
Diploma americano
Quando si pensa allo studio all'estero di solito viene subito in mente il progetto Erasmus, dedicato agli studenti universitari. È però possibile anche studiare all'estero durante le scuole superiori. La scelta più comune è quella di svolgere il quarto anno negli Stati Uniti e ottenere così il diploma americano. In questo modo sarà possibile anche proseguire gli studi negli USA, iscrivendosi a uno dei tanti college americani.
La prima cosa da conoscere, per chi è interessato al diploma americano, è il sistema scolastico di questo paese. Negli Stati Uniti, dopo la scuola chiamata High School, che dura quattro anni e, a grandi linee, coincide con le nostre scuole superiori, si può frequentare il college, in cui vengono conferiti titoli simili ai nostri diplomi di laurea di primo livello, e poi la University, che assegna titoli equiparabili alle lauree magistrali e ai master.
Chi deve frequentare il quarto anno delle superiori, quindi, può farlo negli Stati Uniti, considerando che nel paese ospitante il quarto è l’ultimo anno, quindi si può chiedere al direttore scolastico della High School se è possibile sostenere l’esame finale per ottenere il diploma americano. Ovviamente la decisione sta al direttore stesso e, soprattutto, è bene sapere che il diploma americano non è automaticamente riconosciuto dal sistema scolastico italiano. Frequentare un anno all’estero, quindi, non è una facile scappatoia per diplomarsi prima.
Chi vuole che venga riconosciuto il proprio diploma deve integrare questo titolo con la frequenza di un ulteriore anno in Italia, quindi ottenere anche il diploma italiano. Il diploma americano quindi non sostituirà quello italiano, ma semplicemente si aggiungerà a esso, arricchendo il curriculum e garantendo un netto miglioramento del proprio inglese, che potrà diventare fluente sia nello scritto che nel parlato. In alternativa, per vedersi riconosciuto il proprio diploma americano, è possibile frequentare uno o due anni presso i college americani. Proseguendo la propria esperienza formativa all’estero il diploma conseguito negli Stati Uniti è generalmente considerato valido ed è anche possibile vedersi convalidare gli esami sostenuti all'estero presso l’università italiana in cui ci si vuole laureare.
Per frequentare un anno di liceo all'estero e ottenere il diploma americano è possibile verificare innanzitutto se presso la propria scuola vi sia un ufficio che si occupa di scambi culturali e fornisca un tutor per il disbrigo delle pratiche che consentono di trovare una sistemazione, presso un campus o presso una famiglia ospitante, dando una mano con le pratiche burocratiche e amministrative.
Altrimenti, esistono moltissime agenzie che si occupano di formazione all'estero e forniscono tutto il supporto necessario, dalla compilazione della domanda di iscrizione fino alle pratiche per il riconoscimento dei titoli ottenuti nelle High School e nei college americani. In molti casi questi enti forniscono anche corsi di lingua preparatori, simili a ripetizioni di inglese, che consentono, anche a chi non è molto ferrato in questa lingua, di atterrare sul suolo americano con una preparazione linguistica adatta per affrontare quest’importante esperienza.
La prima cosa da conoscere, per chi è interessato al diploma americano, è il sistema scolastico di questo paese. Negli Stati Uniti, dopo la scuola chiamata High School, che dura quattro anni e, a grandi linee, coincide con le nostre scuole superiori, si può frequentare il college, in cui vengono conferiti titoli simili ai nostri diplomi di laurea di primo livello, e poi la University, che assegna titoli equiparabili alle lauree magistrali e ai master.
Chi deve frequentare il quarto anno delle superiori, quindi, può farlo negli Stati Uniti, considerando che nel paese ospitante il quarto è l’ultimo anno, quindi si può chiedere al direttore scolastico della High School se è possibile sostenere l’esame finale per ottenere il diploma americano. Ovviamente la decisione sta al direttore stesso e, soprattutto, è bene sapere che il diploma americano non è automaticamente riconosciuto dal sistema scolastico italiano. Frequentare un anno all’estero, quindi, non è una facile scappatoia per diplomarsi prima.
Chi vuole che venga riconosciuto il proprio diploma deve integrare questo titolo con la frequenza di un ulteriore anno in Italia, quindi ottenere anche il diploma italiano. Il diploma americano quindi non sostituirà quello italiano, ma semplicemente si aggiungerà a esso, arricchendo il curriculum e garantendo un netto miglioramento del proprio inglese, che potrà diventare fluente sia nello scritto che nel parlato. In alternativa, per vedersi riconosciuto il proprio diploma americano, è possibile frequentare uno o due anni presso i college americani. Proseguendo la propria esperienza formativa all’estero il diploma conseguito negli Stati Uniti è generalmente considerato valido ed è anche possibile vedersi convalidare gli esami sostenuti all'estero presso l’università italiana in cui ci si vuole laureare.
Per frequentare un anno di liceo all'estero e ottenere il diploma americano è possibile verificare innanzitutto se presso la propria scuola vi sia un ufficio che si occupa di scambi culturali e fornisca un tutor per il disbrigo delle pratiche che consentono di trovare una sistemazione, presso un campus o presso una famiglia ospitante, dando una mano con le pratiche burocratiche e amministrative.
Altrimenti, esistono moltissime agenzie che si occupano di formazione all'estero e forniscono tutto il supporto necessario, dalla compilazione della domanda di iscrizione fino alle pratiche per il riconoscimento dei titoli ottenuti nelle High School e nei college americani. In molti casi questi enti forniscono anche corsi di lingua preparatori, simili a ripetizioni di inglese, che consentono, anche a chi non è molto ferrato in questa lingua, di atterrare sul suolo americano con una preparazione linguistica adatta per affrontare quest’importante esperienza.