Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Tesi di laurea triennale
Tesi di laurea triennale

Tesi di laurea triennale

La tesi di laurea triennale deve essere redatta seguendo una struttura ben precisa, comune alla maggior parte delle facoltà.

Cosa è
La tesi di laurea consiste in un elaborato, generalmente in forma scritta, redatto dallo studente in collaborazione con un professore, il relatore. La tesi di laurea rappresenta l’ultimo passo per conseguire il diploma di laurea, sia triennale che magistrale, infatti viene discussa in occasione dell’esame finale. Si tratta della discussione della tesi di laurea, con cui gli studenti concludono il ciclo universitario ottenendo, poi, il relativo titolo di studio.

Scopo della tesi di laurea triennale è di approfondire un argomento attinente al corso di laurea, sviluppando delle idee proprie, ma anche avanzando delle ipotesi o nuove chiavi di lettura. Qui è necessario che lo studente padroneggi l’area di competenza, reperendo del materiale attendibile sul quale concentrare la propria tesi.

Struttura-tipo della tesi
Le regole da seguire per la stesura della tesi di laurea variano a seconda degli atenei e degli indirizzi delle facoltà. Nonostante questo, però, la struttura da seguire è generalmente la stessa, o comunque molto simile.

Il frontespizio
Il frontespizio è la prima pagina dell’elaborato, in cui lo studente deve indicare le informazioni principali relative alla tesi di laurea. Qui dovranno essere nominati il nome dell’ateneo e del corso di laurea, ma anche il titolo della tesi, il nome del candidato e del relatore, infine l’anno accademico della sessione di laurea.

L’indice
L’indice, o sommario, è l’elenco progressivo dei capitoli e dei paragrafi che costituiscono la tesi di laurea ai quali viene associato il numero della pagina corrispondente.

L’introduzione
L’introduzione è la prima parte testuale con cui lo studente apre l’argomento della tesi; in questa sezione, infatti, generalmente vengono specificati gli obiettivi che si intende raggiungere con l’elaborato. Qui si possono illustrare le motivazioni che hanno spinto alla scelta dell’argomento, ma anche le ipotesi che si desidera dimostrare.

Il testo
La tesi di laurea si sviluppa nel testo in cui si affronta l’argomento oggetto di studio, suddividendolo per capitoli, sottocapitoli e paragrafi e seguendo una struttura progressiva. In questa sezione vengono esposte le proprie ipotesi, quindi dimostrate e argomentante seguendo un filo logico.

Le conclusioni
Le conclusioni rappresentano la risposta agli obiettivi prefissati nell’introduzione. Dopo aver esposto le proprie argomentazioni nel testo, infatti, qui si discutono i risultati ottenuti.

La bibliografia
La bibliografia è l’elenco di tutti i testi e documenti che sono stati consultati per la stesura della tesi. In questa sezione, che generalmente si trova alla fine dell’elaborato, devono essere citate le diverse fonti seguendo un ordine preciso, solitamente indicato dall’ateneo.

Ringraziamenti
Facoltativa, ma sempre consigliata, è la sezione dedicata ai ringraziamenti. Questa segna la fine della tesi di laurea, in cui lo studente può esprimere le sue riconoscenze a una o più persone, citando, eventualmente, anche il relatore.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€