Vuoi diventare avvocato?
Scopri come ottenere l'abilitazione. Chiedi info.
 
Sei in:  Home » Home » Post laurea » Abilitazioni » Bando esame avvocato
Bando esame avvocato

Bando esame avvocato

Terminati gli anni di studio per conseguire la laurea in giurisprudenza e frequentato il tirocinio obbligatorio, è arrivato il momento per i futuri avvocati di affrontare l’esame di stato. Il bando per l’esame da avvocato viene reso pubblico ogni anno sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, che si può consultare anche su internet. L’esame si svolge una volta l’anno, solitamente nella stagione invernale, tra novembre e dicembre, e ne viene data notizia circa tre mesi prima. Il bando specifica anche le sedi delle corti d’appello per le quali valgono tali date.

Alla pubblicazione del bando dell’esame da avvocato vengono specificati i termini di svolgimento delle prove, sia di quelle scritte, che consistono nella redazione di un parere motivato una questione riguardante il codice civile e uno riguardante il codice penale e nella stesura un atto giudiziario, che verta, a scelta del candidato, tra questioni di diritto civile, penale o amministrativo. La prova orale, invece, riguarda una prima, breve discussione delle prove scritte e la trattazione di questioni relative a cinque materie relative vari rami del diritto, fino alla discussione di una questione di carattere deontologico. Tutti i temi proposti per le prove sono stabiliti direttamente dal Ministero della Giustizia.

Il bando specifica inoltre le tasse da versare per poter accedere al concorso, le modalità di pagamento e i termini entro i quali è possibile presentare domanda per partecipare all’esame, generalmente circa un mese prima dello svolgimento delle prove. Negli ultimi anni il Ministero della Giustizia ha attivato una modalità di iscrizione online, tramite il proprio sito internet, in cui inserire i propri dati per la registrazione e da cui è possibile scaricare i moduli da compilare, firmare e presentare il giorno della prima prova scritta.

Il bando specifica anche le modalità di valutazione delle prove e chiarisce come è composta la commissione giudicatrice, formata da cinque commissari che dispongono ciascuno di 10 punti da assegnare a ciascuna prova, scritta e orale.

Se si vogliono notizie tempestive sulla pubblicazione del bando, è possibile iscriversi alla newsletter dei siti specializzati in diritto o di quelli degli ordini degli avvocati, che sicuramente riceveranno un’immediata notizia della pubblicazione del bando; anche la Gazzetta Ufficiale ha un servizio di newsletter cui ci si può iscrivere. In alternativa si può attivare un semplice alert, servizio disponibile presso i più grandi motori di ricerca. Basterà impostare come chiave di ricerca “date bando esame avvocato”, magari aggiungendo l’anno, e, non appena sarà reso pubblico il bando, si riceverà una e-mail con i link di interesse.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€