Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Post laurea » Abilitazioni » Corso di preparazione ai concorsi
Corso di preparazione ai concorsi

Corso di preparazione ai concorsi

Sono moltissimi i posti di lavoro che si ottengono tramite concorso: quasi tutti gli impieghi pubblici, dai vigili urbani agli impiegati negli uffici comunali, senza dimenticare tutte le professioni che prevedono un’iscrizione a un albo e richiedono il superamento di un esame di stato, come nel caso degli avvocati, o tutte le professioni di carattere sanitario. Non solo, anche molti lavori in aziende semi-statali o partecipate, come Poste Italiane o Trenitalia, prevedono la chiamata per concorso. È risaputo, inoltre, che a ogni concorso si presentano spesso migliaia di persone, anche dove vi sono pochi posti disponibili.

Come fare quindi per avere più chance di superare tali selezioni? Una delle strategie migliori è affidarsi a un corso di preparazione ai concorsi. Esistono molti enti formativi che garantiscono questo servizio ed è necessario capire quale sia il più adatto alle proprie esigenze. Trovare un corso di preparazione ai concorsi è piuttosto facile: ci si può affidare a una ricerca su internet, tramite un motore di ricerca. È bene circoscrivere il campo dei risultati, specificando il tipo di concorso o la città, scrivendo ad esempio “corso di preparazione ai concorsi per vigili del fuoco” oppure “corso di preparazione ai concorsi a Roma”. In questo modo si avranno risultati più mirati.

È meglio, infatti, preferire corsi finalizzati alla preparazione su un concorso specifico evitando quelli che forniscono una preparazione generale su aree di competenza piuttosto vaste, come amministrazione locale o corpi di sicurezza. Un corso di questo tipo può offrire nozioni generali utili a prepararsi in previsione di concorsi per posti di lavoro affini, ad esempio come funzionario in un ministero o presso l’agenzia delle entrate. Si rischia, però, di prepararsi con troppo anticipo, dimenticando quanto appreso al momento effettivo della prova. Se ci si vuole preparare autonomamente prima del training vero e proprio, può risultare utile cercare i quiz degli anni precedenti, facilmente reperibili online o pubblicati in appositi testi, che possono essere propedeutici alla frequenza di un corso specifico.

Una preparazione fornita da un ente specializzato e mirata al singolo concorso, da svolgere a ridosso della data dell’esame, può essere quindi molto utile. Ciascun concorso, infatti, presenta differenti tipologie di domande, pensate specificamente per verificare le competenze e conoscenze iniziali.

Ma come funziona un corso di preparazione ai concorsi? I corsi vertono sulle materie caratteristiche della prova da superare e approfondiscono aspetti che traggono spesso in inganno i candidati, come domande a trabocchetto o dall’impostazione ambigua, quindi di difficile soluzione. Solitamente i corsi sono intensivi, hanno cioè breve durata e sono concentrati in pochi giorni, in genere non più di 8-9, in cui si coprono dalle 10 alle 40 ore di lezione.

I corsi possono svolgersi in aula oppure online, in alcuni casi le due tipologie sono integrate, per cui può accadere che a un certo numero di ore di lezione frontale si affianchino altrettante ore di lezione online, che funzionano in maniera simile a quella delle ripetizioni online. Le lezioni a distanza sono particolarmente usate per prepararsi ai concorsi pubblici: può infatti accadere che il corso che si è scelto, per numero di ore, costo e preparazione specifica alla prova d’interesse si svolga in una città molto distante da quella in cui vive il candidato, per cui sarà possibile optare per la versione telematica, altrettanto efficace e solitamente più economica. In base al numero di ore e alle modalità di lezione, fisica o virtuale, i costi possono variare molto e si può andare da un minimo di 150 euro fino a sfiorare un massimo di 1000 euro.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€