Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Laurea accademia belle arti
Laurea accademia belle arti

Laurea accademia belle arti

Cosa è
Il corso di laurea dell’accademia di belle arti, istituzione che fa parte degli enti di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM) riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, è finalizzato a fornire una preparazione artistica di livello superiore. Il titolo di studi che si consegue presso un’accademia è il diploma di licenza che è equipollente a un titolo universitario. Anche l’accademia di belle arti, infatti, è strutturata secondo la formula del 3+2 e prevede un triennio cui può seguire un biennio di specializzazione. Il quadro completo delle corrispondenze tra titoli universitari e titoli AFAM è presente su internet, al sito ministeriale Quadro dei titoli. Sul sito del MIUR è inoltre presente l’elenco completo delle accademie italiane riconosciute, con i relativi indirizzi. I corsi sono organizzati per differenti indirizzi artistici, come pittura, scultura, scenografia, decorazione, grafica, design, fotografia, ecc.

Requisiti per l’accesso
Per accedere è richiesto il diploma di scuola media superiore; in particolare, chi proviene dal liceo artistico o possiede un diploma di maturità d’arte applicata o uno dei diplomi sperimentali delle discipline artistiche può, presso alcune accademie, essere esentato dalla prova d’ammissione, valida per tutti gli altri studenti. Tale esame può consistere in una prova pratica (di disegno, ad esempio) connessa a un test di verifica delle conoscenze teoriche in ambito artistico. Ogni accademia struttura in maniera differente la prova, per cui è bene, al momento della preiscrizione, chiedere informazioni dettagliate in merito.

Come conseguire la laurea in mediazione linguistica
Il corso di laurea dell’accademia di belle arti è strutturato in crediti, chiamati però CFA (Crediti Formativi Accademici). Un CFA corrisponde, così come il CFU (Credito Formativo Universitario), a 25 ore di apprendimento, secondo quanto indicato sul sito del Ministero dell’Istruzione. Per ogni anno è prevista l’acquisizione di 60 CFA, quindi 180 per il triennio e 120 per il biennio, similmente ai corsi universitari. Generalmente la frequenza è obbligatoria, visto l’ingente numero di ore di esperienza pratica previsto dai piani di studio. Una parte di questi crediti si possono inoltre ottenere tramite tirocini formativi, stage o workshop presso enti convenzionati con la propria accademia. La prova finale consiste in una parte di laboratorio, in cui si comprovano le capacità tecnico-artistiche acquisite nel corso degli anni di studio, e in una relazione in forma scritta, simile alle tesi universitarie tradizionali, in cui è necessario approfondire e analizzare un argomento di storia dell’arte o di un’altra disciplina affrontata presso l’accademia. Ciascun istituto prevede norme particolari sia per la parte pratica sia per la tesi scritta, per cui è bene verificare con largo anticipo, alcuni mesi prima di laurearsi, quali siano le caratteristiche della prova finale.

Sbocchi professionali
Chi ha conseguito una laurea all’accademia di belle arti può decidere di svolgere la professione in forma autonoma, dandosi alla carriera artistica e facendo quindi il pittore, lo scultore, il fotografo, lo scenografo, ecc. In tal caso si potrà aprire una partita IVA e vendere le proprie opere artistiche a privati. È altrimenti possibile lavorare presso enti e aziende che operano nel campo della comunicazione, del design e della promozione culturale e artistica oppure nella conservazione dei beni culturali.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€