
Diploma geometra in un anno
Avete iniziato a studiare per diventare dei geometri, in passato, ma vari eventi vi hanno allontanato dal percorso formativo e adesso vorreste concluderlo?
Anche se ormai lavorate, avete una famiglia e siete adulti, questo non implica che non possiate impegnarvi per realizzare il vostro desiderio: conseguire il diploma!
Prendere il diploma di geometra in un anno di studi è possibile: scopriamo insieme cosa bisogna fare.
Che cosa è
Da qualche anno c'è la possibilità di conseguire il diploma geometra in un anno per recuperare gli eventuali anni persi o per integrare la propria formazione. Esistono infatti varie modalità e vari scopi per cui si può decidere di acquisire le conoscenze teoriche e pratiche della professione di geometra in 12 mesi, o sarebbe meglio dire in 9 mesi, cioè la durata ordinaria di un corso di studi. Il diploma così conseguito è particolarmente indicato per chi abbia iniziato un corso di studi nello stesso settore o comunque rimanendo nell'area scientifica formativa. In gran parte quelli che decidono di ottenere un diploma da geometra in un anno sono coloro i quali avevano già cominciato e poi interrotto il percorso di studi delle scuole superiori o per quelli che avevano cominciato a frequentare il liceo scientifico o istituti professionali tecnici e che hanno deciso di concretizzare la propria formazione nell'ambito della professione da geometra.
Questa scelta è motivata dalla richiesta del mercato e dalle possibilità lavorative immediate poiché i geometri fin da subito possono trovare un impiego temporaneo che può stabilizzarsi nel tempo e che può fornire ulteriori competenze per poi lavorare come libero professionista. Il piano di studi comprende scienze, economia, fisica, matematica, scienze, materie più specifiche come la topografia e la tecnica per l'estimo, alcune branche del diritto inerenti al settore edilizio. La formazione così articolata permette di avere le basi teoriche e pratiche per poter cominciare a fare il geometra e per specializzarsi eventualmente in un campo specifico con i percorsi universitari e i master di primo e di secondo livello.
Requisiti per l'accesso e conseguimento della qualifica
Il diploma geometra in un anno può essere frequentato presso tutti gli enti pubblici e privati che prevedano un percorso formativo concentrato. Una valida alternativa è costituita dalle piattaforme telematiche formative che mettono a disposizione il materiale didattico, gli insegnanti e i tutor che permette di essere formati anche a distanza. L'unico requisito selettivo generale è il conseguimento della licenza media, per tutti gli altri requisiti specifici è invece consigliato consultare il regolamento dell'ente formatore per avere maggiori informazioni anche su scadenze, costi, modalità, agevolazioni e tanto altro ancora. Nei corsi online il tutor ha il compito di sostenere lo studente nell'acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche. Per poter diventare geometra è inoltre necessario svolgere un periodo di praticantato presso uno studio professionale per poter sostenere l'Esame di Stato e iscriversi all'Ordine professionale relativo.
Sbocchi professionali
Il geometra può esercitare la propria professione sia in ambito pubblico che in quello privato. Nel primo caso può essere assunto stabilmente o può offrire la propria consulenza in determinate periodicità dell'anno. Nel secondo caso il geometra può aprire un proprio studio o fare parte di uno studio condiviso con altri professionisti per svolgere la sua attività da libero professionista nel settore edilizio e nei settori afferenti.
Anche se ormai lavorate, avete una famiglia e siete adulti, questo non implica che non possiate impegnarvi per realizzare il vostro desiderio: conseguire il diploma!
Prendere il diploma di geometra in un anno di studi è possibile: scopriamo insieme cosa bisogna fare.
Che cosa è
Da qualche anno c'è la possibilità di conseguire il diploma geometra in un anno per recuperare gli eventuali anni persi o per integrare la propria formazione. Esistono infatti varie modalità e vari scopi per cui si può decidere di acquisire le conoscenze teoriche e pratiche della professione di geometra in 12 mesi, o sarebbe meglio dire in 9 mesi, cioè la durata ordinaria di un corso di studi. Il diploma così conseguito è particolarmente indicato per chi abbia iniziato un corso di studi nello stesso settore o comunque rimanendo nell'area scientifica formativa. In gran parte quelli che decidono di ottenere un diploma da geometra in un anno sono coloro i quali avevano già cominciato e poi interrotto il percorso di studi delle scuole superiori o per quelli che avevano cominciato a frequentare il liceo scientifico o istituti professionali tecnici e che hanno deciso di concretizzare la propria formazione nell'ambito della professione da geometra.
Questa scelta è motivata dalla richiesta del mercato e dalle possibilità lavorative immediate poiché i geometri fin da subito possono trovare un impiego temporaneo che può stabilizzarsi nel tempo e che può fornire ulteriori competenze per poi lavorare come libero professionista. Il piano di studi comprende scienze, economia, fisica, matematica, scienze, materie più specifiche come la topografia e la tecnica per l'estimo, alcune branche del diritto inerenti al settore edilizio. La formazione così articolata permette di avere le basi teoriche e pratiche per poter cominciare a fare il geometra e per specializzarsi eventualmente in un campo specifico con i percorsi universitari e i master di primo e di secondo livello.
Requisiti per l'accesso e conseguimento della qualifica
Il diploma geometra in un anno può essere frequentato presso tutti gli enti pubblici e privati che prevedano un percorso formativo concentrato. Una valida alternativa è costituita dalle piattaforme telematiche formative che mettono a disposizione il materiale didattico, gli insegnanti e i tutor che permette di essere formati anche a distanza. L'unico requisito selettivo generale è il conseguimento della licenza media, per tutti gli altri requisiti specifici è invece consigliato consultare il regolamento dell'ente formatore per avere maggiori informazioni anche su scadenze, costi, modalità, agevolazioni e tanto altro ancora. Nei corsi online il tutor ha il compito di sostenere lo studente nell'acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche. Per poter diventare geometra è inoltre necessario svolgere un periodo di praticantato presso uno studio professionale per poter sostenere l'Esame di Stato e iscriversi all'Ordine professionale relativo.
Sbocchi professionali
Il geometra può esercitare la propria professione sia in ambito pubblico che in quello privato. Nel primo caso può essere assunto stabilmente o può offrire la propria consulenza in determinate periodicità dell'anno. Nel secondo caso il geometra può aprire un proprio studio o fare parte di uno studio condiviso con altri professionisti per svolgere la sua attività da libero professionista nel settore edilizio e nei settori afferenti.