Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Impaginazione tesi di laurea
Impaginazione tesi di laurea

Impaginazione tesi di laurea

Una volta completato il lavoro di studio, approfondimento dei testi e stesura della tesi con indice, introduzione, capitoli e conclusioni finali, è il momento di dedicarsi alla parte grafica e visuale del lavoro.

L’impaginazione della tesi di laurea è, infatti, un aspetto molto importante e non va trascurato per diversi motivi: innanzitutto una tesi ben impaginata garantisce maggior chiarezza e scorrevolezza di lettura, favorendo la fruizione di chi la giudicherà; un testo con un carattere testuale troppo piccolo potrebbe far sforzare la vista di chi legge, mentre un carattere eccessivamente grande potrebbe dare l’idea di un lavoro poco professionale. Il secondo obiettivo che si raggiunge con una buona impaginazione è, appunto, quello di fornire una buona prima impressione del proprio elaborato. Un testo impaginato male darà subito l’idea di un lavoro poco curato.

L’impaginazione della tesi di laurea è un aspetto talmente importante che molte facoltà forniscono ai laureandi direttive precise con veri e propri vademecum che specificano dimensioni e tipo di carattere (in genere Times New Roman o Garamond, dimensione 12), interlinea (cioè lo spazio tra una riga e l’altra, che solitamente dev’essere di 1,5 punti) e margini ( distanza del testo dal bordo della pagina generalmente intorno ai 3 cm tranne quello “interno”, a sinistra per le pagine di destra e viceversa, che solitamente è maggiore, circa 4 cm).

In alcune facoltà, inoltre, è espressamente richiesto che la tesi sia stampata solo sulle pagine dispari, cioè quelle di destra, mentre in altre si preferisce la stampa fronte-retro. Ovviamente ad apertura di ogni capitolo dovrà esserci il titolo dello stesso, con un carattere testuale più grande e in grassetto. È bene, inoltre, separare con una riga di spazio i paragrafi tra loro, anche quando questi non hanno una titolazione a parte.

Una delle parti della tesi di laurea con i vincoli maggiori è il frontespizio, che deve contenere lo stemma dell’università, il nome della facoltà e del corso di laurea, il titolo della tesi, il nome del candidato, quello del relatore e, se richiesto dal proprio ateneo, del controrelatore; infine dovrà essere indicato l’anno accademico. Dato che tutte queste informazioni devono essere organizzate in maniera uniforme sul foglio, non possono cioè essere date semplicemente in elenco, si consiglia di inserire i dati in una tabella con i bordi bianchi, non visibili una volta stampati, facilmente realizzabile con Microsoft Word e con altri software simili.

Un’altra parte della tesi che generalmente è soggetta a restrizioni in fatto di impaginazione è la bibliografia. Dovranno essere citati in ordine alfabetico tutti i testi menzionati o consultati con nome dell’autore, titolo, casa editrice e anno di pubblicazione (ad esempio, DERRIDA J., Della grammatologia, Jaca Book, Milano 1969). Molte facoltà chiedono una struttura fissa, fornendo indicazioni precise su maiuscole e minuscole, sull’uso delle virgole, dei corsivi, dei grassetti, sulla scelta tra virgolette caporali (« ») o apici (“”), sulla necessità di segnalare o meno l’anno della prima edizione di un testo quando se ne cita un’edizione successiva.

Anche le tabelle, i grafici e le foto devono essere inseriti in maniera corretta e anche per questi elementi spesso vengono fornite indicazioni precise dal proprio ateneo. Più in generale, si dovrà far attenzione a non sovrapporre questi elementi al testo ed effettuare sempre un’anteprima di stampa a video in copisteria. Spesso, infatti, tabelle e foto che sembrano affiancarsi a una colonna di testo, passando su un altro computer e su un altro software di impaginazione si spostano, scivolando in fondo o addirittura “sparendo”. È bene quindi sempre impiegare qualche minuto di tempo in più presso il centro di stampa scelto per verificare che tutto sia corretto.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€