Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Università private medicina
Università private medicina

Università private medicina

Chi vuole diventare medico può decidere di iscriversi a un’università pubblica oppure optare per una delle università private di medicina, istituti di alta formazione molto prestigiosi e riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Salute. L’Italia gode infatti di un sistema universitario pubblico di buon livello (sebbene nelle classifiche delle migliori università del mondo il nostro paese non compaia nei primi posti), ma vanta anche ottimi atenei privati, in cui la qualità della didattica è molto elevata e vi sono numerosi vantaggi a livello formativo e per quanto concerne gli sbocchi professionali.

Innanzitutto, le università private di medicina e chirurgia sono solitamente strutture in cui vi sono meno studenti, per cui non si hanno aule con centinaia di allievi per ogni docente, bensì corsi con un numero di aspiranti medici molto più esiguo. Questo consente di avere un rapporto più diretto con i propri insegnanti, che devono gestire corsi più piccoli e possono dedicarsi anche ai dubbi di singoli studenti.

Inoltre, nelle facoltà di medicina di atenei privati, spesso le attrezzature sono più all’avanguardia e gli studenti possono avvalersi di aule e laboratori meglio attrezzati rispetto alle università pubbliche, nelle quali spesso la carenza di fondi fa sì che non vi siano i compendi adatti a una formazione di alto livello e, soprattutto, aggiornata. I progressi scientifici in ambito medico sono infatti costanti e i giovani aspiranti medici spesso hanno a che fare con le nuove attrezzature chirurgiche solo nel momento in cui entrano in ospedale per i tirocini formativi.

Inoltre, scegliere le università private di medicina può essere interessante per chi è intenzionato, una volta ottenuta anche l’abilitazione professionale, ad aprire un proprio studio o a lavorare presso strutture sanitarie private. Le università private infatti consentono di aprirsi a svariati contatti in ambito privato, che possono tradursi in occasioni lavorative vere e proprie. Per questo i costi per l’iscrizione sono piuttosto elevati e, pur variando a seconda dell’università, possono superare i 10000 euro l’anno.

A fronte dei molti vantaggi, è bene però sapere che anche le facoltà di medicina private prevedono un test di ingresso e l’ammissione a medicina è anche qui vincolata dal superamento di prove ministeriali. Questo avviene perché la modalità del numero chiuso per le lauree sanitarie, medicina e chirurgia in primis, è prevista per legge, per cui tutte le università riconosciute dallo Stato italiano devono attenersi a tali normative.

Chi quindi cerca università private di medicina senza test d’ingresso non potrà trovare in Italia la soluzione sperata. In questo caso, è possibile solo rivolgersi all’estero. Molti paesi, come Spagna, Romania, Albania, Ungheria, non prevedono il test d’ingresso e si può accedere tramite una semplice iscrizione e presentando il diploma. In tal caso ovviamente sarà necessario ottenere il riconoscimento della propria laurea in Italia e qui ottenere l’abilitazione necessaria con il superamento dell’esame di stato.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€