltà e 16 dipartimenti. La lista di tutti gli istituti riconosciuti è disponibile su uno dei portali del Ministero, e si può consultare in qualsiasi momento per saperne di più.

Cosa comportano
Scegliendo di iscriversi a una di queste università, chi desidera proseguire gli studi e conseguire un titolo di studio di alto livello può farlo senza alcun timore. Il certificato accademico, al termine dei cicli di studio, ha il medesimo valore delle facoltà tradizionali. Grazie a questi istituti, infatti, si può ottenere sia la laurea triennale sia quella magistrale. In entrambi i casi è necessario iscriversi al corso prescelto, quindi seguire le lezioni dal proprio computer.

Al termine di ogni corso, proprio come le altre facoltà, gli studenti devono sottoporsi a un esame. Per garantire la veridicità della prova, è necessario presentarsi fisicamente presso la sede dell’ateneo. Ogni studente, quindi, deve sostenere l’esame fisicamente di fronte a un insegnane.
Lo stesso principio vale anche per la discussione della tesi di laurea: dopo aver superato tutti gli esami, al termine del ciclo universitario si affronta l’esame finale. Proprio come nei casi più comuni, il candidato deve presentarsi davanti a una commissione per poi esporre il proprio elaborato (la tesi).
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€