Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Laurea in conservazione dei beni culturali
Laurea in conservazione dei beni culturali

Laurea in conservazione dei beni culturali

Che cosa è
La laurea in conservazione dei beni culturali consente ai laureati di poter intervenire nelle fasi di individuazione, estrazione, trattamento, catalogazione e gestione dei beni archeologici. È strutturata come una laurea triennale che prevede il conseguimento della laurea magistrale per poter avere più opportunità lavorative oppure, presso alcuni atenei, il corso di laurea è strutturato a ciclo unico, quindi della durata di cinque anni. Durante il percorso formativo verranno approfondite le nozioni storiche e geografiche necessarie per avere padronanza nelle fasi di recupero, trattamento e monitoraggio dei beni culturali, oltre che per elaborare dei nuovi sistemi di catalogazione e conservazione che tengano conto della legislazione attualmente vigente in materia.

Requisiti d'ammissione
La laurea triennale in conservazione e restauro dei beni culturali non prevede alcun test selettivo per potersi iscrivere, ma è prevista la somministrazione del Tarm (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi) che serve a valutare le conoscenze possedute dagli studenti in modo che gli atenei possano eventualmente prevedere degli specifici corsi per approfondire le materie degli ambiti che sono risultati più lacunosi. Negli atenei in cui la laurea è strutturata in modo tale da essere a ciclo unico è invece previsto un test d'ammissione che consiste in un prova grafica, una prova a colore e una prova orale, come avviene per l'accesso alla laurea magistrale in conservazione e restauro dei beni culturali. Il numero dei posti disponibili varia di anno in anno e di ateneo in ateneo, per cui si consiglia di verificare quali siano le condizioni dell'ateneo scelto e rispettare le scadenze utili per presentare la domanda di iscrizione e regolarizzare la propria posizione amministrativa e fiscale.

Come conseguire la laurea in conservazione dei beni culturali
Per potersi laureare in conservazione dei beni culturali è necessario sostenere tutti gli esami previsti dal piano di studi e raggiungere i crediti necessari per poter discutere la tesi di laurea di fronte all'apposita commissione di valutazione. Per poter discutere la tesi di laurea è necessario anche che gli studenti abbiano trascorso un periodo di tirocinio o stage per il tempo e nelle sedi indicate dall'ateneo di appartenenza.

Sbocchi professionali
Il laureato in conservazione dei beni culturali può trovare impiego presso gli enti istituzionali che si occupano del restauro e della conservazione dei beni culturali e nelle sedi progettuali e amministrative degli stessi. Molti atenei hanno sviluppato delle apposite convenzioni con università estere ed enti esteri per aumentare le possibilità di scambio e di impieghi professionali.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€