
Certificato di laurea
Il certificato di laurea è un documento che attesta la conclusione di un ciclo di studi universitario, in seguito all’esame finale. Ma qual è la differenza tra il diploma di laurea e il certificato? Facciamo chiarezza, scoprendo anche quali altri certificati si possono ottenere in relazione alla laurea.
Diploma di laurea: cosa è
Il diploma di laurea è un titolo accademico che si ottiene al termine degli studi superiori, l’università; questa è suddivisa in 3 cicli distinti, ognuno di quali rilascia un titolo specifico. Il primo ciclo ha una durata variabile dai 3 ai 6 anni secondo la facoltà di appartenenza e con esso si consegue il diploma di laurea. Il secondo ciclo, a stampo più specialistico, può durare dai 2 ai 5 anni (anche in questo caso dipende dal percorso di studi), al termine dei quali si ottiene il diploma di laurea magistrale. L’ultimo ciclo, il terzo, è il dottorato di ricerca: il titolo accademico universitario di più alto livello.
Certificato di laurea: cosa è
Il certificato di laurea è un documento ufficiale, il quale attesta il titolo di studio che è stato conseguito al termine di uno dei 3 cicli universitari. Essendo un certificato, questo può essere rilasciato solamente dall’università di appartenenza.
Tipologie di certificati di laurea
A seconda delle varie necessità dello studente, è possibile ottenere diversi certificati di laurea, ognuno dei quali attesta un settore d’interesse specifico. Che sia per motivi di lavoro, l’iscrizione al ciclo universitario successivo, o per il riscatto della laurea, si posso ottenere i seguenti certificati:
• Certificato di laurea
• Certificato di laurea con indicazione degli esami sostenuti
• Certificato di laurea con indicazione degli esami di lingua e con indicazione del livello
• Certificato di laurea con indicazione del titolo della tesi
• Certificato di laurea con indicazione degli anni accademici
• Certificato del piano di studi
• Certificato dei contributi versati
Come ottenere il certificato di laurea
La digitalizzazione della burocrazia ha toccato anche l’ambito universitario. Oltre alle iscrizioni online, infatti, molti atenei hanno attivato dei servizi telematici per ottenere sia documenti che certificati di varia natura. A seconda della facoltà di appartenenza, è possibile che alcuni certificati di laurea richiedano uno o due marche da bollo (la cui cifra varia da università a università).
Com’è ovvio, per ottenere questo certificato è necessario aver conseguito il diploma di laurea. Il documento in questione attesta proprio questo fattore, perciò lo si può richiedere solo dopo la proclamazione del voto dell’esame finale, in seguito alla discussione della tesi di laurea.
Una volta superato l’esame, non bisogna fare altro che contattare la segreteria della propria università, o collegarsi al sito ad essa collegato, e fare la richiesta per il ritiro di persona oppure in via telematica.
Diploma di laurea: cosa è
Il diploma di laurea è un titolo accademico che si ottiene al termine degli studi superiori, l’università; questa è suddivisa in 3 cicli distinti, ognuno di quali rilascia un titolo specifico. Il primo ciclo ha una durata variabile dai 3 ai 6 anni secondo la facoltà di appartenenza e con esso si consegue il diploma di laurea. Il secondo ciclo, a stampo più specialistico, può durare dai 2 ai 5 anni (anche in questo caso dipende dal percorso di studi), al termine dei quali si ottiene il diploma di laurea magistrale. L’ultimo ciclo, il terzo, è il dottorato di ricerca: il titolo accademico universitario di più alto livello.
Certificato di laurea: cosa è
Il certificato di laurea è un documento ufficiale, il quale attesta il titolo di studio che è stato conseguito al termine di uno dei 3 cicli universitari. Essendo un certificato, questo può essere rilasciato solamente dall’università di appartenenza.
Tipologie di certificati di laurea
A seconda delle varie necessità dello studente, è possibile ottenere diversi certificati di laurea, ognuno dei quali attesta un settore d’interesse specifico. Che sia per motivi di lavoro, l’iscrizione al ciclo universitario successivo, o per il riscatto della laurea, si posso ottenere i seguenti certificati:
• Certificato di laurea
• Certificato di laurea con indicazione degli esami sostenuti
• Certificato di laurea con indicazione degli esami di lingua e con indicazione del livello
• Certificato di laurea con indicazione del titolo della tesi
• Certificato di laurea con indicazione degli anni accademici
• Certificato del piano di studi
• Certificato dei contributi versati
Come ottenere il certificato di laurea
La digitalizzazione della burocrazia ha toccato anche l’ambito universitario. Oltre alle iscrizioni online, infatti, molti atenei hanno attivato dei servizi telematici per ottenere sia documenti che certificati di varia natura. A seconda della facoltà di appartenenza, è possibile che alcuni certificati di laurea richiedano uno o due marche da bollo (la cui cifra varia da università a università).
Com’è ovvio, per ottenere questo certificato è necessario aver conseguito il diploma di laurea. Il documento in questione attesta proprio questo fattore, perciò lo si può richiedere solo dopo la proclamazione del voto dell’esame finale, in seguito alla discussione della tesi di laurea.
Una volta superato l’esame, non bisogna fare altro che contattare la segreteria della propria università, o collegarsi al sito ad essa collegato, e fare la richiesta per il ritiro di persona oppure in via telematica.