Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Laurea » Corsi di laurea » Come preparare un esame
Come preparare un esame

Come preparare un esame

Il segreto per affrontare un esame è l’organizzazione, fondamentale per definire il proprio programma di studio e ottenere buoni risultati.

Stilare una tabella di marcia
L’organizzazione è alla base della preparazione di qualsiasi esame. Essa serve a definire una tabella di marcia che è fondamentale per poter approcciare allo studio con metodo e senza sprecare tempo. Prima di iniziare, dunque, è buona abitudine darsi degli obiettivi giornalieri. Gli argomenti si suddividono per complessità e tempo di studio da dedicarvi, visto che ognuno di essi può richiedere tempi e impegno diverso.

Assimilare le nozioni
Pur variando da persona a persona, il metodo più efficace per immagazzinare i concetti base di un esame è di procedere per gradi. Seguendo il programma di studio prestabilito e facendo una pausa tra un argomento e l’altro, si evita di affaticare il cervello rendendolo più prestante. Alla fine di ogni capitolo ci si può fermare per riepilogare i passaggi principali, quindi stilare uno schema riassuntivo di quanto appena studiato che può essere utile anche in fase di ripasso finale in vista dell’esame. Giunti al termine del programma quotidiano, inoltre, il ripasso dei temi trattati durante la giornata aiuta ad assimilare meglio ogni nozione.

Arricchire il materiale di studio
Spesso i libri di testo possono non bastare! Per approfondire la materia di studio può essere conveniente integrare il materiale con qualcos’altro. Le dispense messe a disposizione da alcuni professori sono un valido sostegno, infatti sintetizzano i punti principali trattati a lezione che saranno oggetto d’esame. Anche altri libri, non necessariamente accademici, aiutano a prepararsi al meglio se abbinati a quelli indicati dall’insegnante. Eventuali documentari o reportage, ad esempio per gli esami umanistici, consentono di ampliare le proprie conoscenze.

Ripetere, ripetere e ripetere
Ricapitolare un argomento appena trattato aiuta a immagazzinare le nozioni a poco a poco. Questo permette di iniziare a padroneggiare la materia, ma purtroppo non basta. Dopo aver stilato uno schema riassuntivo ed eventualmente evidenziato i passaggi principali, arriva il momento di ripetere la lezione. Gli appunti e gli schemi, da tenere a portata di mano, favoriscono lo studio anche grazie alla memoria visiva. In questo modo, ripetendo a voce alta, li si può consultare per ricordarsi i passaggi poco chiari e colmare le lacune.

Il ripasso
Una volta concluso lo studio si passa alla fase finale: quella del ripasso. A questo punto l’argomento di base dovrebbe essere ben assimilato, quindi non resta che perfezionare la propria preparazione. Oltre a ripetere la lezione si possono sempre consultare i materiali integrativi, oppure confrontarsi con un compagno. Interrogarsi a vicenda è un ottimo esercizio per mettersi alla prova.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€