
Diploma a pagamento
Chi desidera conseguire il diploma da privatista deve prevedere un costo più elevato, comprensivo di diversi servizi.
Il diploma
Il diploma è un attestato di studio che certifica la conclusione della scuola secondaria di secondo grado. Secondo la normativa italiana, questo titolo si può ottenere sia in forma pubblica che privata, purché gli istituti scolastici siano riconosciuti dal Ministero dell’istruzione.
Poiché i contributi per la scuola pubblica sono generalmente tutti uguali, con il diploma a pagamento si fa riferimento a quelle private, i cui prezzi sono variabili. Per ottenerlo è necessario seguire degli appositi corsi e sostenere eventuali esami integrativi, ognuno dei quali ha un proprio costo.
A seconda delle singole esigenze, si possono scegliere diversi metodi per conseguire il titolo accademico: chi è stato bocciato e vuole tornare in pari, oppure gli studenti lavoratori con poco tempo a disposizione. Gli istituti privati offrono l’occasione di finire il ciclo di studi con un’attenzione in più, mettendo a disposizione tutor personali e ulteriori materiali integrativi. Questo, assieme ad altri servizi, determina un costo più significativo per seguire l’intero percorso scolastico.
Tipologie di diploma a pagamento
Come abbiamo già accennato, il diploma a pagamento indica i costi relativi alle scuole private, o comunque non pubbliche. Poiché l’esame di stato deve essere sostenuto in un istituto statale, chi segue i corsi da privatista dovrà sostenere ulteriori spese per l’iscrizione alle prove in tali scuole.
Le alternative all’istruzione pubblica sono generalmente 2, ognuna delle quali è ufficialmente riconosciuta dal Ministero dell’istruzione e rilascia il titolo di studio con la stessa valenza di quello tradizionale.
Gli istituti per il recupero degli anni scolastici sono l’opzione più diffusa. Non solo aiutano a rimettersi in pari con i propri coetanei, ma permettono anche di dimezzare gli anni studio. In questo caso, il costo dell’iscrizione varia a seconda delle classi che si desidera accorpare (ad esempio 2 anni in 1).
Le scuole online sono relativamente nuove e, come indica il termine stesso, sono completamente strutturate via web. Agli studenti viene offerta la possibilità di seguire le lezioni dal proprio personal computer, ad esempio a casa, sostenendo le varie prove di verifica in video conferenza o con quesiti digitali. I prezzi inerenti questo percorso cambiano da portale a portale, così come dal tipo di percorso che si intende intraprendere.
I costi
I prezzi per conseguire il diploma della scuola secondaria di secondo grado, da privatisti, sono alquanto variabili. Nonostante questo, però, si può comunque stabilire una cifra indicativa delle diverse opzioni.
Per quanto riguarda le scuole online, i costi risultano meno cospicui rispetto agli altri. La concorrenza fra i diversi portali, infatti, fa sì che le cifre siano più o meno tutte uguali. Quelli per conseguire il diploma si aggirano generalmente tra i 1000 e i 2500 Euro, compresa la preparazione all’esame.
Il recupero degli anni scolastici prevede delle cifre tendenzialmente più alte, in relazione al numero di classi da accorpare e alla preparazione degli studenti. In questo caso, i prezzi sono compresi tra i 1500 e i 3000 Euro comprensivi del materiale didattico.
La preparazione all’esame di stato, invece, prevede dei costi più significativi, dai 2500 ai 3500 Euro a seconda dell’indirizzo di studio.
Il diploma
Il diploma è un attestato di studio che certifica la conclusione della scuola secondaria di secondo grado. Secondo la normativa italiana, questo titolo si può ottenere sia in forma pubblica che privata, purché gli istituti scolastici siano riconosciuti dal Ministero dell’istruzione.
Poiché i contributi per la scuola pubblica sono generalmente tutti uguali, con il diploma a pagamento si fa riferimento a quelle private, i cui prezzi sono variabili. Per ottenerlo è necessario seguire degli appositi corsi e sostenere eventuali esami integrativi, ognuno dei quali ha un proprio costo.
A seconda delle singole esigenze, si possono scegliere diversi metodi per conseguire il titolo accademico: chi è stato bocciato e vuole tornare in pari, oppure gli studenti lavoratori con poco tempo a disposizione. Gli istituti privati offrono l’occasione di finire il ciclo di studi con un’attenzione in più, mettendo a disposizione tutor personali e ulteriori materiali integrativi. Questo, assieme ad altri servizi, determina un costo più significativo per seguire l’intero percorso scolastico.
Tipologie di diploma a pagamento
Come abbiamo già accennato, il diploma a pagamento indica i costi relativi alle scuole private, o comunque non pubbliche. Poiché l’esame di stato deve essere sostenuto in un istituto statale, chi segue i corsi da privatista dovrà sostenere ulteriori spese per l’iscrizione alle prove in tali scuole.
Le alternative all’istruzione pubblica sono generalmente 2, ognuna delle quali è ufficialmente riconosciuta dal Ministero dell’istruzione e rilascia il titolo di studio con la stessa valenza di quello tradizionale.
Gli istituti per il recupero degli anni scolastici sono l’opzione più diffusa. Non solo aiutano a rimettersi in pari con i propri coetanei, ma permettono anche di dimezzare gli anni studio. In questo caso, il costo dell’iscrizione varia a seconda delle classi che si desidera accorpare (ad esempio 2 anni in 1).
Le scuole online sono relativamente nuove e, come indica il termine stesso, sono completamente strutturate via web. Agli studenti viene offerta la possibilità di seguire le lezioni dal proprio personal computer, ad esempio a casa, sostenendo le varie prove di verifica in video conferenza o con quesiti digitali. I prezzi inerenti questo percorso cambiano da portale a portale, così come dal tipo di percorso che si intende intraprendere.
I costi
I prezzi per conseguire il diploma della scuola secondaria di secondo grado, da privatisti, sono alquanto variabili. Nonostante questo, però, si può comunque stabilire una cifra indicativa delle diverse opzioni.
Per quanto riguarda le scuole online, i costi risultano meno cospicui rispetto agli altri. La concorrenza fra i diversi portali, infatti, fa sì che le cifre siano più o meno tutte uguali. Quelli per conseguire il diploma si aggirano generalmente tra i 1000 e i 2500 Euro, compresa la preparazione all’esame.
Il recupero degli anni scolastici prevede delle cifre tendenzialmente più alte, in relazione al numero di classi da accorpare e alla preparazione degli studenti. In questo caso, i prezzi sono compresi tra i 1500 e i 3000 Euro comprensivi del materiale didattico.
La preparazione all’esame di stato, invece, prevede dei costi più significativi, dai 2500 ai 3500 Euro a seconda dell’indirizzo di studio.