Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Test professioni sanitarie
Test professioni sanitarie

Test professioni sanitarie

Per prepararsi ai test per le professioni sanitarie ci sono varie informazioni e indicazioni che si possono seguire per esercitarsi e superare la prova al fine di iscriversi al corso di laurea prescelto. Con questi suggerimenti le difficoltà incontrate saranno minori poiché esistono anche delle simulazioni su supporti cartacei e telematici che aiutano a indirizzare la propria preparazione nei settori specifici richiesti dai bandi relativi alla composizione delle prove concorsuali.

Innanzitutto è indispensabile sottolineare che i test per le professioni sanitarie hanno una regolamentazione diversa rispetto ai test di Medicina e Veterinaria che hanno delle norme nazionali da seguire. Questo significa che ogni facoltà con un corso di laurea per le professioni sanitarie può cambiare e personalizzare la composizione della prova concorsuale, fermo restanti le indicazioni generali relative ai settori sui quali verteranno le domande.
Le professioni sanitarie in Italia sono le seguenti: medico chirurgo, dentista, farmacista, medico veterinario, psicologo, infermiere, infermiere pediatrico, ostetrico, podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista (assistente di oftalmologia), terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnico della riabilitazione psichiatrica, terapista occupazionale, educatore professionale, tecnico audiometrista, tecnico sanitario di laboratorio biomedico, tecnico sanitario di radiologia medica, tecnico sanitario di neurofisiopatologia, tecnico ortopedico, tecnico audioprotesista, tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare,igienista dentale, dietista,tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro,assistente sanitario. Tra queste, solo le facoltà di Medicina e Veterinaria sono disciplinate a livello nazionale, mentre le altre sono disciplinate dai regolamenti di ateneo e quindi possono variare da un ateneo all'altro.

Anche il numero dei posti disponibili presso ogni corso di laurea varia, quindi è consigliato consultare il regolamento specifico dei vari atenei per sapere presso quale di essi si possono avere maggiori probabilità di essere inseriti nella graduatoria finale degli idonei. Possono esserci inoltre delle variazioni in merito alla data di svolgimento delle prove, anche se in linea generale gli atenei cercano di far sostenere le prove negli stessi giorni. È comunque necessario sottolineare che le prove dei test di ammissione si tengono solitamente nelle prime due settimane di settembre, in modo tale che le Commissioni valutatrici abbiano il tempo necessario per correggere i test e comporre le relative graduatorie che saranno poi pubblicate sui siti ufficiali degli atenei di appartenenza.
Per poter sostenere il test selettivo è inoltre indispensabile che l'aspirante studente abbia provveduto a effettuare la pre iscrizione nelle modalità e nei tempi indicati da ogni ateneo, pena l'impossibilità di sostenere la prova e quindi di poter essere selezionato tra gli idonei.
In vista della preparazione del test si può usufruire di varie simulazioni disponibili sia online che su appositi libri acquistabili nelle librerie specializzate. Le simulazioni d’esame contengono solitamente domande contenute nei test degli anni precedenti e spiegazioni per fornire allo studente le conoscenze necessarie per poter rispondere a domande simili.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€