Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Riscatto laurea
Riscatto laurea

Riscatto laurea

Grazie al riscatto di laurea, gli anni dedicati allo studio universitario consentono di anticipare i tempi di pensionamento.

Cosa è
Il riscatto di laurea permette di anticipare l’età pensionabile convertendo gli anni di studio universitario. Si tratta di una procedura che può attivare chiunque abbia portato a termine gli studi, conseguendo il diploma di laurea (triennale) oppure il diploma di laurea magistrale (biennale). In questo modo, gli anni dedicati all’università possono tramutarsi in anni lavorativi. Ma il riscatto della laurea non è gratuito. Per ottenerlo, infatti, è necessario versare una quota contributiva che copra gli anni di studio, trattandoli come fossero anni lavorativi. Poiché ogni lavoratore deve obbligatoriamente versare i propri contributi, la conversione dei cicli universitari segue lo stesso principio.

I requisiti
Per richiedere il riscatto di laurea, prima di tutto è necessario aver concluso i cicli universitari, quindi aver conseguito i relativi titoli accademici. Chi ha seguito i corsi, ma non ha mai ottenuto il diploma, non può convertire gli anni universitari per anticipare la pensione.

Il riscatto di laurea si riferisce agli anni effettivi dei corsi di laurea: ciò significa che, se si vuole fare la richiesta in relazione al primo ciclo triennale, si possono convertire solo 3 anni. Nel caso degli studenti fuori corso, cioè che hanno superato il periodo triennale per conseguire il diploma di laurea, il riscatto non può essere attuato.

Anche chi ha svolto un’attività lavorativa durante il periodo universitario è escluso, quindi non sarà possibile fare domanda di riscatto di laurea. In questo caso, infatti, gli studenti sono già stati assicurati e, di conseguenza, non rientrano nelle linee guida per fare la richiesta.

Coloro che non sono ancora iscritti ad alcuna forma obbligatoria di previdenza possono comunque chiedere il riscatto. Si fa riferimento ai neolaureati, ma anche chi non ha ancora iniziato l’attività lavorativa, gli inoccupati. In questo caso, i contributi verranno poi spostati presso la gestione previdenziale cui ci si iscriverà in base alla futura attività lavorativa.

Quando fare il riscatto di laurea
Nonostante i diversi requisiti per fare la domanda circa il riscatto di laurea, in merito alle tempistiche non sono previste delle regole specifiche. Chiunque sia in possesso dei dovuti titoli può fare la richiesta in qualsiasi momento.
Poiché anche gli inoccupati e i neolaureati hanno la facoltà di anticipare i tempi di pensionamento, possono fare la richiesta già poco dopo aver conseguito il diploma di laurea. Come già accennato, per ottenere il riscatto non è necessario svolgere un’attività lavorativa, quindi la si può ottenere prima ancora di iniziare a lavorare ufficialmente.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€