
Scuole serali Pordenone
Il servizio delle scuole serali è presente anche a Pordenone, così da ottenere il diploma o la qualifica ad ogni età.
Cosa sono le scuole serali
Le scuole serali sono un valido sostegno per chi non riesce a seguire le lezioni diurne tradizionali. Si tratta di istituti riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione (MIUR), i quali seguono la stessa didattica delle scuole più comuni. Anche il titolo di studio ha lo stesso valore legale rispetto a quello conseguito normalmente, quindi comprende gli stessi diritti. Ottenendo il diploma di scuola secondaria di secondo grado, infatti, si possono proseguire gli studi all’università o ambire a una posizione lavorativa di più alto livello.
La differenza principale rispetto alle altre scuole consiste solo nell’orario. Qui, infatti, le lezioni sono pensate per agevolare impegni di lavoro, ad esempio quelli rigidi d’ufficio. Pur variando da istituto a istituto, generalmente iniziano nel tardo pomeriggio per poi finire la sera. In questo modo si può facilmente coniugare il lavoro con lo studio, senza dover rinunciare né a un né all’altro.
Nella maggior parte dei casi, le scuole serali si rivolgono agli adulti, ma in realtà sono aperte a chiunque. Grazie a questa formula, infatti, si possono seguire le lezioni serali in tutta comodità. Per intraprendere questo percorso, però, bisogna essere in possesso di alcuni requisiti, i quali consentono l’accesso all’esame di stato per poi prendere il diploma. Prima di tutto, gli studenti devono avere la licenza di scuola media inferiore, quindi aver concluso il ciclo di studi precedente (le medie). Oltre a questo, anche l’età è importante per l’iscrizione: per avviare questi corsi, è necessario essere maggiorenni, dunque aver compiuto almeno 18 anni.
I corsi
Come abbiamo detto, le scuole serali sono molto simili a quelle tradizionali. Tra i punti in comune c’è anche l’indirizzo di studio che ogni studente può scegliere in base alle proprie competenze. Questo percorso si può seguire sia tramite un liceo (scientifico, classico, artistico, ecc) che un istituto (professionale o tecnico).
A seconda della propria scelta, inoltre, si possono conseguire 2 titoli di studio differenti. Nel primo caso si tratta del diploma di maturità, relativo a un corso quinquennale. In alternativa, chi finisce un particolare ciclo a durata triennale può ottenere la qualifica professionale. Quest’ultima si acquisisce presso l’omonimo istituto, permettendo di proseguire gli studi con un corso post qualifica. In questo caso, gli studenti possono prendere il diploma dopo aver finito i 5 anni totali dell’istituto professionale.
Le scuole serali a Pordenone
A Pordenone ci sono diversi scuole serali, ognuna suddivisa in base all’indirizzo scolastico. Per avere maggiori informazioni circa gli istituti presenti in città, ci si può rivolgere ad alcuni uffici specializzati proprio nell’istruzione.
L’Ufficio scolastico regionale per il Friuli, con ambito territoriale di Pordenone, si trova in via Concordia 1 e permette di scoprire tutte le scuole presenti in provincia. Essendo collegato direttamente al MIUR, aiuta a fare più chiarezza sulla propria formazione con tutte le informazioni necessarie per l’iscrizione.
Il Comune di Pordenone ha un settore dedicato completamente all’orientamento. Grazie al canale “scuola e istruzione”, infatti, consente di scegliere le scuole più adatte alle proprie necessità. La sede si trova in corso Vittorio Emanuele II 64, ed è aperto al pubblico per ogni genere di informazioni.
Anche lo sportello dell’Informagiovani, legato al Comune, è molto utile per iniziare un percorso serale. Recandosi presso gli uffici in piazzetta San Marco, è possibile scoprire tutte le scuole accreditate in e suddivise per indirizzo di studio.
Cosa sono le scuole serali
Le scuole serali sono un valido sostegno per chi non riesce a seguire le lezioni diurne tradizionali. Si tratta di istituti riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione (MIUR), i quali seguono la stessa didattica delle scuole più comuni. Anche il titolo di studio ha lo stesso valore legale rispetto a quello conseguito normalmente, quindi comprende gli stessi diritti. Ottenendo il diploma di scuola secondaria di secondo grado, infatti, si possono proseguire gli studi all’università o ambire a una posizione lavorativa di più alto livello.
La differenza principale rispetto alle altre scuole consiste solo nell’orario. Qui, infatti, le lezioni sono pensate per agevolare impegni di lavoro, ad esempio quelli rigidi d’ufficio. Pur variando da istituto a istituto, generalmente iniziano nel tardo pomeriggio per poi finire la sera. In questo modo si può facilmente coniugare il lavoro con lo studio, senza dover rinunciare né a un né all’altro.
Nella maggior parte dei casi, le scuole serali si rivolgono agli adulti, ma in realtà sono aperte a chiunque. Grazie a questa formula, infatti, si possono seguire le lezioni serali in tutta comodità. Per intraprendere questo percorso, però, bisogna essere in possesso di alcuni requisiti, i quali consentono l’accesso all’esame di stato per poi prendere il diploma. Prima di tutto, gli studenti devono avere la licenza di scuola media inferiore, quindi aver concluso il ciclo di studi precedente (le medie). Oltre a questo, anche l’età è importante per l’iscrizione: per avviare questi corsi, è necessario essere maggiorenni, dunque aver compiuto almeno 18 anni.
I corsi
Come abbiamo detto, le scuole serali sono molto simili a quelle tradizionali. Tra i punti in comune c’è anche l’indirizzo di studio che ogni studente può scegliere in base alle proprie competenze. Questo percorso si può seguire sia tramite un liceo (scientifico, classico, artistico, ecc) che un istituto (professionale o tecnico).
A seconda della propria scelta, inoltre, si possono conseguire 2 titoli di studio differenti. Nel primo caso si tratta del diploma di maturità, relativo a un corso quinquennale. In alternativa, chi finisce un particolare ciclo a durata triennale può ottenere la qualifica professionale. Quest’ultima si acquisisce presso l’omonimo istituto, permettendo di proseguire gli studi con un corso post qualifica. In questo caso, gli studenti possono prendere il diploma dopo aver finito i 5 anni totali dell’istituto professionale.
Le scuole serali a Pordenone
A Pordenone ci sono diversi scuole serali, ognuna suddivisa in base all’indirizzo scolastico. Per avere maggiori informazioni circa gli istituti presenti in città, ci si può rivolgere ad alcuni uffici specializzati proprio nell’istruzione.
L’Ufficio scolastico regionale per il Friuli, con ambito territoriale di Pordenone, si trova in via Concordia 1 e permette di scoprire tutte le scuole presenti in provincia. Essendo collegato direttamente al MIUR, aiuta a fare più chiarezza sulla propria formazione con tutte le informazioni necessarie per l’iscrizione.
Il Comune di Pordenone ha un settore dedicato completamente all’orientamento. Grazie al canale “scuola e istruzione”, infatti, consente di scegliere le scuole più adatte alle proprie necessità. La sede si trova in corso Vittorio Emanuele II 64, ed è aperto al pubblico per ogni genere di informazioni.
Anche lo sportello dell’Informagiovani, legato al Comune, è molto utile per iniziare un percorso serale. Recandosi presso gli uffici in piazzetta San Marco, è possibile scoprire tutte le scuole accreditate in e suddivise per indirizzo di studio.