Diploma online
Sono molti i casi in cui una persona, magari anni dopo aver abbandonato il proprio percorso di studi, sente il bisogno di riprendere in mano i libri e provare ad alzare il proprio livello di istruzione. Ma come fare, se abbiamo già un lavoro fisso? Non possiamo certo permetterci di perderlo, soprattutto in un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo! Ma la soluzione c'è e si chiama diploma online! Questo particolare percorso di studi si fonda sul metodo e-learning e permette di studiare interamente sul web, attraverso l'utilizzo di materiali digitali.
Cosa è
Con il termine diploma online si intende un percorso di studio intrapreso, appunto, via web. I portali specializzati nel settore e riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione (MIUR) si stanno espandendo a macchia d’olio. Questo metodo, che è in continuo perfezionamento, permette di ottenere il diploma di scuola secondaria di secondo grado (o diploma di maturità) direttamente dal proprio personal computer recuperando così gli anni persi.
Dedicato soprattutto agli studenti lavoratori, relativi a una fascia d’età più elevata rispetto alle scuole superiori tradizionali, il diploma online è costituito da lezioni che si svolgono via internet. Si tratta di un metodo d’istruzione completamente telematico, grazie al quale ogni studente può incrementare lo studio con materiali digitali video e audiovisivi, nonché documenti pdf e quant'altro.
Al termine degli studi, che prevedono dei compiti in classe simili a quelli tradizionali, ogni studente dovrà poi sostenere l’esame di Stato (l’esame di maturità) presso una scuola statale o paritaria in veste di privatista.
Come funziona
Il diploma online è una vera e propria rivoluzione dell’istruzione, infatti permette di ottenere un importante titolo di studio tramite materiali digitali e interattivi. Ogni lezione è infatti correlata da documenti multimediali, completando la preparazione degli studenti con un sistema alternativo.
Questo genere di diploma fonda le sue basi sul metodo e-learning: l’apprendimento via web al quale aderiscono sempre più persone, sia in Italia che all’estero.
Secondo questo metodo, gli studenti vengono seguiti da un tutor (online) e, tramite il portale legato alla scuola telematica, hanno a loro disposizione tutto il materiale necessario per lo studio. La maggior parte delle lezioni richiede la frequenza obbligatoria, cui collegarsi in video conferenza, altrimenti le si può scaricare dal sito per seguirle quando più si preferisce. La comodità di questo servizio non riguarda solo la libertà degli orari, bensì permette di guardare e riguardare la stessa lezione più volte, così da non rimanere indietro e ripassare meglio in vista di una prova.
Chi si può iscrivere
Chiunque non abbia ancora conseguito il diploma di maturità può intraprendere un percorso online; questo, infatti, non richiede delle vere e proprie distinzioni tra studenti. Oltre a questo, però, ci sono alcuni aspetti fondamentali che permettono l’accesso alle scuole telematiche, legati soprattutto all’età dei singoli candidati.
Per ottenere il diploma online è necessario che gli studenti abbiano compiuto almeno 17 anni, e che siano in possesso della licenza di scuola media (come per le scuole superiori tradizionali).
A coloro che hanno 23 anni, invece, è concessa l’iscrizione a questi corsi anche se non hanno conseguito la licenza di scuola media.
Cosa è
Con il termine diploma online si intende un percorso di studio intrapreso, appunto, via web. I portali specializzati nel settore e riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione (MIUR) si stanno espandendo a macchia d’olio. Questo metodo, che è in continuo perfezionamento, permette di ottenere il diploma di scuola secondaria di secondo grado (o diploma di maturità) direttamente dal proprio personal computer recuperando così gli anni persi.
Dedicato soprattutto agli studenti lavoratori, relativi a una fascia d’età più elevata rispetto alle scuole superiori tradizionali, il diploma online è costituito da lezioni che si svolgono via internet. Si tratta di un metodo d’istruzione completamente telematico, grazie al quale ogni studente può incrementare lo studio con materiali digitali video e audiovisivi, nonché documenti pdf e quant'altro.
Al termine degli studi, che prevedono dei compiti in classe simili a quelli tradizionali, ogni studente dovrà poi sostenere l’esame di Stato (l’esame di maturità) presso una scuola statale o paritaria in veste di privatista.
Come funziona
Il diploma online è una vera e propria rivoluzione dell’istruzione, infatti permette di ottenere un importante titolo di studio tramite materiali digitali e interattivi. Ogni lezione è infatti correlata da documenti multimediali, completando la preparazione degli studenti con un sistema alternativo.
Questo genere di diploma fonda le sue basi sul metodo e-learning: l’apprendimento via web al quale aderiscono sempre più persone, sia in Italia che all’estero.
Secondo questo metodo, gli studenti vengono seguiti da un tutor (online) e, tramite il portale legato alla scuola telematica, hanno a loro disposizione tutto il materiale necessario per lo studio. La maggior parte delle lezioni richiede la frequenza obbligatoria, cui collegarsi in video conferenza, altrimenti le si può scaricare dal sito per seguirle quando più si preferisce. La comodità di questo servizio non riguarda solo la libertà degli orari, bensì permette di guardare e riguardare la stessa lezione più volte, così da non rimanere indietro e ripassare meglio in vista di una prova.
Chi si può iscrivere
Chiunque non abbia ancora conseguito il diploma di maturità può intraprendere un percorso online; questo, infatti, non richiede delle vere e proprie distinzioni tra studenti. Oltre a questo, però, ci sono alcuni aspetti fondamentali che permettono l’accesso alle scuole telematiche, legati soprattutto all’età dei singoli candidati.
Per ottenere il diploma online è necessario che gli studenti abbiano compiuto almeno 17 anni, e che siano in possesso della licenza di scuola media (come per le scuole superiori tradizionali).
A coloro che hanno 23 anni, invece, è concessa l’iscrizione a questi corsi anche se non hanno conseguito la licenza di scuola media.