
CINECA MIUR
Il CINECA MIUR è un consorzio interuniversitario italiano con sede a Casalecchio di Reno e a cui aderiscono ben settanta università italiane, sei enti nazionali di ricerca e, ovviamnete, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. L’obiettivo del CINECA è quello di promuovere l’utilizzo dei sistemi più avanzati di elaborazione dell’informazione per supportare la ricerca scientifica, tecnologica, pubblica e privata.
Ufficialmente, il CINECA è nato nel 1967 presso il Rettorato dell’Università degli Studi di Bologna, mentre il MIUR ha aderito al consorzio solo nel 2008. Nel 2013, si è concluso il processo di accorpamento dei consorzi universitari CASPUR, CILEA all’interno di CINECA. Si tratta di un consorzio famoso a livello mondiale e anche di un centro importante di supercalcolo per la ricerca scientifica.
Possiamo quindi parlare del CINECA come di un centro di supercalcolo che offre i suoi servizi agli enti della pubblica amministrazione, alle imprese private e alle grandi aziende. Non solo, CINECA si prepone come obiettivo primario anche il supporto attivo della comunità scientifica, utilizzando tecnologie avanzate e sempre in linea con gli ultimi avanzamenti scientifici.
CINECA mette a disposizione scuole estive di alto livello che possono essere seguite anche tramite corsi in streaming online. Si tratta di corsi avanzati che pubblicano online il materiale utilizzato nel corso delle lezioni e i software utilizzati così da consentire a chiunque di imparare anche rimanendo in casa propria.
Tra i punti di forza del CINECA MIUR c’è la realizzazione di sistemi avanzati per la gestione e l’analisi delle informazioni sia in ambito biomedico che in quello sanitario, della grande distribuzione e manifatturiero. Il consorzio offre anche servizi di integrazione delle nuove tecnologie a supporto dell’ e-learning e nella gestione della sicurezza informatica. Infine, non meno importante, il CINECA è considerato come il rappresentante italiano nei progetti UE per favorire lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie informatiche. Di seguito, potete visitare il sito ufficiale del CINECA.
Ufficialmente, il CINECA è nato nel 1967 presso il Rettorato dell’Università degli Studi di Bologna, mentre il MIUR ha aderito al consorzio solo nel 2008. Nel 2013, si è concluso il processo di accorpamento dei consorzi universitari CASPUR, CILEA all’interno di CINECA. Si tratta di un consorzio famoso a livello mondiale e anche di un centro importante di supercalcolo per la ricerca scientifica.
Possiamo quindi parlare del CINECA come di un centro di supercalcolo che offre i suoi servizi agli enti della pubblica amministrazione, alle imprese private e alle grandi aziende. Non solo, CINECA si prepone come obiettivo primario anche il supporto attivo della comunità scientifica, utilizzando tecnologie avanzate e sempre in linea con gli ultimi avanzamenti scientifici.
CINECA mette a disposizione scuole estive di alto livello che possono essere seguite anche tramite corsi in streaming online. Si tratta di corsi avanzati che pubblicano online il materiale utilizzato nel corso delle lezioni e i software utilizzati così da consentire a chiunque di imparare anche rimanendo in casa propria.
Tra i punti di forza del CINECA MIUR c’è la realizzazione di sistemi avanzati per la gestione e l’analisi delle informazioni sia in ambito biomedico che in quello sanitario, della grande distribuzione e manifatturiero. Il consorzio offre anche servizi di integrazione delle nuove tecnologie a supporto dell’ e-learning e nella gestione della sicurezza informatica. Infine, non meno importante, il CINECA è considerato come il rappresentante italiano nei progetti UE per favorire lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie informatiche. Di seguito, potete visitare il sito ufficiale del CINECA.