
Riabilitazione psichiatrica
La laurea in riabilitazione psichiatrica è una laurea triennale volta alla creazione di una figura professionale specifica, che può lavorare in diversi ambiti. Gli sbocchi lavorativi per i laureati in tecniche della riabilitazione psichiatrica sono infatti molteplici e chi ha questo titolo di studio può essere assunto non solo negli ospedali, ma anche in altre strutture sanitarie, pubbliche e private, come centri di riabilitazione psichiatrica, scuole, case di riposo e centri di recupero per le dipendenze, in quanto i tecnici della riabilitazione psichiatrica possono occuparsi anche delle tecniche di prevenzione in soggetti deboli o predisposti, soprattutto in appoggio ad altri professionisti del settore, come psichiatri o psicoterapeuti.
Ma cos'è la riabilitazione psichiatrica e come è strutturato questo corso di laurea?
La riabilitazione psichiatrica si occupa principalmente di riportare il paziente che ha perso, per diversi motivi, il pieno equilibrio psichico a riacquisire tutte le abilità psichiche proprie di uno stile di vita sano e autonomo. Per questo può intervenire non solo su chi ha disturbi psichici cronici e deve poter convivere con questa condizione, ma anche su chi ha subito dei danni psichici a seguito di un incidente o di un trauma.
Come avviene per tutte le lauree sanitarie, anche la laurea in tecnica della riabilitazione psichiatrica prevede il numero chiuso e una prova di ingresso iniziale da superare. Una volta superato il test di ingresso, è possibile accedere ai corsi, che prevedono lezioni di discipline quali genetica medica, anatomia umana, farmacologia, microbiologia, fisica applicata, biologia, biochimica, istologia, patologia generale, fisiologia, sociologia, scienze infermieristiche, medicina interna, psichiatria, neurologia, scienze e tecniche riabilitative, psicologia clinica, psicometria, pedagogia generale e sociale, medicina legale, radiologia, neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza.
I 3 anni del corso di laurea in riabilitazione psichiatrica prevedono il conseguimento di 180 CFU (Crediti Formativi Universitari), parte dei quali sono da acquisire tramite attività di tirocinio presso strutture sanitarie in cui sarà possibile verificare in prima persona problematiche e metodologie del lavoro di tecnico della riabilitazione psichiatrica.
Al termine dei tre anni lo studente dovrà affrontare l’esame finale, che consiste nella stesura e nella discussione di una tesi, un elaborato originale che può approfondire aspetti teorici della professione o, come avviene più spesso, trattare esperienze e casi clinici osservati durante uno dei periodi di tirocinio formativo. L’esame finale del corso di laurea in riabilitazione psichiatrica consente di ottenere contemporaneamente il titolo di laurea e l’abilitazione professionale, per cui non sarà necessario affrontare alcun esame di stato successivamente alla discussione della tesi.
Ma cos'è la riabilitazione psichiatrica e come è strutturato questo corso di laurea?
La riabilitazione psichiatrica si occupa principalmente di riportare il paziente che ha perso, per diversi motivi, il pieno equilibrio psichico a riacquisire tutte le abilità psichiche proprie di uno stile di vita sano e autonomo. Per questo può intervenire non solo su chi ha disturbi psichici cronici e deve poter convivere con questa condizione, ma anche su chi ha subito dei danni psichici a seguito di un incidente o di un trauma.
Come avviene per tutte le lauree sanitarie, anche la laurea in tecnica della riabilitazione psichiatrica prevede il numero chiuso e una prova di ingresso iniziale da superare. Una volta superato il test di ingresso, è possibile accedere ai corsi, che prevedono lezioni di discipline quali genetica medica, anatomia umana, farmacologia, microbiologia, fisica applicata, biologia, biochimica, istologia, patologia generale, fisiologia, sociologia, scienze infermieristiche, medicina interna, psichiatria, neurologia, scienze e tecniche riabilitative, psicologia clinica, psicometria, pedagogia generale e sociale, medicina legale, radiologia, neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza.
I 3 anni del corso di laurea in riabilitazione psichiatrica prevedono il conseguimento di 180 CFU (Crediti Formativi Universitari), parte dei quali sono da acquisire tramite attività di tirocinio presso strutture sanitarie in cui sarà possibile verificare in prima persona problematiche e metodologie del lavoro di tecnico della riabilitazione psichiatrica.
Al termine dei tre anni lo studente dovrà affrontare l’esame finale, che consiste nella stesura e nella discussione di una tesi, un elaborato originale che può approfondire aspetti teorici della professione o, come avviene più spesso, trattare esperienze e casi clinici osservati durante uno dei periodi di tirocinio formativo. L’esame finale del corso di laurea in riabilitazione psichiatrica consente di ottenere contemporaneamente il titolo di laurea e l’abilitazione professionale, per cui non sarà necessario affrontare alcun esame di stato successivamente alla discussione della tesi.