Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Post laurea » Master » Master secondo livello
Master secondo livello

Master secondo livello

Che cos'è un master di secondo livello, in cosa si differenzia da uno di primo livello, quali sono gli obiettivi formativi e quali gli sbocchi professionali nel mercato del lavoro.

Dopo aver conseguito una laurea magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento si può decidere di continuare la propria formazione grazie alla frequentazione di un master di secondo livello che permette di ampliare le proprie conoscenze teoriche e di testare le proprie competenze pratiche. A differenza dei corsi universitari, infatti, i master di secondo livello sono altamente specializzanti e trattano aree tematiche molto specifiche al fine di sviluppare al meglio tutte le competenze richieste per svolgere l'impiego professionale collegato con il master. Per lo stesso motivo il numero dei partecipanti di un master è molto inferiore rispetto al numero di studenti di un corso universitario poiché una delle peculiarità di questi percorsi formativi post-laurea è il rapporto diretto tra formatore e alunno e la costante supervisione.

Un altro aspetto da non sottovalutare dei master di secondo livello è che possono fungere da trampolino di lancio per trovare un impiego. Questo diventa possibile o perché la sede dove è stato svolto il tirocinio decide di investire su una persona che è stata formata presso di essa o perché il master ha le convenzioni e le collaborazioni con gli enti giusti per agevolare la stipula di contratti. Il tirocinio, oltre per la sua importanza nel trovare un posto di lavoro è un momento esperienziale di notevole rilevanza per apprendere la messa in pratica delle conoscenze teoriche. Sotto la supervisione costante dei formatori, infatti, è possibile colmare eventuali lacune e potenziare specifiche aree per diventare padroni delle proprie mansioni.

I master di secondo livello vengono organizzati dagli atenei universitari italiani e da altri enti formatori accreditati dal MIUR, come ad esempio le università telematiche. La durata di un master di secondo livello è solitamente di due anni, mentre per i master di primo livello la durata è di un anno. Le modalità di accesso ai master dipendono dall'ateneo di appartenenza poiché ognuno ha il proprio regolamento in merito ai requisiti per l'accesso e per le modalità di selezione.
I costi di un master di secondo livello possono variare sensibilmente a seconda dell'area tematica scelta, dell'ateneo di appartenenza, dalla qualità della formazione pratica e teorica erogata, dalla composizione del corpo docenti e dalle collaborazioni attivate con enti pubblici e privati sia italiani che internazionali.

Pur non avendo uno specifico peso legale il master di secondo livello può essere utile non solo per approfondire la propria preparazione e per trovare un lavoro, ma anche per poter acquisire punteggio nelle domande per un bando concorsuale o per altre modalità di selezione.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€