Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Psicologia clinica
Psicologia clinica

Psicologia clinica

Dopo la laurea triennale in psicologia, è possibile ottenere una specializzazione iscrivendosi ad una laurea magistrale in psicologia clinica, una branca della psicologia che si occupa delle applicazioni cliniche di ciò che viene studiato a livello teorico. In particolare, la psicologia clinica si avvale anche delle conoscenze prodotte dalla psicologia sociale, dello sviluppo, da quella dinamica, al fine di individuare possibilità di intervento terapeutico ai problemi dei pazienti. Le discipline studiate in una facoltà di psicologia clinica sono metodologia clinica, psicologia di comunità, psicofisiologia clinica, psicopatologia differenziale, psicosomatica, clinimetria, psicopatologia dell’età evolutiva, tecniche di analisi dei dati e terapia psicologica.

Per accedere al corso di laurea magistrale in psicologia clinica, il requisito fondamentale è aver conseguito una laurea di primo livello in psicologia (classe L-24, scienze e tecniche psicologiche) oppure un titolo in un’altra classe di laurea, che abbia però consentito l'acquisizione di un certo numero di CFU (Crediti Formativi Universitari) in materie psicologiche, secondo le specifiche indicate dagli istituti universitari in cui ci si vuole iscrivere.

Come per tutte le lauree magistrali, anche frequentare la specialistica di psicologia clinica comporta l’acquisizione di 120 CFU, in cui sono compresi non solo gli esami da sostenere a seguito di lezioni teoriche, ma anche quelli derivati dalle attività di laboratorio, numerose in questa tipologia di corso di laurea. Al termine del corso di studi è necessario scrivere una tesi di laurea, un elaborato originale che approfondisca un tema studiato durante i due anni di specializzazione o affrontato durante le ore di laboratorio. In alcuni casi, se la tesi di psicologia clinica risulterà particolarmente originale e interessante si potrà ottenere, oltre alla lode (che si applica a chi arriva al massimo dei voti, 110/110) anche la dignità di stampa, un particolare encomio che può aprire la strada alla pubblicazione del proprio lavoro su una rivista scientifica.

Una volta conseguita la laurea in psicologia clinica, per praticare la professione di psicologo sarà necessario ottenere l’abilitazione professionale tramite il superamento dell’esame di stato. Gli sbocchi lavorativi per il laureato in psicologia clinica sono molti: è possibile esercitare la professione in studio, privatamente, presso ospedali, cliniche private, centri di riabilitazione, centri di sostegno psicologico a persone in difficoltà, come consultori, case famiglia, ecc. Chi invece vuole diventare psicoterapeuta dovrà ottenere un diploma della scuola di specializzazione, un corso post laurea della durata di cinque anni.

È inoltre possibile, per i laureati in psicologia, conseguire un master in psicologia clinica, della durata di un anno, che abbraccia tutte le competenze disciplinari proprie di questa professione. Questi master sono presenti nelle università pubbliche e presso enti formativi privati, che promuovono anche master in psicologia online, fruibili da casa, tramite i metodi dell’e-learning.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€