
Master statistica
La statistica è una disciplina affascinante e complessa che viene impiegata per numerose attività economiche, come quelle di rilevamento statistico, i sondaggi, di natura commerciale o politica, le indagini sull’andamento dei mercati, gli studi di marketing, ecc. Per questo, chi ha studiato statistica all’università o si è dedicato a una disciplina affine, come la matematica, potrà avere numerose opportunità lavorative frequentando un master in statistica.
Vi sono diversi tipi di master in statistica, di I livello (per chi ha la laurea triennale) o di II livello (per chi ha la magistrale o la specialistica), a seconda dei campi di applicazione di questa scienza, come statistica sanitaria e medica, statistica dei rischi, legata al mondo delle assicurazioni, statistica informatica, statistica per le ricerche di mercato.
Trattandosi di un corso di specializzazione post laurea che richiede competenze pregresse molto specifiche, viene sempre fatta un’attenta selezione, in quanto ciascun master è a numero chiuso e si dà la priorità agli studenti più preparati. Per questo è possibile che vi siano prove di ingresso, in genere basate su quesiti di matematica, logica, fisica e statistica, integrati da domande su materie specifiche del master. Se, ad esempio, si tratta di un master in statistica medica e genomica, in cui gli studi statistici servono a studiare la genetica e i modelli di espansione delle epidemie, vi potranno essere prevalentemente domande di carattere medico, essendo il master rivolto ai laureati in medicina.
Nel caso di un master in statistica medica il periodo di tirocinio verrà svolto in strutture sanitarie pubbliche o private, mentre per gli altri casi di master in statistica si potranno affrontare dei fruttuosi stage in aziende e società che si occupano, a vari livelli, di statistica, come istituti di ricerca, società specializzate nelle indagini di mercato o che si occupano di assicurazioni, ma anche in uffici marketing di grosse aziende di altri settori, in cui tale disciplina riveste un ruolo importante.
I costi di un master in statistica possono essere molto variabili e oscillano tra i 3000 e i 7000 euro, un investimento sicuramente importante per il proprio futuro lavorativo. Questi costi si possono abbassare nel caso in cui si voglia frequentare un master online, una soluzione più economica ma anche più adatta a chi ha problemi di orario, come gli studenti lavoratori, che potranno studiare a casa tramite video lezioni o lezioni in tempo reale impartite via webcam.
Altrimenti, è possibile tentare di aggiudicarsi una borsa di studio o chiedere un prestito d’onore all’università che promuove il master o a un istituto di credito. Le informazioni su queste forme di finanziamento sono sempre disponibili sul bando del master scaricabile sul sito dell’ente che promuove il corso.
Vi sono diversi tipi di master in statistica, di I livello (per chi ha la laurea triennale) o di II livello (per chi ha la magistrale o la specialistica), a seconda dei campi di applicazione di questa scienza, come statistica sanitaria e medica, statistica dei rischi, legata al mondo delle assicurazioni, statistica informatica, statistica per le ricerche di mercato.
Trattandosi di un corso di specializzazione post laurea che richiede competenze pregresse molto specifiche, viene sempre fatta un’attenta selezione, in quanto ciascun master è a numero chiuso e si dà la priorità agli studenti più preparati. Per questo è possibile che vi siano prove di ingresso, in genere basate su quesiti di matematica, logica, fisica e statistica, integrati da domande su materie specifiche del master. Se, ad esempio, si tratta di un master in statistica medica e genomica, in cui gli studi statistici servono a studiare la genetica e i modelli di espansione delle epidemie, vi potranno essere prevalentemente domande di carattere medico, essendo il master rivolto ai laureati in medicina.
Nel caso di un master in statistica medica il periodo di tirocinio verrà svolto in strutture sanitarie pubbliche o private, mentre per gli altri casi di master in statistica si potranno affrontare dei fruttuosi stage in aziende e società che si occupano, a vari livelli, di statistica, come istituti di ricerca, società specializzate nelle indagini di mercato o che si occupano di assicurazioni, ma anche in uffici marketing di grosse aziende di altri settori, in cui tale disciplina riveste un ruolo importante.
I costi di un master in statistica possono essere molto variabili e oscillano tra i 3000 e i 7000 euro, un investimento sicuramente importante per il proprio futuro lavorativo. Questi costi si possono abbassare nel caso in cui si voglia frequentare un master online, una soluzione più economica ma anche più adatta a chi ha problemi di orario, come gli studenti lavoratori, che potranno studiare a casa tramite video lezioni o lezioni in tempo reale impartite via webcam.
Altrimenti, è possibile tentare di aggiudicarsi una borsa di studio o chiedere un prestito d’onore all’università che promuove il master o a un istituto di credito. Le informazioni su queste forme di finanziamento sono sempre disponibili sul bando del master scaricabile sul sito dell’ente che promuove il corso.