Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Laurea in teologia
Laurea in teologia

Laurea in teologia

Il corso di laurea in teologia è dedicato a tutti coloro che, animati da profondo interesse per lo studio delle materie religiose, intendono intraprendere una carriera ecclesiastica o dedicarsi alla ricerca e all'insegnamento.

In cosa consiste
Questo corso di laurea fa parte dell’offerta formativa della facoltà di Teologia. Pur essendo poco diffuso, questo indirizzo è presente in diversi atenei italiani ed è aperto a chiunque desideri seguire un percorso di studi incentrato sulla religione.

Lo studio del cristianesimo è al centro della maggior parte delle attività didattiche, cui si aggiungono i principi della filosofia tradizionale e le scienze umane. Questo corso di laurea si distingue per la forte impronta classica argomentandola con le materie inerenti la religione, come le sacre scritture, la storia della chiesa e il diritto canonico. Durante il ciclo di studi, la teologia viene affrontata nei diversi ambiti in cui si articola, tra cui i dogmi, la morale e l’esegesi biblica assieme alle lingue classiche bibliche.

Requisiti per l’accesso
Il requisito principale che è richiesto ad ogni studente per accedere all’università consiste nel titolo di studi precedente. Per proseguire gli studi, infatti, è necessario aver concluso le scuole superiori conseguendo il diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Il corso di laurea in teologia generalmente non è a numero chiuso, quindi non prevede una vera e propria selezione. Coloro che hanno seguito il liceo classico, tuttavia, hanno delle maggiori facilitazioni. Chi non ha studiato il latino e il greco, ad esempio, deve seguire i precorsi che anticipano l’anno accademico, quindi integrarli al percorso formativo per non rimanere indietro nei singoli esami.

Come conseguire la laurea in teologia
La facoltà di Teologia segue una struttura differente rispetto a quelle tradizionali. Questa, infatti, si sviluppa in 3 cicli distinti volti ad aumentare la specializzazione degli studenti.

Il primo ciclo ha una durata quinquennale e consente di acquisire il baccalaureato o laurea in teologia. Una volta conseguito il titolo, i laureati hanno libero accesso all’insegnamento della religione.
Il secondi ciclo dura 2 anni, e corrisponde al livello magistrale delle facoltà universitarie. Al termine del biennio, gli studenti ricevono la licenza in teologia che consiste nella specializzazione in un determinato ambito della disciplina.
Il terzo ciclo corrisponde al dottorato e, come il precedente, ha una durata di 2 anni. Durante questa fase, gli studenti seguono un’attività di ricerca da abbinare allo studio della teologia di più alto livello.

Sbocchi lavorativi
A seconda del ciclo universitario concluso, i laureati in teologia possono ambire a diverse posizioni lavorative. Come abbiamo già detto, la laurea quinquennale consente di darsi all’insegnamento della religione, ma permette anche di entrare nella curia e intraprendere la carriera ecclesiastica. Chi prosegue gli studi a livello specialistico, invece, può ambire alla figura di teologo e operare nel campo della ricerca.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€