Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Diploma » Come diplomarsi » Diplomarsi a 40 anni
Diplomarsi a 40 anni

Diplomarsi a 40 anni

Non è mai troppo tardi per tornare in pari con lo studio: a 40 anni, infatti, si può conseguire il diploma in veste di privatista.

Il diploma
Al termine del ciclo di studi della scuola secondaria, cioè i licei o gli istituti, viene rilasciato il relativo certificato accademico. Si tratta del diploma di maturità, che consiste in un vero e proprio titolo di studio con il quale è possibile proseguire la carriera scolastica all’università oppure intraprendere un’attività lavorativa.
Chi non ha avuto la possibilità di finire gli studi, e non è ancora in possesso del diploma, può comunque tornare in pari a prescindere dall’età. Questo attestato, infatti, può essere conseguito da chiunque abbia compiuto 18 anni, quindi è accessibile anche ai quarantenni.

Tornare sui libri non è sempre facile, infatti è necessario avere una grande determinazione. Nonostante questo, i metodi per riuscire a ottenerlo sono particolarmente flessibili, così da venire incontro ai diversi impegni relativi al lavoro o alla famiglia. Chi desidera tornare in pari con lo studio, appunto, ha delle priorità diverse dagli studenti adolescenti. Le scuole per gli over 40 riescono ad agevolare la preparazione e obblighi dei candidati al diploma, così da semplificare il percorso formativo.

Le scuole
Per ricominciare a studiare senza troppa fatica si possono scegliere 2 opzioni diverse, ognuna delle quali garantisce un diploma di maturità con lo stesso valore legale rispetto a quello tradizionale.

La prima alternativa consiste nell’iscrizione alle scuole serali, che solitamente si rivolgono agli studenti lavoratori. Si tratta di istituti, riconosciuti dal Ministero dell’istruzione, che permettono di seguire le lezioni scolastiche dal tardo pomeriggio fino alla sera. La struttura è la medesima delle scuole tradizionali, con prove annuali (scritte e orali) per attestare la preparazione degli studenti.

Chi non ha la disponibilità di recarsi in classe quotidianamente, può rivolgersi agli istituti telematici. Si tratta di portali specializzati, anch’essi riconosciuti da Ministero, che consentono di ottenere il diploma online. Seguendo il metodo e-learning, queste scuole sono completamente strutturate sul web: le lezioni si svolgono in video conferenza, e i materiali di studio sono in forma multimediale. Anche in questo caso, i corsi prevedono alcune prove da sostenere con il proprio tutor.

Come conseguire il diploma
Il diploma di scuola secondaria di secondo grado si può ottenere solo al termine del percorso scolastico, superando l’esame finale. Si tratta dell’esame di maturità, che deve essere sostenuto anche dai candidati quarantenni.
A prescindere dal percorso di studi, online o serale, in entrambi i casi bisogna affrontare l’esame in veste di privatista presso un istituto statale. La struttura delle prove è uguale per tutti, tra cui 3 scritte e 1 orale, e il voto conclusivo si esprime in 60/100. Chi ottiene un voto sufficiente, quindi superiore a 60, ottiene automaticamente il titolo di studio.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€