Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Laurea in criminologia
Laurea in criminologia

Laurea in criminologia

Cosa è
La laurea in criminologia offre la possibilità di diventare criminologo, un professionista che si occupa dei fenomeni criminali, indagandone le cause e le dinamiche da un punto di vista sociologico o psicologico. Deve avere competenze anche nel campo del diritto, delle neuroscienze e delle scienze antropologiche.

In quasi tutte le facoltà in cui è presente un corso di laurea in criminologia, questo è di tipo magistrale, cioè segue un corso di primo livello in una disciplina affine. Ad esempio, a Bologna è prevista una laurea in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza che fa parte della facoltà di scienze politiche, a Urbino la specializzazione in Criminologia e psichiatria forense è inserita nella facoltà di giurisprudenza; a Torino è invece attivo il corso di laurea magistrale in Psicologia criminologica e forense, attinente alla facoltà di psicologia. L’università di Chieti-Pescara, invece, offre un corso di laurea triennale in Sociologia e Criminologia.

Requisiti per l’accesso
Nel caso in cui ci si voglia specializzare in criminologia, sarà ovviamente necessario essere in possesso del diploma di laurea di primo livello. Ad esempio, se la magistrale fa parte della facoltà di psicologia, si dovrà essere in possesso di un titolo di primo livello in tale disciplina. È comunque possibile accedere alla magistrale anche avendo un diploma di laurea di primo livello di un’altra facoltà: in tal caso è necessario verificare con cura i requisiti richiesti da ciascun ateneo, accertandosi di avere i CFU (Crediti Formativi Universitari) necessari per l’iscrizione.

Come conseguire la laurea in criminologia
Per i corsi magistrali, della durata di 2 anni, si dovrà raggiungere un totale di 120 CFU mentre, per i 3 anni della laurea di primo livello, i CFU richiesti sono 180, da accumulare attraverso esami scritti e orali.

Una volta affrontati tutti gli esami necessari, il laureando dovrà stendere una tesi di laurea, un elaborato personale su un tema da concordare con il docente relatore che fornirà indicazioni e consigli su come affrontare il lavoro. A seconda della facoltà in cui è inserito il proprio corso di laurea ci si focalizzerà maggiormente sugli aspetti psicologici, sociologici o giuridici di un evento criminoso specifico oppure di una più ampia casistica che riguarda un determinato periodo storico, una classe sociale o una particolare tipologia di crimine.

Sbocchi professionali
Il criminologo, come già detto, è una figura professionale specializzata, ma dalle competenze trasversali. Una volata laureati si potrà essere impiegati come consulenti per collaborazioni a vario livello con le autorità giudiziarie, lavorare presso strutture penitenziarie o a supporto di studi legali, ad esempio in qualità di investigatore privato. Oltre a tutti i settori che riguardano la persecuzione del crimine, vi sono quelli collegati alla prevenzione dello stesso, come le strutture che si occupano di recupero del disagio e della marginalità in zone ad alto tasso criminale dove la consulenza di un criminologo, soprattutto se proveniente da studi psicologici, può aiutare a individuare e correggere modelli di comportamenti a rischio.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€