Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Diploma » Come diplomarsi » Diploma da privatista
Diploma da privatista

Diploma da privatista

Come fare per prendere il diploma da privatista? Come funziona la maturità?

Sostenere l'esame come privatisti significa prepararsi privatamente, per poi affrontare l’esame presso un Istituto scolastico.

Cosa è
Chi non ha avuto la possibilità di completare gli studi, o di frequentare le lezioni a scuola, può comunque conseguire il diploma di scuola media superiore. Si tratta della modalità di diploma da privatista, detta anche diploma da esterno, che permette di sostenere l’esame di stato assieme ai candidati interni di un certo Istituto scolastico.

Una volta superato l’esame di maturità, il diploma ottenuto ha lo stesso valore legale rispetto a quello tradizionale. Ciò che cambia è solo la preparazione. Coloro che seguono questo percorso, infatti, hanno la possibilità di prepararsi direttamente a casa privatamente senza seguire le lezioni.
A differenza del percorso classico che seguono gli studenti in classe, prima di sostenere l’esame finale i privatisti devono superare un esame preliminare.

Come funziona la maturità: I requisiti
Come abbiamo già accennato, il diploma da privatista può essere ottenuto da chiunque, a prescindere dall’età. Nonostante questo, però, prima dell’iscrizione bisogna essere in possesso di determinati requisiti sia per accedere all’esame preliminare che per quello effettivo di maturità.

Prima di tutto, è richiesto il possesso della licenza di scuola media, cioè l’attestato del livello d’istruzione precedente (la scuola secondaria di primo grado). Senza questo certificato, infatti, non è possibile fare la domanda di ammissione all’esame.

Altro requisito fondamentale è l’idoneità all’ultima classe, la quale attesta la promozione alle classi precedenti (dalla prima alla quarta) e la relativa preparazione scolastica. Chi, ad esempio, è stato bocciato in quarta, prima di accedere all’esame finale dovrà superare la classe da ripetente e ottenere la promozione.

Coloro che sono in possesso dei requisiti e hanno ottenuto l’idoneità, dovranno poi sostenere l’esame preliminare che darà accesso a quello di maturità. L’esame preliminare può essere affrontato dai ripetenti della quinta, che hanno sostenuto quello di maturità senza superarlo,e anche a chi lo ha già tentato, ma non è riuscito a superarlo.

L’iscrizione all’esame di stato da privatista
Chi ha tutti i requisiti richiesti può fare domanda per ottenere il diploma di maturità da privatista. Come funziona? La scelta deve essere fatta all’inizio dell’anno scolastico, presentando la richiesta di partecipazione ai direttori generali della regione di residenza. Presentando la documentazione necessaria, comprensiva degli attestati di ogni requisito, i candidati possono indicare 3 sedi scolastiche di preferenza in cui sostenere l’esame finale di maturità. La scadenza della domanda varia di anno in anno, ma generalmente essa deve essere consegnata entro e non oltre la fine di novembre.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€