Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Post laurea » Abilitazioni » Preparazione esame dottore commercialista
Preparazione esame dottore commercialista

Preparazione esame dottore commercialista

Per avere buone opportunità di superare l’esame di stato per dottore commercialista è fondamentale avere un’ottima preparazione che consenta di affrontare tutte le prove al meglio. Conseguita la laurea necessaria (è richiesto il possesso una laurea magistrale in scienze dell'economia o in scienze economico-aziendali, oppure in economia, scienze politiche e giurisprudenza, per gli studenti del vecchio ordinamento), svolto regolarmente il tirocinio e presentata la domanda di iscrizione all’esame per dottore commercialista arriva il momento di affrontare la preparazione alle prove d’esame.

Ecco in cosa consiste l’esame di stato per commercialista: la prima prova scritta è basata su una delle seguenti materie: ragioneria generale e applicata, revisione aziendale, tecnica industriale e commerciale, tecnica bancaria, tecnica professionale, finanza aziendale. La seconda prova scritta verte su questioni di diritto privato, commerciale, fallimentare, tributario, del lavoro e della previdenza sociale e diritto processuale civile. La terza prova è di tipo pratico e consiste nella redazione di atti relativi a un contenzioso tributario. La prova orale finale, infine, consiste nella discussione delle prove scritte e si basa su domande inerenti elementi di informatica, economia, politica, matematica, statistica o legislazione e deontologia professionale.

Le domande sono a risposta aperta, vi sono cioè definizioni da fornire o domande a cui rispondere in maniera discorsiva, contrariamente a quanto accade, ad esempio, con l’esame di stato di medicina, che si basa su quiz a risposta chiusa. La prima cosa da fare, per iniziare la preparazione all’esame di stato per dottore commercialista, è proprio quella di verificare come sono impostate le domande delle prove. Le tracce delle prove degli anni precedenti sono facilmente reperibili su internet. Ad esempio, il sito dell’Università di Torino ospita le vecchie prove dal 2002 ad oggi.

Chi si sente abbastanza sicuro di sé, grazie a un percorso universitario brillante e a un tirocinio gratificante, può decidere di prepararsi da solo, esercitandosi a svolgere i temi delle vecchie prove in autonomia. Naturalmente il problema principale per questo tipo di esame, per cui non c’è una risposta “secca” alle domande come nel classico quiz, è che non si ha la possibilità di avere un riscontro sicuro sull’effettiva correttezza delle proprie risposte. È possibile, infatti, che la propria risposta sia in parte corretta e in parte no, soprattutto in una prova più insidiosa, come quella pratica. Sebbene sia un valido metodo per effettuare un ripasso mirato a rinfrescare la memoria sulle questioni più frequentemente prese in esame durante le prove, non si ha in questo caso la possibilità di avere una correzione certa.

Per questo è sicuramente un metodo più sicuro quello di affidarsi a corsi di preparazione all’esame di stato per dottore commercialista organizzati da enti di formazione privati che effettuano simulazioni delle prove in aula, anche di quella orale, non meno importante delle altre, e, grazie a insegnanti qualificati, garantiscono la correzione degli elaborati e preziosi consigli su come impostare le proprie risposte al meglio. Per trovare il corso di preparazione più vicino oppure individuare un ente che garantisca anche corsi online è sufficiente fare una semplice ricerca su internet o consultare le bacheche della propria facoltà, in quanto a volte sono le università stesse a organizzare corsi di preparazione all’esame, a cui i neolaureati possono accedere gratuitamente.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€