Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Laurea in ortottica
Laurea in ortottica

Laurea in ortottica

Che cosa è
La laurea in ortottica è un corso di studi triennale che prepara lo studente a diventare un ortottico o assistente in oftalmologia, cioè uno specialista nei disturbi sia motori che sensoriali della vista. Chi si laurea diventa un operatore sanitario che può svolgere le sue mansioni regolamentate dal Decreto Legislativo del Ministero della Sanità n. 743 del 14 settembre 1994, successivamente modificato e integrato. Il ruolo principale dell'ortottico è quello di valutare e diagnosticare eventuali disfunzioni nella vista riscontrate in ogni periodo del ciclo di vita di una persona e fornisce il trattamento o le indicazioni terapeutiche adeguate per diminuire la disfunzione o eliminarla. Molto importante l'attività nella creazione di progetti di sensibilizzazione sanitaria rivolti soprattutto alle fasce più a rischio come bambini e anziani, in modo da effettuare un intervento più tempestivo e limitare l'insorgenza di anomalie nella visione dovute a una scorretta educazione visiva.

Requisiti per l'accesso
Per frequentare un corso di laurea in ortottica è necessario aver conseguito un diploma di scuola secondaria superiore e aver superato il test di ingresso che funge da selezione per l'accesso programmato, dato che i posti a disposizione negli atenei italiani è limitato. Dopo lo svolgimento del test di ingresso sarà compito dell'ateneo stilare le relative graduatorie con la lista degli idonei a frequentare (si consiglia di monitorare lo scorrimento della graduatoria dovuto alla rinuncia da parte di candidati idonei). Per i possessori di un titolo estero o di altra tipologia di titolo di studio si consiglia di consultare le tabelle del MIUR sull'equipollenza dei vari titoli.
Questo corso di laurea è a frequenza obbligatoria e prevede lo svolgimento di un periodo di tirocinio per consentire allo studente di essere supervisionato nel momento in cui comincia a testare la propria praticità nella mansione che dovrebbe svolgere quando avrà conseguito la laurea triennale. Sono obbligatori anche i laboratori previsti dal piano di studi data la natura della mansione che si andrà a svolgere.

Sbocchi professionali
L'ortottista o l'assistente oftalmico che abbia concluso il percorso accademico e che abbia discusso la propria tesi di laurea può trovare lavoro in ambito sia pubblico che privato nel settore sanitario e specificatamente nelle fasi di diagnosi e riabilitazione. Inoltre con la laurea triennale si può accedere, previo superamento di un test selettivo di ingresso, al corso di laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, appartenente alla classe LM/SNT2, in modo da acquisire ulteriori competenze teoriche e pratiche da poter spendere nel mercato del lavoro.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€