
Diplomarsi all’estero
Per studiare all'estero non bisogna aspettare gli anni dell’università e aderire a progetti di scambio quali l’Erasmus, ma è anche possibile diplomarsi all'estero, conseguendo un titolo valido anche in Italia. La prima cosa da fare è decidere in quale paese conseguire il diploma di scuola superiore. Successivamente, sarà necessario conoscere il sistema scolastico del paese scelto, verificando quali sono le possibilità per gli studenti italiani.
Una delle scelte più comuni, che consente di approfondire l’inglese godendo di tutto il fascino dalla cultura a stelle e strisce, è quella di conseguire il diploma negli Stati Uniti, dove si può svolgere il quarto anno e ottenere così il diploma americano. In questo paese il quarto è l’ultimo anno, quindi è possibile chiedere al direttore scolastico della High School in cui si è ospiti se è possibile sostenere l’esame finale per ottenere il diploma americano. Oltre agli Stati Uniti, per chi vuole diplomarsi all'estero, un’altra opzione molto interessante è data dalla possibilità di diplomarsi in Inghilterra e, in due anni, ottenere una qualifica A-level che consente anche l’ingresso nelle università inglesi.
È inoltre possibile ottenere il diploma europeo, un titolo di studi che si può conseguire frequentando una delle cosiddette scuole europee sparse nei 28 paesi dell’Unione.
Per chi vuole trasferirsi all'estero, proseguendo gli studi fuori dall'Italia e trovare un lavoro nel paese in cui ci si è diplomati, prendere un diploma all'estero è solo il primo passo verso questa importante scelta di vita. Chi invece vuole tornare in Italia deve considerare che tali diplomi non sono automaticamente riconosciuti dal sistema scolastico del nostro paese ed è possibile che sia richiesto fare un esame aggiuntivo per ottenere il riconoscimento del proprio diploma da parte del Ministero dell'Istruzione e bisogna comunque informarsi sull'equipollenza nel nostro paese. In altri casi è necessario sostenere la maturità in Italia. I vantaggi del diploma estero sono comunque molti: si arricchisce il curriculum e si migliora nettamente una lingua straniera, componente importantissima per avere più possibilità lavorative nell'attuale mondo del lavoro.
Per avere informazioni sulle procedure e le modalità di iscrizione per diplomarsi all'estero è innanzitutto possibile chiedere informazioni presso la propria scuola, in cui insegnanti e personale amministrativo possono fornire le prime informazioni utili, almeno su quale sia il paese più adatto per le proprie esigenze formative. Inoltre, esistono molte agenzie che si occupano di formazione all’estero, curando tutti gli aspetti logistici e burocratici, come la verifica dell’equipollenza dei titoli ottenuti nelle scuole estere. Questi enti forniscono solitamente anche corsi preparatori per migliorare la propria conoscenza della lingua che si dovrà parlare una volta atterrati nel paese ospitante. Questi corsi si svolgono in maniera simile alle classiche ripetizioni e sono molto utili, soprattutto per migliorare le capacità di conversazione. In questo modo si può iniziare il proprio periodo di studio all’estero con una maggiore sicurezza di sé, affrontando al meglio quest’interessante esperienza.
Una delle scelte più comuni, che consente di approfondire l’inglese godendo di tutto il fascino dalla cultura a stelle e strisce, è quella di conseguire il diploma negli Stati Uniti, dove si può svolgere il quarto anno e ottenere così il diploma americano. In questo paese il quarto è l’ultimo anno, quindi è possibile chiedere al direttore scolastico della High School in cui si è ospiti se è possibile sostenere l’esame finale per ottenere il diploma americano. Oltre agli Stati Uniti, per chi vuole diplomarsi all'estero, un’altra opzione molto interessante è data dalla possibilità di diplomarsi in Inghilterra e, in due anni, ottenere una qualifica A-level che consente anche l’ingresso nelle università inglesi.
È inoltre possibile ottenere il diploma europeo, un titolo di studi che si può conseguire frequentando una delle cosiddette scuole europee sparse nei 28 paesi dell’Unione.
Per chi vuole trasferirsi all'estero, proseguendo gli studi fuori dall'Italia e trovare un lavoro nel paese in cui ci si è diplomati, prendere un diploma all'estero è solo il primo passo verso questa importante scelta di vita. Chi invece vuole tornare in Italia deve considerare che tali diplomi non sono automaticamente riconosciuti dal sistema scolastico del nostro paese ed è possibile che sia richiesto fare un esame aggiuntivo per ottenere il riconoscimento del proprio diploma da parte del Ministero dell'Istruzione e bisogna comunque informarsi sull'equipollenza nel nostro paese. In altri casi è necessario sostenere la maturità in Italia. I vantaggi del diploma estero sono comunque molti: si arricchisce il curriculum e si migliora nettamente una lingua straniera, componente importantissima per avere più possibilità lavorative nell'attuale mondo del lavoro.
Per avere informazioni sulle procedure e le modalità di iscrizione per diplomarsi all'estero è innanzitutto possibile chiedere informazioni presso la propria scuola, in cui insegnanti e personale amministrativo possono fornire le prime informazioni utili, almeno su quale sia il paese più adatto per le proprie esigenze formative. Inoltre, esistono molte agenzie che si occupano di formazione all’estero, curando tutti gli aspetti logistici e burocratici, come la verifica dell’equipollenza dei titoli ottenuti nelle scuole estere. Questi enti forniscono solitamente anche corsi preparatori per migliorare la propria conoscenza della lingua che si dovrà parlare una volta atterrati nel paese ospitante. Questi corsi si svolgono in maniera simile alle classiche ripetizioni e sono molto utili, soprattutto per migliorare le capacità di conversazione. In questo modo si può iniziare il proprio periodo di studio all’estero con una maggiore sicurezza di sé, affrontando al meglio quest’interessante esperienza.