Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Post laurea » Abilitazioni » Esame di stato infermieristica
Esame di stato infermieristica

Esame di stato infermieristica

A differenza di come accade in genere con l’esame di abilitazione per altre professioni, l’esame di stato di infermieristica coincide con l’esame finale di laurea. Dopo aver conseguito tutti i CFU (Crediti Formativi Universitari) necessari sia sostenendo gli esami previsti dal piano di studi sia svolgendo i tirocini formativi obbligatori, ci si deve sottoporre all’esame di stato. Dopo di ciò ci si dovrà iscrivere all’ordine, avendo così tutte le carte in regola per lo svolgimento della professione in strutture pubbliche e private.

Come per altri esami di stato è necessario pagare tutti le tasse indicate nel bando pubblicato sui siti delle facoltà di infermieristica, su quelli del Ministero dell’Istruzione e del Lavoro e sulla Gazzetta Ufficiale. Nel bando sono indicate anche le sedi (solitamente le università stesse) e le date di svolgimento dell’esame, che si svolge due volte all’anno, in due sessioni distinte.

L'esame è composto da una prova pratica, che consiste nella dimostrazione di abilità pratiche, e in una relazione scritta, la tesi di laurea, che dovrà essere discussa davanti a una commissione esaminatrice. La prova pratica è una prova di sbarramento, se non la si supera non si può essere ammessi alla discussione della tesi.

Il punteggio finale è espresso in centodecimi (110) ed è ottenuto dalla media negli esami sostenuti nei tre anni di università e dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova finale. Per la prova di abilità pratica è previsto un punteggio massimo di 4 punti, per la discussione della tesi è previsto un punteggio massimo di 6 punti. Come per altri corsi di laurea, è possibile che all’ottenimento del voto di laurea finale con punteggio massimo (110/100) la commissione decida di aggiungere anche la lode.

La prova pratica, similmente a quanto accade nei concorsi pubblici per l’assegnazione di posti di lavoro da infermiere, consiste solitamente nel dover eseguire una manovra su un manichino, simulando un intervento su un paziente vero e proprio. È anche possibile che al posto della simulazione concreta venga richiesta una simulazione scritta, in cui alla domanda su come intervenire su un caso clinico e con condizioni specificate il candidato dovrà rispondere esaurientemente dimostrando di conoscere nel dettaglio tutte le procedure di intervento.

Per la stesura della tesi è necessario concordare il titolo, cioè l’argomento, con il docente scelto alcuni mesi prima e terminare la stesura del lavoro prima delle date dell’esame di stato di infermieristica, anche qualora non si sia sicuri di superare la prima prova e secondo le tempistiche previste dal regolamento di facoltà. Ogni facoltà, inoltre, specifica le caratteristiche tecniche che deve avere la tesi (come impaginazione, bibliografia, ecc.), mentre le altre indicazioni riguardanti l’argomento trattato potranno essere fornite dal relatore stesso che potrà dare anche indicazioni su come affrontare al meglio la discussione di fronte alla commissione il giorno dell’esame.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€