
High School Diploma
Il mondo del lavoro è sempre più influenzato dalla crescente globalizzazione, per questo avere un titolo di studi estero può essere la scelta migliore, sin dagli anni di scuola superiore, conseguendo ad esempio un High School Diploma, svolgendo il quarto anno negli Stati Uniti e ottenendo il diploma americano.
Dopo la terza superiore è possibile infatti proseguire il liceo all'estero, ad esempio frequentando il quarto anno negli States, dove questo è l’ultimo anno delle superiori. Inoltre, se il direttore scolastico della High School fornisce l’autorizzazione, è possibile sostenere l’esame finale per ottenere l’High School diploma. Cosa succede però una volta tornati in Italia? Il titolo di studi ottenuto all’estero non è riconosciuto in maniera automatica dal sistema scolastico italiano ed è solitamente necessario svolgere un ulteriore anno integrativo o direttamente la maturità nel nostro paese.
Il primo passo da compiere per chi vuole ottenere l’High School diploma riguarda innanzitutto la scelta della scuola, non solo per quanto riguarda l’istituto, ma anche per quando concerne i corsi di studio (ad esempio in “Classical Studies” o in “Scientific Studies”). In genere ogni scuola italiana ha un referente, o un ufficio apposito, che si occupa di scambi internazionali e che può fornire tutte le indicazioni su eventuali partnership con istituti americani. Inoltre, dopo la scelta della scuola è necessario sbrigare tutte le pratiche burocratiche, dalla compilazione della richiesta di iscrizione fino alla sistemazione presso un campus o una famiglia ospitante.
Se la propria scuola non dovesse avere un tutor che può seguire tutte le pratiche per il trasferimento, esistono diverse agenzie che sono specializzate nella formazione all’estero. In molti casi si tratta di scuole private che organizzano anche corsi di recupero anni, scuole serali e ripetizioni. Quest’ultimo aspetto non è da sottovalutare poiché, nonostante il soggiorno all’estero sia mirato anche a migliorare la lingua, arrivare negli Stati Uniti con un livello di inglese scarso può comportare serie difficoltà di ambientamento iniziale. È bene quindi, per chi non si sente molto sicuro, prendere alcune ripetizioni di inglese prima di partire, concentrandosi soprattutto sulla parte orale di conversazione.
Oltre all’High School diploma, è possibile conseguire un altro titolo dal valore internazionale, che ugualmente garantisce un arricchimento del proprio curriculum scolastico senza dover però volare oltreoceano. Si tratta del baccalaureato internazionale, che viene rilasciato dall’IBO (International Baccalaureate Organization) e può essere conseguito dopo un corso di studi di due anni, dopo il primo biennio di superiori, presso una delle scuole italiane che aderiscono all’International Baccalaureate programme.
Sia per quanto riguarda l’High School Diploma che per quanto concerne il baccalaureato internazionale è necessario ricordare il fattore dei costi. Studiare negli Stati Uniti può essere molto oneroso, non solo perché bisogna risiedervi per un lungo periodo di tempo, ma anche perché le rette delle scuole americane possono essere molto alte. Anche gli istituti italiani autorizzati IBO sono centri formativi privati, che prevedono costi di iscrizione molto elevati. Per accedere a questi percorsi formativi con costi minori, è possibile accedere a corsi a distanza, che garantiscono il conseguimento di diversi tipi di diploma online, compresi il baccalaureato internazionale e l’High School Diploma.
Dopo la terza superiore è possibile infatti proseguire il liceo all'estero, ad esempio frequentando il quarto anno negli States, dove questo è l’ultimo anno delle superiori. Inoltre, se il direttore scolastico della High School fornisce l’autorizzazione, è possibile sostenere l’esame finale per ottenere l’High School diploma. Cosa succede però una volta tornati in Italia? Il titolo di studi ottenuto all’estero non è riconosciuto in maniera automatica dal sistema scolastico italiano ed è solitamente necessario svolgere un ulteriore anno integrativo o direttamente la maturità nel nostro paese.
Il primo passo da compiere per chi vuole ottenere l’High School diploma riguarda innanzitutto la scelta della scuola, non solo per quanto riguarda l’istituto, ma anche per quando concerne i corsi di studio (ad esempio in “Classical Studies” o in “Scientific Studies”). In genere ogni scuola italiana ha un referente, o un ufficio apposito, che si occupa di scambi internazionali e che può fornire tutte le indicazioni su eventuali partnership con istituti americani. Inoltre, dopo la scelta della scuola è necessario sbrigare tutte le pratiche burocratiche, dalla compilazione della richiesta di iscrizione fino alla sistemazione presso un campus o una famiglia ospitante.
Se la propria scuola non dovesse avere un tutor che può seguire tutte le pratiche per il trasferimento, esistono diverse agenzie che sono specializzate nella formazione all’estero. In molti casi si tratta di scuole private che organizzano anche corsi di recupero anni, scuole serali e ripetizioni. Quest’ultimo aspetto non è da sottovalutare poiché, nonostante il soggiorno all’estero sia mirato anche a migliorare la lingua, arrivare negli Stati Uniti con un livello di inglese scarso può comportare serie difficoltà di ambientamento iniziale. È bene quindi, per chi non si sente molto sicuro, prendere alcune ripetizioni di inglese prima di partire, concentrandosi soprattutto sulla parte orale di conversazione.
Oltre all’High School diploma, è possibile conseguire un altro titolo dal valore internazionale, che ugualmente garantisce un arricchimento del proprio curriculum scolastico senza dover però volare oltreoceano. Si tratta del baccalaureato internazionale, che viene rilasciato dall’IBO (International Baccalaureate Organization) e può essere conseguito dopo un corso di studi di due anni, dopo il primo biennio di superiori, presso una delle scuole italiane che aderiscono all’International Baccalaureate programme.
Sia per quanto riguarda l’High School Diploma che per quanto concerne il baccalaureato internazionale è necessario ricordare il fattore dei costi. Studiare negli Stati Uniti può essere molto oneroso, non solo perché bisogna risiedervi per un lungo periodo di tempo, ma anche perché le rette delle scuole americane possono essere molto alte. Anche gli istituti italiani autorizzati IBO sono centri formativi privati, che prevedono costi di iscrizione molto elevati. Per accedere a questi percorsi formativi con costi minori, è possibile accedere a corsi a distanza, che garantiscono il conseguimento di diversi tipi di diploma online, compresi il baccalaureato internazionale e l’High School Diploma.