Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Post laurea » Abilitazioni » Albo professionale
Albo professionale

Albo professionale

L’albo professionale è il registro pubblico in cui sono presenti tutti i nomi delle persone che sono abilitate a svolgere una determinata professione. Per molte professioni aver conseguito il titolo di studi necessario non basta per essere legalmente autorizzati ad esercitare ed è indispensabile anche superare un esame di abilitazione. Dopo l’esame di stato, però, è obbligatoria anche l’iscrizione all’albo del proprio ordine professionale.

L’ordine professionale è un’associazione di categoria che ha diversi ruoli: garantisce la qualità delle prestazioni svolte dai suoi iscritti, che devono seguire un codice deontologico, cioè un codice di comportamento specifico, e vigila sul loro operato. Ciascun ordine professionale, inoltre, opera per tutelare i diritti della categoria e interloquisce con le istituzioni, in particolare con i ministeri competenti, quando sono previste variazioni legislative inerenti la pratica professionale.

Le professioni che prevedono l’iscrizione a un albo professionale sono quelle legate all’area sanitaria, come medico chirurgo, psicologo, odontoiatra, farmacista, infermiere, ostetrico, fisioterapista, veterinario, ecc.; le professioni legali, come notaio e avvocato; e quelle scientifiche, come chimico, ingegnere, biologo, geologo, dottore agronomo e dottore forestale. Altre professioni per cui è richiesta l’appartenenza all’albo professionale sono architetto, pianificatore, paesaggista, giornalista, consulente del lavoro, commercialista, esperto contabile e assistente sociale.

Vi sono inoltre professioni che prevedono un’iscrizione a un albo professionale afferente a un consiglio di categoria (e non quindi a un ordine). La differenza principale in questo caso consiste nel fatto che per accedere alla professione basta il diploma di scuola superiore. In questa casistica rientrano i geometri, i periti industriali, i periti agrari, le guide alpine e i maestri di sci.

Per l’iscrizione all’albo è necessario verificare con cura tutti i requisiti necessari consultando la modulistica presente sul sito del collegio provinciale del proprio ordine professionale. Di solito è richiesto di versare una quota d’iscrizione, che si dovrà rinnovare annualmente, presentare certificazioni attestanti il conseguimento del diploma di laurea, il certificato di frequenza del tirocinio, laddove obbligatorio, e quello relativo al superamento dell’esame di abilitazione. A volte sono anche necessarie autocertificazioni sul proprio status legale, se cioè si ha la fedina penale pulita, e l’iscrizione a una cassa previdenziale di categoria.

Infine è richiesto di prendere visione del regolamento interno dell’ordine professionale, in cui sono anche spiegate le motivazioni che possono condurre alla sospensione o alla radiazione, cioè l’espulsione, dall’albo. In alcuni casi, come per quanto riguarda gli avvocati o i medici, a suggello dell’iscrizione all’albo professione, si deve prestare un giuramento solenne di fronte a una commissione rappresentante il collegio del proprio ordine: un atto che ha un valore non solo ufficiale e legale, ma soprattutto simbolico.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€