
Ripetizioni inglese
Le ripetizioni di inglese consentono di tornare in pari con il programma tramite lo studio pratico e facendo conversazione.
In cosa consistono
Le ripetizioni di inglese sono delle lezioni a cui ricorrono moltissimi studenti, le quali servono a migliorare la propria preparazione in questa materia. Qui si viene seguiti da un insegnante, che può essere un professore, ma anche un tutor o un altro studente.
Lo studio di una lingua straniera non è sempre facile, specie se lo studente non ne è particolarmente predisposto; compito di queste lezioni è proprio quello di fare maggiore chiarezza sul programma di studio. In questo modo si evita di rimanere indietro ma, soprattutto, di ricevere un’insufficienza.
La maggior parte dei ragazzi ricorre a questa sorta di doposcuola proprio per colmare le lacune e mantenere la sufficienza in inglese. In altri casi, invece, c’è chi fa affidamento sulle ripetizioni anche per incrementare la propria preparazione. Data la natura di questi incontri, con un insegnate a completa disposizione dello studente, si può scegliere in base alle proprie necessità: se fare un potenziamento o riprendere gli argomenti di scuola.
Le ripetizioni sono dunque un valido sostegno al quale può ricorrere chiunque, così da restare in pari con il programma. Questo genere di lezioni aiutano molto per la preparazione di una verifica, ma anche per un’interrogazione o un esame.
Le tipologie
Le ripetizioni di inglese hanno una struttura diversa dalle altre materie, infatti si può scegliere tra tante e diverse tipologie. Trattandosi di una lingua straniera, prima di tutto si fa distinzione tra un insegnante italiano e uno madrelingua. Quest’ultimo è tra i più consigliati, specie per incrementare la propria preparazione in fonetica e conversazione.
Altre tipologie da distinguere per queste ripetizioni comprendono la forma con cui si svolgono; si tratta delle lezioni pratiche, incentrate sugli esercizi e lo studio della grammatica, oppure delle conversazioni per esercitarsi sulla parte orale della materia. Spesso si può scegliere di seguire entrambe le tipologie, così da ottenere una formazione più completa.
Le ripetizioni di inglese si distinguono anche secondo il modo in cui sono strutturate.
Le più diffuse sono quelle private, che prevedono delle lezioni individuali tra un insegnante e uno studente; qui ci si può concentrare con maggiore attenzione sulle singole lacune, facendo chiarezza sui punti poco chiari del programma.
Con le ripetizioni di gruppo si intende, invece, una lezione molto simile a quella di scuola in cui l’insegnante riprende i punti principali della materia assieme a un gruppo ristretto di studenti.
Un’alternativa alle ripetizioni più tradizionali è legata a quelle online: in questo caso la lezione si svolge tramite una connessione a internet. Gli studenti possono scegliere il proprio insegnante facendo riferimento a un portale specializzato, quindi darsi appuntamento via webcam e concentrarsi sullo studio davanti al pc.
In cosa consistono
Le ripetizioni di inglese sono delle lezioni a cui ricorrono moltissimi studenti, le quali servono a migliorare la propria preparazione in questa materia. Qui si viene seguiti da un insegnante, che può essere un professore, ma anche un tutor o un altro studente.
Lo studio di una lingua straniera non è sempre facile, specie se lo studente non ne è particolarmente predisposto; compito di queste lezioni è proprio quello di fare maggiore chiarezza sul programma di studio. In questo modo si evita di rimanere indietro ma, soprattutto, di ricevere un’insufficienza.
La maggior parte dei ragazzi ricorre a questa sorta di doposcuola proprio per colmare le lacune e mantenere la sufficienza in inglese. In altri casi, invece, c’è chi fa affidamento sulle ripetizioni anche per incrementare la propria preparazione. Data la natura di questi incontri, con un insegnate a completa disposizione dello studente, si può scegliere in base alle proprie necessità: se fare un potenziamento o riprendere gli argomenti di scuola.
Le ripetizioni sono dunque un valido sostegno al quale può ricorrere chiunque, così da restare in pari con il programma. Questo genere di lezioni aiutano molto per la preparazione di una verifica, ma anche per un’interrogazione o un esame.
Le tipologie
Le ripetizioni di inglese hanno una struttura diversa dalle altre materie, infatti si può scegliere tra tante e diverse tipologie. Trattandosi di una lingua straniera, prima di tutto si fa distinzione tra un insegnante italiano e uno madrelingua. Quest’ultimo è tra i più consigliati, specie per incrementare la propria preparazione in fonetica e conversazione.
Altre tipologie da distinguere per queste ripetizioni comprendono la forma con cui si svolgono; si tratta delle lezioni pratiche, incentrate sugli esercizi e lo studio della grammatica, oppure delle conversazioni per esercitarsi sulla parte orale della materia. Spesso si può scegliere di seguire entrambe le tipologie, così da ottenere una formazione più completa.
Le ripetizioni di inglese si distinguono anche secondo il modo in cui sono strutturate.
Le più diffuse sono quelle private, che prevedono delle lezioni individuali tra un insegnante e uno studente; qui ci si può concentrare con maggiore attenzione sulle singole lacune, facendo chiarezza sui punti poco chiari del programma.
Con le ripetizioni di gruppo si intende, invece, una lezione molto simile a quella di scuola in cui l’insegnante riprende i punti principali della materia assieme a un gruppo ristretto di studenti.
Un’alternativa alle ripetizioni più tradizionali è legata a quelle online: in questo caso la lezione si svolge tramite una connessione a internet. Gli studenti possono scegliere il proprio insegnante facendo riferimento a un portale specializzato, quindi darsi appuntamento via webcam e concentrarsi sullo studio davanti al pc.