Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Laurea in storia contemporanea
Laurea in storia contemporanea

Laurea in storia contemporanea

Che cosa è
La laurea in storia contemporanea è un corso di studi che prepara lo studente ad approfondire la storia nel suo aspetto multifattoriale: modelli di società, modelli economici, modelli politici e religiosi, con collegamento tra le differenti zone geografiche e tra le differenti epoche storiche. Il laureato in storia contemporanea è quindi un profondo conoscitore dei differenti periodi storici e degli effetti che questi hanno avuto sull'attuale assetto geopolitico. La laurea in storia contemporanea è una laurea di tipo magistrale alla quale si può accedere dopo aver conseguito una laurea triennale ammessa dal regolamento di ateneo. Le conoscenze e le competenze acquisite durante i due anni di frequentazione, quindi, serviranno ad approfondire le dinamiche della storia contemporanea sulla base delle precedenti conoscenza apprese in maniera più generale e meno specialistica.

Requisiti per l'accesso
Chi vuole iscriversi a un corso di laurea specialistica in storia contemporanea deve aver conseguito un diploma di laurea triennale che abbia permesso di acquisire i necessari crediti formativi in specifiche aree tematiche. Solitamente, infatti, viene richiesto che siano stati sostenuti esami per i crediti (CFU) indicati dall'ateneo della facoltà della laurea magistrale scelta. I crediti vengono richiesti nei settori scientifico-disciplinari della classe di storia, di arte, di filosofia, di diritto, di antropologia, di linguistica, di economia e di scienze politiche. Si consiglia di consultare le indicazioni specifiche per ogni ateneo poiché ci possono essere delle variazioni tra le varie sedi. Qualora non si posseggano dei crediti in una delle aree sopraindicate sarà possibile per lo studente recuperarli frequentando e sostenendo gli esami dei corsi relativi agli insegnamenti.

Come conseguire una laurea in storia contemporanea
La laurea magistrale in storia contemporanea è subordinata al superamento di tutti gli esami previsti dal piano di studi e dall'effettuazione del tirocinio o delle attività alternative al tirocinio concesse dal regolamento dell'ateneo di appartenenza (solitamente il Servizio Civile Nazionale, il lavoro universitario per 150 ore o esame sostitutivo per gli studenti part-time). Per ottenere il diploma di laurea, inoltre, sarà necessario discutere la propria tesi di laurea e ottenere la votazione finale dalla commissione esaminatrice.

Sbocchi professionali
Il laureato in storia contemporanea potrà essere professionalmente inserito in Enti e istituzioni che compiano attività di studio e ricerca nel settore storico e geopolitico e potrà diventare insegnante presso scuole secondarie superiori o presso facoltà universitarie con il superamento dell'apposita prova.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€