Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Post laurea » Abilitazioni » L’Esame di Stato
L’esame di Stato

L’Esame di Stato

L’esame di stato coincide con l’esame di abilitazione, che autorizza, al superamento dello stesso, a svolgere una determinata professione, secondo quanto regolamentato dalle leggi in vigore. Le professioni che prevedono il superamento dell’esame di stato sono quelle legate all’area sanitaria, come medico chirurgo, psicologo, odontoiatra, farmacista, infermiere, ostetrico, fisioterapista, ecc. Anche le professioni di avvocato, attuario, chimico, ingegnere, architetto, pianificatore, paesaggista, biologo, geologo, dottore agronomo e dottore forestale e assistente sociale prevedono il superamento dell’esame di stato per consentire lo svolgimento della professione.

Per accedere all’esame di stato è necessario essere in possesso del diploma di laurea, versare le tasse necessarie e, in molti casi, aver effettuato un periodo di tirocinio. Le condizioni specifiche di accesso sono elencate nel bando di concorso che viene pubblicato alcuni mesi prima della prova sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. I documenti che attestano il possesso di tali requisiti sono da allegare alla domanda di iscrizione, da presentare entro una certa data, specificata nel bando.

Nel bando sono spesso evidenziate anche le modalità di svolgimento della prova, che in genere consta di una parte scritta, di una parte orale e in alcuni casi di una prova pratica (come accade per le professioni sanitarie), con domande che vertono su tematiche specifiche della disciplina in oggetto. Anche le date, le sedi degli esami e la durata delle prove sono fissate dal Ministero e sono segnalate nel bando.

Una volta effettuata l’iscrizione è bene preparasi al meglio all’esame di stato, per avere più chance di superarlo. Si può farlo autonomamente attraverso le molte pubblicazioni che riportano i quesiti degli anni precedenti e forniscono suggerimenti e consigli sulle questioni più frequentemente prese in considerazione. Inoltre, molte delle professioni succitate hanno necessità di un costante aggiornamento, basti pensare a quelle sanitarie o a quelle legali, in cui scoperte scientifiche e novità legislative non consentono di basarsi unicamente su quanto appreso all’università. Potrà quindi capitare che in sede di esame, vi sia una domanda su una questione di “attualità”: per cui è bene tenersi aggiornati, pratica che sarà comunque da osservare per tutto il resto della propria vita professionale.

Esistono poi molte scuole che organizzano corsi finalizzati alla preparazione degli esami di stato. In genere sono a carattere intensivo e si concentrano in pochi giorni a ridosso della data della prova: vi si svolgono simulazioni delle prove d’esame e si ripassano le tematiche che più spesso traggono in inganno i candidati. Le lezioni possono essere organizzate in aula oppure online, tramite piattaforme telematiche che consentono un’interazione molto fluida tra docente e allievo, come accade, ad esempio, per le ripetizioni online.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€