
Scuole recupero anni scolastici
Hai finalmente deciso di ricominciare a studiare per ottenere il tuo diploma di scuola superiore e ti hanno detto che puoi usufruire del servizio per recuperare gli anni scolastici persi. Ma ancora non ti è chiaro quali sono le possibilità per accedere all’esame di Stato e conseguire il tuo diploma e, soprattutto, quali scuole offrono questi servizi.
Non disperarti, sei nel posto giusto! Qui potrai trovare tutte le informazioni che ti servono per scegliere il percorso giusto per te e le tue esigenze, così finalmente potrai raggiungere il tuo obiettivo!
Per prima cosa, è importante sapere che non ci sono limiti di età o di tempo per recuperare gli anni di scuola persi. Infatti, tutti possono accedere a questa offerta, indipendentemente da quanto tempo è passato dal momento in cui si sono abbandonati gli studi.
Grazie all’ampia scelta formativa, gli istituti e le scuole per il recupero degli anni scolastici sono numerose e comprendono sia le scuole pubbliche, come licei e istituti professionali, ma anche le scuole private e i corsi online.
Vediamo insieme le varie tipologie di scuola, ma prima facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire brevemente come funziona il recupero degli anni scolastici.
Il recupero degli anni scolastici
Grazie al recupero degli anni scolastici chiunque può tornare in pari con lo studio per ottenere, poi, il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Si tratta di un percorso che accorpa 2 o più anni in 1, così da dimezzare le tempistiche per ottenere il titolo di studio relativo alle scuole superiori. Che sia dovuto a una o più bocciature, così come un prematuro distacco dallo studio, il motivo per cui si è rimasti indietro non ha rilevanza: le scuole specializzate sono aperte a tutti gli studenti.
I requisiti per intraprendere questo percorso di studio riguardano soprattutto l’età degli studenti, così da farli tornare in pari con i propri coetanei. Secondo le disposizioni ministeriali, infatti, si possono recuperare tanti anni quanti quelli intercorsi dal conseguimento della licenza di scuola media. Ciò significa che si può raggiungere la classe relativa alla propria età, ma non è consentito diplomarsi in anticipo.
Gli studenti che hanno compiuto 18 anni hanno la possibilità di sostenere l’esame di idoneità per accedere alla classe successiva, purché siano in possesso della licenza di scuola media. A coloro che hanno 19 anni, invece, è concesso di fare domanda per l’ammissione all’esame di Stato (o esame di maturità), anche in questo caso solo se hanno concluso le scuole medie. La licenza di queste ultime rappresenta un requisito fondamentale fino ai 22 di età; gli studenti che hanno compiuto 23 anni, infatti, possono sostenere l’esame di maturità anche senza l’attestato delle medie.
Per ulteriori informazioni su questo argomento, rimandiamo agli approfondimenti che potrete trovare in questo articolo e in questo articolo.
Le scuole per il recupero degli anni
Il recupero degli anni scolastici è un programma molto valido per tutti coloro che, per un motivo o per l’altro, hanno avuto difficoltà a terminare le scuole superiori. Esistono moltissime opportunità per chi vuole recuperare gli studi: c’è infatti la possibilità di scegliere tra scuole private, scuole statali e corsi online. Le strutture che offrono questo programma particolare sono sempre più numerose, infatti si stanno diffondendo a macchia d’olio in tutte le città italiane.
Per la maggior parte, si tratta generalmente di scuole private, che offrono corsi di recupero diurni, serali o anche online. Il metodo d’insegnamento varia a seconda di ognuna, proprio per offrire una scelta più ampia in relazione alle singole necessità degli studenti. Di solito, si tratta di percorsi individuali o mini-classi formate da pochi studenti (circa 6-7 persone), seguiti da un tutor che li aiuterà a costruire un programma didattico personalizzato e adeguato alle esigenze di ognuno. Gli studenti verranno inoltre costantemente monitorati per raggiungere i migliori risultati.
Questo comodo programma di recupero permette di tornare in pari con qualsiasi indirizzo scolastico: dai licei (scientifico, classico, linguistico e quant’altro) agli istituti (professionale e tecnico). Si tratta tuttavia di una soluzione più costosa.
Un’alternativa più economica può essere quella offerta dalle scuole statali. In questo caso gli istituti mettono a disposizione delle attività di doposcuola e dei corsi serali sia per studenti che per adulti, fornendo anche attività di supporto per la preparazione agli esami di Stato. Sebbene si tratti di una soluzione più economica, dall’altra parte sono richiesti grande determinazione e impegno da parte degli studenti, nonché una forte capacità a gestire in autonomia il proprio piano di studi.
In tutti i casi, non esiste l’obbligo di frequenza per i corsi di recupero; in questo modo gli studenti potranno facilmente conciliare lo studio con i loro impegni lavorativi e agonistici.
Sia nel caso di scuole private che statali, si può decidere di cambiare tipologia anche in corso di studio: uno studente dell’istituto professionale, ad esempio, può passare a un liceo classico. In questo caso sarà necessario sostenere un esame di idoneità, così da rispondere dei programmi non compresi nel titolo di appartenenza.
Anche i corsi di recupero sono aperti alla possibilità di frequentare lezioni online, su piattaforme facilmente accessibili da qualsiasi dispositivo connesso a Internet come computer, tablet e cellulari. Questa soluzione permette di studiare in autonomia, secondo le proprie tempistiche e in qualsiasi luogo.
Alla fine del percorso di recupero, tutti gli studenti, indipendentemente dalla scuola che hanno scelto, dovranno sostenere un esame di idoneità per accedere all’anno successivo. Nel caso di studenti che abbiano già compiuto 19 anni, si potrà accedere all’esame di Stato dopo aver superato un esame preliminare.
Non disperarti, sei nel posto giusto! Qui potrai trovare tutte le informazioni che ti servono per scegliere il percorso giusto per te e le tue esigenze, così finalmente potrai raggiungere il tuo obiettivo!
Per prima cosa, è importante sapere che non ci sono limiti di età o di tempo per recuperare gli anni di scuola persi. Infatti, tutti possono accedere a questa offerta, indipendentemente da quanto tempo è passato dal momento in cui si sono abbandonati gli studi.
Grazie all’ampia scelta formativa, gli istituti e le scuole per il recupero degli anni scolastici sono numerose e comprendono sia le scuole pubbliche, come licei e istituti professionali, ma anche le scuole private e i corsi online.
Vediamo insieme le varie tipologie di scuola, ma prima facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire brevemente come funziona il recupero degli anni scolastici.
Il recupero degli anni scolastici
Grazie al recupero degli anni scolastici chiunque può tornare in pari con lo studio per ottenere, poi, il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Si tratta di un percorso che accorpa 2 o più anni in 1, così da dimezzare le tempistiche per ottenere il titolo di studio relativo alle scuole superiori. Che sia dovuto a una o più bocciature, così come un prematuro distacco dallo studio, il motivo per cui si è rimasti indietro non ha rilevanza: le scuole specializzate sono aperte a tutti gli studenti.
I requisiti per intraprendere questo percorso di studio riguardano soprattutto l’età degli studenti, così da farli tornare in pari con i propri coetanei. Secondo le disposizioni ministeriali, infatti, si possono recuperare tanti anni quanti quelli intercorsi dal conseguimento della licenza di scuola media. Ciò significa che si può raggiungere la classe relativa alla propria età, ma non è consentito diplomarsi in anticipo.
Gli studenti che hanno compiuto 18 anni hanno la possibilità di sostenere l’esame di idoneità per accedere alla classe successiva, purché siano in possesso della licenza di scuola media. A coloro che hanno 19 anni, invece, è concesso di fare domanda per l’ammissione all’esame di Stato (o esame di maturità), anche in questo caso solo se hanno concluso le scuole medie. La licenza di queste ultime rappresenta un requisito fondamentale fino ai 22 di età; gli studenti che hanno compiuto 23 anni, infatti, possono sostenere l’esame di maturità anche senza l’attestato delle medie.
Per ulteriori informazioni su questo argomento, rimandiamo agli approfondimenti che potrete trovare in questo articolo e in questo articolo.
Le scuole per il recupero degli anni
Il recupero degli anni scolastici è un programma molto valido per tutti coloro che, per un motivo o per l’altro, hanno avuto difficoltà a terminare le scuole superiori. Esistono moltissime opportunità per chi vuole recuperare gli studi: c’è infatti la possibilità di scegliere tra scuole private, scuole statali e corsi online. Le strutture che offrono questo programma particolare sono sempre più numerose, infatti si stanno diffondendo a macchia d’olio in tutte le città italiane.
Per la maggior parte, si tratta generalmente di scuole private, che offrono corsi di recupero diurni, serali o anche online. Il metodo d’insegnamento varia a seconda di ognuna, proprio per offrire una scelta più ampia in relazione alle singole necessità degli studenti. Di solito, si tratta di percorsi individuali o mini-classi formate da pochi studenti (circa 6-7 persone), seguiti da un tutor che li aiuterà a costruire un programma didattico personalizzato e adeguato alle esigenze di ognuno. Gli studenti verranno inoltre costantemente monitorati per raggiungere i migliori risultati.
Questo comodo programma di recupero permette di tornare in pari con qualsiasi indirizzo scolastico: dai licei (scientifico, classico, linguistico e quant’altro) agli istituti (professionale e tecnico). Si tratta tuttavia di una soluzione più costosa.
Un’alternativa più economica può essere quella offerta dalle scuole statali. In questo caso gli istituti mettono a disposizione delle attività di doposcuola e dei corsi serali sia per studenti che per adulti, fornendo anche attività di supporto per la preparazione agli esami di Stato. Sebbene si tratti di una soluzione più economica, dall’altra parte sono richiesti grande determinazione e impegno da parte degli studenti, nonché una forte capacità a gestire in autonomia il proprio piano di studi.
In tutti i casi, non esiste l’obbligo di frequenza per i corsi di recupero; in questo modo gli studenti potranno facilmente conciliare lo studio con i loro impegni lavorativi e agonistici.
Sia nel caso di scuole private che statali, si può decidere di cambiare tipologia anche in corso di studio: uno studente dell’istituto professionale, ad esempio, può passare a un liceo classico. In questo caso sarà necessario sostenere un esame di idoneità, così da rispondere dei programmi non compresi nel titolo di appartenenza.
Anche i corsi di recupero sono aperti alla possibilità di frequentare lezioni online, su piattaforme facilmente accessibili da qualsiasi dispositivo connesso a Internet come computer, tablet e cellulari. Questa soluzione permette di studiare in autonomia, secondo le proprie tempistiche e in qualsiasi luogo.
Alla fine del percorso di recupero, tutti gli studenti, indipendentemente dalla scuola che hanno scelto, dovranno sostenere un esame di idoneità per accedere all’anno successivo. Nel caso di studenti che abbiano già compiuto 19 anni, si potrà accedere all’esame di Stato dopo aver superato un esame preliminare.